『Fuori Formato』のカバーアート

Fuori Formato

Fuori Formato

著者: Università di Bologna
無料で聴く

このコンテンツについて

Leggere permette di entrare in contatto con voci, storie e mondi distanti dal nostro quotidiano.
Attraverso i libri, noi siamo entrati in carcere. Cosa significa portare degli oggetti in un istituto di sorveglianza?
Che forma assumono lo spazio e il tempo al suo interno? Qual è il rapporto tra la città e il microcosmo
carcerario? E come si irradia il sistema di relazioni dentro e fuori dal carcere?
Le quattro puntate di "Fuori Formato" provano a rispondere a queste domande, partendo dall’esperienza del
Circolo dei Lettori della Dozza per approdare alla molteplicità di voci di chi il carcere lo vive e lo attraversa.
“Fuori formato. Esperienze dal Circolo dei lettori della Dozza” è un podcast di Verdiana Benatti e Alessandro
Vuozzo, finanziato nell'ambito del progetto ARIN, Settore Local and Global Engagement, Ufficio Public
Engagement dell'Università di Bologna.
Si ringraziano il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna, la Casa Circondariale
“Rocco d'Amato”, la biblioteca comunale Sala Borsa e la libreria La Confraternita dell'Uva di Bologna.
Hanno partecipato Rosa Ugolini, i detenuti, i volontari e le volontarie, gli autori e le autrici del Circolo dei lettori
della Dozza.
Progetto grafico / artwork a cura di Elena Spinieli.
Produzione tecnica e montaggio di Gabriele BerettaCopyright Università di Bologna
エピソード
  • Episodio 4 - Relazioni
    2025/07/08
    Il carcere non è costituito solo di oggetti, spazi e tempi, ma è anche un complesso sistema di relazioni tra detenuti, agenti penitenziari, avvocati, educatrici e le tante altre figure che si muovono al suo interno. Il Circolo dei lettori rimane ai margini di queste dinamiche ma proprio per questo motivo consente di creare un rapporto diretto e privo di mediazioni tra i suoi partecipanti, quel rapporto “intimo e creativo” che può riuscire ad abbattere i muri delle prigioni. “Fuori formato. Esperienze dal Circolo dei lettori della Dozza” è un podcast di Verdiana Benatti e Alessandro Vuozzo, finanziato nell'ambito del progetto Arin, settore Local and Global Engagement, Ufficio Public Engagement dell'Università di Bologna. Si ringraziano il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna, la Casa Circondariale “Rocco d'Amato”, la biblioteca comunale Sala Borsa e la libreria La Confraternita dell'Uva di Bologna. Hanno partecipato Rosa Ugolini, i detenuti, i volontari e le volontarie, gli autori e le autrici del Circolo dei lettori della Dozza. Produzione tecnica e montaggio di Gabriele Beretta.
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Episodio 3 - Tempo
    2025/07/08
    I detenuti vivono in una dimensione atemporale e sospesa, dove ogni momento è scandito dall’incessante attesa di colloqui, telefonate e, soprattutto, della fine della pena. La lettura, pur essendo un potenziale diversivo dalla piatta monotonia carceraria, è spesso ostacolata dalla mancanza di spazi adeguati. Il regime speciale del 41 bis intensifica l’isolamento dal mondo esterno e rende di fatto impossibile l’accesso alle attività trattamentali come il Circolo di lettura. “Fuori formato. Esperienze dal Circolo dei lettori della Dozza” è un podcast di Verdiana Benatti e Alessandro Vuozzo, finanziato nell'ambito del progetto Arin, settore Local and Global Engagement, Ufficio Public Engagement dell'Università di Bologna. Si ringraziano il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna, la Casa Circondariale “Rocco d'Amato”, la biblioteca comunale Sala Borsa e la libreria La Confraternita dell'Uva di Bologna. Hanno partecipato Rosa Ugolini, i detenuti, i volontari e le volontarie, gli autori e le autrici del Circolo dei lettori della Dozza. Produzione tecnica e montaggio di Gabriele Beretta.
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Episodio 2 - Spazio
    2025/07/08
    Dalla piccola biblioteca della Dozza ci spostiamo nei locali della biblioteca comunale Sala Borsa, dove attraverso la condivisione dell’esperienze di lettura avvenuta in carcere i volontari tentano di creare un ponte fra dentro e fuori. Da questo dialogo emerge però come la lettura cambi profondamente in relazione all’ambiente in cui si svolge: l’estrema compressione e limitazione degli spazi del carcere, oltre a influenzare in modo decisivo la vita dei detenuti, incide anche sulla possibilità di dedicarsi alla lettura e ad altre attività rieducative. “Fuori formato. Esperienze dal Circolo dei lettori della Dozza” è un podcast di Verdiana Benatti e Alessandro Vuozzo, finanziato nell'ambito del progetto Arin, settore Local and Global Engagement, Ufficio Public Engagement dell'Università di Bologna. Si ringraziano il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna, la Casa Circondariale “Rocco d'Amato”, la biblioteca comunale Sala Borsa e la libreria La Confraternita dell'Uva di Bologna. Hanno partecipato Rosa Ugolini, i detenuti, i volontari e le volontarie, gli autori e le autrici del Circolo dei lettori della Dozza. Produzione tecnica e montaggio di Gabriele Beretta.
    続きを読む 一部表示
    19 分

Fuori Formatoに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。