エピソード

  • Episode 3: FERITE A MORTE
    2022/12/30
    NOTE DI REGIA Delle 101 donne uccise in Italia nel 2019, l’88,3% è stata uccisa da una persona conosciuta. Il 49,5% dei casi dal partner attuale, l’11,7%, dal partner precedente, nel 22,5% dei casi da un familiare e nel 4,6% dei casi da un’altra persona che conosceva. Secondo l’Istat quasi 7 milioni di donne in Italia hanno subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Nel 2018 sono state 49.396 le donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza e 29.227 di loro hanno iniziato un percorso per uscire dal vortice nel quale sono cadute a causa di maltrattamenti, stalking o altre aggressioni subite da parte di uomini. Eppure negli ultimi trent’anni il nostro Paese ha speso contro la violenza alle donne tanti soldi quanti ne sono stati spesi in un anno per la giunta regionale del solo Lazio … Ogni tre giorni una donna in Italia viene uccisa. Dei femminicidi si continua a parlare come un dato statistico, un fenomeno sociale. Quel che rimane sono le ferite sulla pelle delle vittime un misto di sofferenza e d’impotenza che, sui tavoli di chi analizza e di chi decide, restano ancora invisibili. E allora è tempo di chiederci: chi insegna ai bambini e alle bambine come si esprimono le emozioni, il dissenso, la solitudine, la noia? E chi intercetta e previene comportamenti che sono premonitori di drammi? Quanto riescono a farlo le nostre istituzioni e quanto sono in crisi nel gestire questi aspetti? Nella nostra società si respira edonismo sfrenato, un diffuso narcisismo, una cultura della sopraffazione che è la nicchia all'interno della quale possono inserirsi molto precocemente segnali di violenza. Di fronte a tutto questo un gruppo di ragazze e ragazzi hanno deciso attraverso il teatro di dire il loro BASTA ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. In scena Giulia Casciaro Francesco Longo Annalisa Manenti Marco Margiotta Martina Morandi Greta Mozzi Martina Paolillo Elisa Pozzi Alice Sandoni Musiche originali Andrea Rossi Stefano Frati Registration and editing Davide Bassolini Scenografia Diego Morandi Assistenti alla regia Andrea Longo Beatrice Duina Adattamento e regia Andrea Frati
    続きを読む 一部表示
    58 分
  • Episode 2: LA GABBIA
    2022/12/29
    “Ho sempre provato una forte attrazione per quei luoghi insospettati che si rivelano, nei fatti, autentici contenitori di parole. Luoghi che sono involucri di storie, scenari inconsapevoli e costanti di relazioni umane. Fra questi spazi c’è il parlatorio del carcere. Un luogo adibito soltanto a dialoghi. Uno spazio che nasce con l’esatta vocazione di accogliere scontri, incontri, racconti, confronti. E proprio per questa vocazione acquista una potente identità teatrale. Mi interessa esaminare il rapporto lucido, spietato, che rende quelle quattro pareti spettatrici silenti dei drammi di una sterminata umanità.” (Stefano Massini) NOTE DI REGIA Un dialogo ad altissima tensione. Dopo undici anni di silenzio una madre, scrittrice di successo, va a trovare la figlia, ex-brigatista, in prigione. Il silenzio è soffocante, più pesante delle parole stesse. Parole mai dette, per volontà o difficoltà. Una gabbia. Non solo quella fisica del carcere, ma una gabbia dell’anima. La gabbia di un dialogo da sempre rimandato, sfuggito, evitato, finché a poco a poco, nel vuoto siderale della stanza, si assiste al lento riaffiorare di discorsi perduti, occasioni mancate, e forse alla fine si troveranno possibili incroci, anche se di strade diverse. (Andrea Frati) Personaggi Interpreti Signora M.  SABRINA PASOTTI Nora  GIULIA CASCIARO   Musiche originali ALBERTO FORINO Scenografia DIEGO MORANDI Recording and editing STEFANO FRATI Regia ANDREA FRATI Hanno collaborato alla realizzazione dello spettacolo FABIANA BIEMMI, BEATRICE DUINA, STEFANO FRATI, MARTINA MORANDI, GRETA MOZZI, MARTINA PAOLILLO, ELISA POZZI, ANDREA LONGO, FRANCESCO LONGO
    続きを読む 一部表示
    50 分
  • Episode 1: OSCAR E LA DAMA IN ROSA
    2022/12/29
    note di regia Oscar e la dama in rosa è un testo che parla all’uomo di oggi, sia esso sano o malato (ma non siamo tutti malati d’infinito?), medico o paziente (ma non siamo tutti biso-gnosi d’amore?), genitore o figlio (ma non siamo stati tutti figli una volta?). A quest’uomo, vecchio di duemila anni, che sembra aver smarrito la propria identità sussurra con la voce di un ragazzino di dieci anni "che la vita è uno strano regalo. All’inizio lo si sopravvaluta, questo regalo: si crede di aver ricevuto la vita eterna. Dopo lo si sottovaluta, lo si trova scadente, troppo corto, si sarebbe quasi pronti a gettarlo. Infine ci si rende conto che non era un regalo, ma solo un prestito. Allora si cerca di meritarlo.” E noi lo sappiamo? Oscar Giulia Casciaro Nonna Rosa Laura Galletti Peggy Blue Elisa Pozzi Musiche (eseguite dall’autore) Alberto Forino Adattamento e regia Andrea Frati Assistente alla regia Greta Mozzi Scenografie Annalisa Manenti Andrea Argo Andrea Longo Luci Alessandro Faggian Luca Frati Recording and editing Stefano Frati
    続きを読む 一部表示
    41 分