エピソード

  • Grande Giove: La mappa delle nuove professioni
    2025/11/02
    Il Job Transition Book è uno strumento sviluppato da ROAD per guidare le aziende nella trasformazione professionale richiesta dalla transizione ecologica e digitale. Una mappatura delle conoscenze e delle competenze che contribuisce a costruire nuovi profili professionali e a riqualificare quelli esistenti. Ai microfoni di Grande Giove ne hanno parlato Teresita Valentini, Project lead New Jobs Transition di ROAD, e Andrea Belli, Responsabile Training Academy di Acea. Puntata in collaborazione con Road. Grande Giove è una serie videopodcast su tecnologia, scienza e innovazione, powered by Wired. Ai microfoni Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale. Alla produzione Ludovico Casalone e Federico Meneghini. Il coordinamento editoriale è di Tommaso Perrone e Riccardo Saporiti. In redazione: Marta Abbà, Samantha Colombo e Nicholas David Altea. Supporto YouTube: Martina Bellet. In segreteria: Elena Lotto. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    続きを読む 一部表示
    25 分
  • Grande Giove: La matematica delle macchine
    2025/10/25
    Né nemica, né salvezza, l’intelligenza artificiale è semplicemente complementare a quella umana. Il matematico Alfio Quarteroni ne è convinto ed è altrettanto convinto che l’ai generativa abbia la capacità di andare oltre ai dati con cui è stata allenata e di stupirci. Il vero rischio non è la tecnologia, bensì la nostra fragilità: credere che dietro lo schermo ci sia qualcuno che ci ascolta davvero. Gli algoritmi sono programmati per compiacere, non per capire. La chiave? Formazione e consapevolezza per distinguere le vere opportunità dagli inganni, senza farci sedurre dall’illusione dell’empatia digitale.​​​​​​​​​​​​​​​​ Puntata live dal Wired Next Fest Rovereto. Grande Giove è una serie videopodcast su tecnologia, scienza e innovazione, powered by Wired. Ai microfoni Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale. Alla produzione Ludovico Casalone e Federico Meneghini. Il coordinamento editoriale è di Tommaso Perrone e Riccardo Saporiti. In redazione: Marta Abbà, Samantha Colombo e Nicholas David Altea. Supporto YouTube: Martina Bellet. In segreteria: Elena Lotto. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    続きを読む 一部表示
    46 分
  • Grande Giove: la metropolitana sul fiume
    2025/10/18
    Quello di rendere navigabile il Tevere è molto più di un progetto. Per realizzarlo, però, occorre rispondere ad alcune domande: quali tratti del fiume che attraversa Roma sono effettivamente navigabili? Qual è la tecnologia migliore per costruire le imbarcazioni che dovranno solcarlo trasportando cittadini e turisti? A rispondere a queste domande sono Edoardo Dellarole, presidente dell'Innovation PMO di ROAD, e Corrado Mancini, professore al dipartimento di Ingegneria civile dell’Università degli Studi Roma Tre. Puntata in collaborazione con Road. Grande Giove è una serie videopodcast su tecnologia, scienza e innovazione, powered by Wired. Ai microfoni Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale. Alla produzione Ludovico Casalone e Federico Meneghini. Il coordinamento editoriale è di Tommaso Perrone e Riccardo Saporiti. In redazione: Marta Abbà, Samantha Colombo e Nicholas David Altea. Supporto YouTube: Martina Bellet. In segreteria: Elena Lotto. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • Grande Giove: la metafisica di Einstein
    2025/10/11
    Ha rivoluzionato la fisica e la nostra comprensione dell'universo, tutti lo ricordano per la teoria della relatività. C'è però anche un lato nascosto del genio di Albert Einstein, che oltre allo spazio-tempo ha esplorato anche la dimensione spirituale dell'essere umano. Insieme ai divulgatori scientifici Luigi Civalleri e Massimo Temporelli, un viaggio alla scoperta di un lato tranto affascinante quanto sconosciuto di una delle menti più brillanti che il Novecento abbia regalato alla storia dell'umanità. Grande Giove è una serie videopodcast su tecnologia, scienza e innovazione, powered by Wired. Ai microfoni Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale. Alla produzione Ludovico Casalone e Federico Meneghini. Il coordinamento editoriale è di Tommaso Perrone e Riccardo Saporiti. In redazione: Marta Abbà, Samantha Colombo e Nicholas David Altea. Supporto YouTube: Martina Bellet. In segreteria: Elena Lotto. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    続きを読む 一部表示
    58 分
  • Come difendere la biodiversità dalle specie aliene invasive
    2024/10/24
