『I Cinenauti Talk - Il Podcast』のカバーアート

I Cinenauti Talk - Il Podcast

I Cinenauti Talk - Il Podcast

著者: Gilberto Tortora
無料で聴く

このコンテンツについて

Il podcast di approfondimento de I Cinenauti.

Parliamo di cinema, serie tv, cinema di genere ed estremo, manga, anime e cultura pop giapponese.

Il nostro obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione su contenuti meno mainstream al fine di diffondere una cultura più ampia sul mondo della Settima Arte e dell'animazione. Ci rivolgiamo quindi a chi ha interesse ad approfondire le sue conoscenze sul cinema, sulle produzioni indipendenti e sui quei contenuti che molto difficilmente diventano best sellers al botteghino.© I Cinenauti | Vietata la riproduzione
SF アート
エピソード
  • Tetsuo the Iron Man | Quando il metallo diventa carne (e sesso)
    2025/10/23
    In questa puntata de I Cinenauti Talk ci immergiamo in Tetsuo: The Iron Man (1989), l'opera prima di Shin'ya Tsukamoto che ha ridefinito per sempre il cyberpunk, il body horror e il cinema estremo giapponese.

    COSA TROVERAI IN QUESTA PUNTATA:
    🔸 Il feticismo del metallo come linguaggio sessuale - Come il Giappone ha trasformato la censura in arte disturbante
    🔸 La cicatrice del Giappone post-atomico - La mutazione come metafora del trauma nazionale di Hiroshima e Nagasaki
    🔸 L'impatto sul cyberpunk mondiale - Da Akira a Matrix: come 67 minuti in bianco e nero hanno cambiato la cultura pop
    🔸 Isolamento e disumanizzazione - Perché il vero orrore non è il mostro, ma la nostra incapacità di comunicare

    ⚠️ ATTENZIONE: Questa puntata contiene analisi di contenuti estremi e spoiler sul film.

    Vuoi approfondire ulteriormente l'argomento? Leggi la recensione al link:
    https://icinenauti.it/16/08/2021/horror-estremi-vm-18/tetsuo-the-iron-man/

    🎙️ CHI SIAMO

    I Cinenauti è un progetto editoriale indipendente nato nel 2019.
    Esploriamo cinema indipendente, horror estremo, film dimenticati, anime, manga e cultura pop giapponese.

    La nostra mission? Diffondere cultura cinematografica al di là del mainstream.

    I Cinenauti | Non il solito cinema | Poco mainstream e tanto indie

    Seguici sui nostri social:
    Instagram
    YouTube
    Facebook
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Godzilla 1954 | Come il Giappone ha rappresentato l'atomica
    2025/10/16
    Un viaggio nel cuore del trauma nucleare attraverso il kaiju più iconico della storia del cinema.

    Nel 1954, il Giappone trasformò il suo trauma più profondo in un mostro alto 50 metri. In questa puntata de I Cinenauti Talk, analizziamo come "Godzilla" di Ishirō Honda sia molto più di un monster movie: è la bomba atomica che cammina, la memoria vivente di Hiroshima e Nagasaki, uno specchio spietato della nostra capacità autodistruttiva.

    IN QUESTA PUNTATA:
    • Il Giappone del 1954 e le ferite ancora aperte di Hiroshima e Nagasaki
    • L'incidente del Daigo Fukuryū Maru come catalizzatore immediato
    • Godzilla come incarnazione fisica della bomba atomica
    • Le sequenze strazianti dell'attacco a Tokyo e il loro realismo emotivo
    • Il dottor Serizawa e il dilemma di Oppenheimer
    • L'eredità del film: dal Kaiju Eiga a Shin Godzilla
    • Perché Godzilla resta devastantemente attuale nel 2025
    ⚠️ ATTENZIONE: Questa analisi contiene SPOILER completi sul film. Se non l'avete ancora visto, fermatevi qui e correte a recuperarlo!

    Se vuoi approfondire l'argomento leggi l'articolo:
    https://icinenauti.it/03/09/2025/cinema-horror/godzilla-ishiro-honda-1954/

    🎙️ CHI SIAMO

    I Cinenauti è un progetto editoriale indipendente nato nel 2019.
    Esploriamo cinema indipendente, horror estremo, film dimenticati, anime, manga e cultura pop giapponese.

    La nostra mission? Diffondere cultura cinematografica al di là del mainstream.

    I Cinenauti | Non il solito cinema | Poco mainstream e tanto indie

    Seguici sui nostri social:
    Instagram
    YouTube
    Facebook
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Takopi's Original Sin | Spiegato semplice
    2025/10/09
    Quando l'innocenza aliena si scontra con la brutalità del mondo reale, nascono storie che ridefiniscono i confini del manga contemporaneo.

    Takopi's Original Sin di Taizan5 prende l'archetipo consolatorio di Doraemon e lo trasforma in uno specchio impietoso della sofferenza infantile, creando un'opera breve ma devastante che ha sconvolto lettori in tutto il mondo.

    In questa prima puntata del podcast ti spiego, in modo molto semplice, il significato del peccato originale di Takopi e il ciclo di violenza insito nel bullismo.

    Se vuoi approfondire l'argomento leggi l'articolo:
    Takopi’s Original Sin e Doraemon: analisi di un ‘Gatto Spaziale’ infranto

    Alla prossima puntata 🎙️😉

    🎙️ CHI SIAMO

    I Cinenauti è un progetto editoriale indipendente nato nel 2019.
    Esploriamo cinema indipendente, horror estremo, film dimenticati, anime, manga e cultura pop giapponese.

    La nostra mission? Diffondere cultura cinematografica al di là del mainstream.

    I Cinenauti | Non il solito cinema | Poco mainstream e tanto indie

    Seguici sui nostri social:
    Instagram
    YouTube
    Facebook
    続きを読む 一部表示
    14 分
まだレビューはありません