『Fratelli coltelli e coppie in guerra, Massimo Recalcati: "Come conservare la giusta distanza"』のカバーアート

Fratelli coltelli e coppie in guerra, Massimo Recalcati: "Come conservare la giusta distanza"

Fratelli coltelli e coppie in guerra, Massimo Recalcati: "Come conservare la giusta distanza"

無料で聴く

ポッドキャストの詳細を見る

このコンテンツについて

C'è una legge che lega i rapporti di coppia a quelli tra fratelli, ma anche i singoli alla collettività (leggi democrazia), i paesi e le istituzioni al mondo che gira intorno. È la legge del due e dell'uno, anzi, "Uno diviso due", come recita il nuovo saggio di Massimo Recalcati edito da Feltrinelli. La legge che ci dice che non possiamo essere solo uno, volere tutto, avere tutto. Ma anche che l'altro c'è e non possiamo non relazionarci con lui, ma nemmeno dobbiamo pretendere di diventare un tutt'uno con lui. La non accettazione del due produce gelosia tra fratelli, violenza tra gli amanti, fino al femminicidio. La sua accettazione invece può far durare l'amore, portarci all'ammirazione per il fratello e all'amicizia sincera per il prossimo. In questa chiacchierata Recalcati ci regala anche qualcosa di molto personale: come rinasce da vent'anni il suo amore con la moglie, come cerca di avere fede nei suoi due figli, senza proiettare nulla su di loro. E perché ha scelto di diventare psicoanalista anziché filosofo. Tutto è nato su una strada d'inverno, sotto la pioggia, davanti a un terribile incidente... Intervista di Giulia Santerini. Montaggio Elena Rosiello. "Metropolis Extra, qualcosa di personale", la serie nata per conoscere chi è disposto a mettersi in gioco e raccontare storie di vita uniche. In streaming live ogni giovedì nella seconda parte di Metropolis e in replica la domenica e on demand sul sito di Repubblica GUARDA TUTTE LE INTERVISTE DI EXTRA Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Fratelli coltelli e coppie in guerra, Massimo Recalcati: "Come conservare la giusta distanza"に寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。