    Quando si parla di specie aliene, si fa riferimento a delle particolari specie trasferitesi al di fuori della loro area naturale che diventano invasive nel momento in cui, arrivando in un luogo nuovo, si moltiplicano, generando problematiche sia di natura economica, sia di natura paesaggistica. In questa puntata registrata live dal Wired Next Fest Trentino 2024 di Grande Giove, il podcast di Wired che tratta di innovazione, scienza e tecnologia in collaborazione con Fondazione Hub Innovazione Trentino, abbiamo parlato di specie aliene invasive con Claudio Ioriatti, dirigente del Centro di Ricerca ed Innovazione presso Fondazione Mach. Claudio Ioriatti è entomologo, nella sua carriera professionale si è occupato del controllo biologico e biotecnologico di insetti dannosi alle piante agrarie. Più recentemente ha anche esteso la sua attività al tema della sostenibilità degli agroecosistemi. Come spiegato da Claudio Ioriatti, le specie aliene invasive sono numerose e, a seconda dell'ambiente in cui si insediano, possono provocare danni danni più o meno gravi agli ecosistemi. Ai microfoni, in diretta dal Wired Next Fest di Rovereto, Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale, con il coordinamento editoriale di Luca Zorloni, il supporto editoriale di Maddalena Sara e il supporto operativo e logistico di Elena Lotto, Clarissa Rosati e Silvia Mosconi. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    続きを読む 一部表示
    33 分
  • Come le interazioni sociali determinano il nostro microbioma
    2024/10/16
    Il microbioma è l'insieme di microrganismi che vivono all'interno del corpo umano ma anche sulla sua superficie, per esempio sulla pelle. Si tratta di un ecosistema completo e complesso che cambia da individuo a individuo e può essere influenzato da diversi fattori esterni, tra cui la dieta. In questa puntata registrata live dal Wired Next Fest Trentino 2024 di Grande Giove, il podcast di Wired che tratta di innovazione, scienza e tecnologia in collaborazione con Fondazione Hub Innovazione Trentino, ne abbiamo parlato con Nicola Segata, Professore e capo laboratorio al dipartimento Cibio dell’Università di Trento e all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Ai microfoni, in diretta dal Wired Next Fest di Rovereto, Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale, con il coordinamento editoriale di Luca Zorloni, il supporto editoriale di Maddalena Sara e il supporto operativo e logistico di Elena Lotto, Clarissa Rosati e Silvia Mosconi. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Usare l'intelligenza artificiale per adattarsi al cambiamento climatico
    2024/10/09
    Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale ha compiuto passi da gigante in molti ambiti, e quello delle previsioni meteo non fa eccezione. In questa puntata in diretta dal Wired Next Fest Trentino 2024 di Grande Giove, il podcast di Wired che tratta di innovazione, scienza e tecnologia in collaborazione con Fondazione Hub Innovazione Trentino, abbiamo parlato con Elena Tomasi, ingegnera ambientale, specializzata in Fisica dell'atmosfera. È ricercatrice presso la Fondazione Bruno Kessler dove sviluppa modelli di intelligenza artificiale al servizio della modellistica meteo/climatica, nel contesto del Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing. Ai microfoni, in diretta dal Wired Next Fest di Rovereto, Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale, con il coordinamento editoriale di Luca Zorloni, il supporto editoriale di Maddalena Sara e il supporto operativo e logistico di Elena Lotto, Clarissa Rosati e Silvia Mosconi. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • Cos'è la fusione nucleare, spiegata da chi la sta realizzando
    2024/08/21
    Cosa accadrebbe se potessimo sfruttare una risorsa energetica quasi illimitata e completamente pulita come l'energia delle stelle? È questo l’obiettivo della ricerca sulla fusione nucleare, una tecnologia all'avanguardia che cerca di replicare i processi subatomici che avvengono nel cuore delle stelle, come il Sole. In questa ultima puntata della stagione di GrandeGiove, il podcast di Wired che tratta di innovazione, scienza e tecnologia, abbiamo parlato con Francesco Sciortino, fisico laureato a Londra e con un dottorato al Mit di Boston, nonché ad di Proxima Fusion. La sua startup, spin out dal Max Planck di Monaco di Baviera, è impegnata nello sviluppo di centrali a fusione basate sul concetto di stellarator, un dispositivo molto promettente che usa campi magnetici per tenere il plasma caldo al suo interno, così da controllare una reazione di fusione nucleare. Le centrali a fusione, se realizzate con successo, promettono di rivoluzionare la produzione e il consumo di energia, offrendo una risposta significativa ai problemi di sostenibilità e cambiamento climatico, spiega Sciortino. Sono una game changer rispetto alle attuali centrali a fissione, anche in termini di sicurezza e riduzione della radioattività. Ma quali sono le migliori tecnologie che abbiamo a disposizione al giorno d'oggi? E quanto tempo manca per vedere la prima centrale a fusione operativa? Ai microfoni Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale, con il coordinamento editoriale di Luca Zorloni, l'assistenza editoriale di Maddalena Sara e il supporto operativo e logistico di Elena Lotto. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    続きを読む 一部表示
    56 分