エピソード

  • Trentino-Alto Adige
    2025/11/02

    Nella prima parte della puntata faremo un giro dell'Alto Adige partendo dai prodotti tipici: vediamo dove ci portano castagne e mele. Poi in Trentino per salire sul trenino dei castelli, con partenza Trento. A Merano perché tra poco si apre il wine festival che è una occasione per conosce le novità del mercato ma anche una occasione per esplorare i dintorni. In chiusura della seconda parte ad Ala, nel museo dedicato al pianoforte antico. Poi pedaliamo con i colori del foliage, quando il paesaggio si tinge delle sfumature calde dell'autunno andando a scoprire l'Anello dei 6 laghi, itinerario di 106 km che parte da Torbole del Garda. E poi la ciclabile dell'Adige da Rovereto a Tento (53km) tra antichi borghi e castelli e gli itinerari in snow bike dell'Alpe Cimbra.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Trentino- Alto Adige: l'Anello dei 6 laghi, la ciclabile dell'Adige e in snow bike nell'Alpe Cimbra
    A passo libero
    Trentino-Alto Adige: dalla Via della Frutta Antica alla riscoperta Cammino di San Rocco

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Liguria
    2025/10/26

    Nella prima parte di questa puntata andremo a conoscere Colla Micheri, piccolissima frazione che deve molta della sua notorietà a uno straniero. E poi esploreremo il parco dell'Antola, alle spalle di Genova. A Villa Faraldi per conoscere le vie di pietra che abbracciano il mare e poi a Triora per indagare il museo della stregoneria. E poi pedaliamo al confine tra Liguria e Francia lungo un itinerario ad anello di circa 60km da Bordighera che tocca i borghi di Dolceacqua, Apricale, Perinaldo sulle tracce del vino Rossese doc e per gli appassionati di mountain bike andiamo alla scoperta della versione ciclabile dell'Alta Via dei Monti Liguri. Chiudiamo poi andando alla scoperta del Cammino dei Santuari del Mare e del Trail del Ciapà, due modi diversi di vivere la Liguria a passo lento e di corsa.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Liguria: nelle terre del Rossese di Dolceacqua e sull'Alta Via dei Monti Liguri
    A passo libero
    Liguria: dal Cammino dei Santuari del Mare al Trail del Ciapà

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Sardegna
    2025/10/19

    Il nostro giro in Sardegna comincia al buio perché entriamo nelle grotte di Su Mannau, siamo sulla costa occidentale dell'isola. Poi ci spostiamo sull'altro versante, a Galtellì. Altro borgo da conoscere, quello di Sardara, bandiera arancione del Touring club italiano. Chiudiamo la seconda parte a Nuoro, al Man, museo dell'arte. A pedalare vi portiamo a Cagliari, nel suo nuovo Cycle Hub, per dirigersi verso il Parco naturale Regionale Molentargius, ex sito di estrazione del sale, trasformato in un oasi naturalistica e vero paradiso per la biodiversità. E vi diamo anche alcuni consigli sulla posizione ottimale da tenere in sella. Poi chiudiamo, sempre a passo lento, lungo i nuovi Sentieri del Carignano, dove il Carignano del Sulcis DOC racconta radici profonde e viti libere, sopravvissute alla fillossera. Un viaggio da vivere con tutti i sensi: camminando e brindando a quest'angolo di autenticità.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Sardegna: Cagliari e il Parco Naturale di Molentargius
    A passo libero
    Sardegna: in cammino lungo i Sentieri del Carignano

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Piemonte
    2025/10/12

    Questa settimana vi portiamo con noi in Piemonte e nel territorio del Gavi dove siamo andati tutti e tre insieme per testare attività, cibi e paesaggi. E tra un giro tra i vigneti e un aperitivo sul trattore abbiamo ammirato il Forte di Gavi, la città romana di Libarna e il museo etnografico di Alessandria. Un territorio, quello del basso Piemonte, da sempre molto legato alla bicicletta e al grande ciclismo. Vi racconteremo il nostro giro assieme in ebike, tra dolci colline e degustazioni in cantina, ma anche le strade dove si allenava Fausto Coppi, il grande campione originario del piccolo paese di Castellania in provincia di Alessandria. Poi andremo alla scoperta del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, area protetta al confine con la Liguria, in compagnia di una Guardia Parco che ci racconterà la natura e i sentieri del territorio. Infine, ci sposteremo alla Fondazione La Raia, tra i tre itinerari dedicati a vino, biodiversità e arte contemporanea, per chiudere con un brindisi tra le colline del Gavi.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Piemonte: in bici sulle strade dei campioni, tra dolci colline e vigneti
    A passo libero
    Piemonte: tra natura, arte e paesaggio

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Umbria
    2025/10/05

    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Umbria: la Francescana e la Granfondo del Montefeltro
    A passo libero
    Umbria: il Cammino di San Valentino e Gola del Bottaccione

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • ​​Toscana
    2025/09/28

    Appuntamento speciale quello di oggi perché parleremo della caccia ai tesori arancioni del Touring club italiano. Una caccia al tesoro che si svolge in contemporanea in 100 borghi italiani, accomunati dalla bandiera arancione rilasciata dal Touring Club. L'appuntamento è per domenica 5 ottobre. In Toscana, regione che ci ospita oggi, la caccia al tesoro sarà ospitata da Sinalunga. Ma andremo anche all'isola d'Elba per parlare di tutto quello che si può fare in questa stagione e poi a Scarlino e a Montelupo fiorentino, nel museo Bitossi. Scopriamo i borghi arancioni del Touring Club anche pedalando: il comune scelto è Bagnone in Lunigiana, attraversato da una serie di percorsi cicloturistici, dalla Ciclovia dei Castelli alla Lunigiana Bike Area per la mountain bike. Andremo poi a Gaiole in Chianti per la 28esima edizione della più famosa ciclostorica, L’Eroica che ogni richiama ciclisti e turisti da tutto il mondo. Chiudiamo scoprendo la 22ª Giornata Nazionale del Trekking Urbano e camminando a Montefollonico, lungo il Sentiero del Vin Santo, sette chilometri di storia e tradizione enologica.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Toscana: i percorsi di Bagnone e l’Eroica di Gaiole in Chianti
    A passo libero
    Toscana: in cammino alla scoperta del Sentiero del Vin Santo e dei Borghi Arancioni del Touring Club Italiano

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Basilicata
    2025/09/21

    Domenica in Basilicata. Partiamo dal borgo fantasma di Craco, abbandonato ma visitabile in sicurezza. Poi parliamo degli itinerari che hanno a che fare con l'olio: le visite nei frantoi e la conoscenza del territorio attraverso questo prodotto fondamentale. A San Fele andremo a scoprire le cascate mentre a Matera entreremo nel museo Casa Ortega. Pedaliamo poi sulla Ciclovia Meridiana, nel Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese, itinerario di 295 km sul tracciato della antica via Herculia che si è aggiudicato il secondo posto dell’ Italian Green Road Award 2025 . E poi un anello di 350 km da Potenza nelle valli del Bradano e del Basento che incrocia antichi borghi, calanchi e dolomiti lucane. Chiudiamo infine andando scoperta del cammino Basilicata coast to coast, un viaggio a piedi che da suggestione cinematografica è ora un cammino vero e proprio.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Basilicata: Ciclovia Meridiana e l'anello delle Valli del Bradano e del Basento
    A passo libero
    Basilicata coast to coast e il sentiero delle Ripe

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Puglia
    2025/09/14

    Quarta stagione di Grand Tour, ripartiamo dalla Puglia. Nella prima parte andiamo a scoprire Martina Franca. Poi ci avventuriamo nelle cave di bauxite, nel parco dell'Alta Murgia. Percorriamo la regione fino alla punta più estrema per entrare nel santuario di Santa Maria di Leuca. Infine a Taranto, nel museo ipogeo spartano. Pedaliamo poi nel cuore di questa regione, lontano dalle mete più battute, con Unconventional Salento, itinerario di 200 km ad anello da Lecce in 4 tappe, incrociando castelli, chiese rupestri, masserie, piccoli borghi e, sempre in bicicletta, alla scoperta del Cammino Materano lungo la via Peuceta da Bari a Matera sull’altopiano della Murgia. Chiudiamo la puntata facendo correre idealmente i nostri passi lungo il Cammino del Salento, da Lecce a Santa Maria di Leuca tra borghi, mare e silenzi fuori stagione. Scopriamo come è cambiato questo itinerario negli anni, e chi sono i camminatori che lo scelgono. Infine, raccontiamo la crescita delle donne in cammino, sempre più protagoniste di questi viaggi a piedi.


    Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:

    A Ruota libera
    Puglia: Unconventional Salento e Cammino Materano
    A passo libero
    Puglia: dal Cammino del Salento alle donne che scelgono di partire a piedi

    続きを読む 一部表示
    1分未満