エピソード

  • Sei una belva? Cosa dice la scienza sul nostro lato selvaggio
    2025/05/06
    Dietro ogni reazione impulsiva, ogni silenzio strategico o risposta affilata, si nasconde una parte antica del nostro cervello. Con i dati delle neuroscienze, Prisma spiega perché anche oggi, sotto l'apparenza civile, restiamo ancora belve: istintive, calcolatrici e incredibilmente adattive. In allegato anche la bozza audio:)Giada -- Giornalista Gruppo Mondadori via Mondadori 1 Segrate, Mi 20090 · Italytel: +393331021166 Un allegato • Scansione eseguita da Gmail Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Il clima è sempre cambiato … ma allora dov'è l'emergenza?
    2025/05/05
    La storia della Terra è piena di trasformazioni naturali, glaciazioni, riscaldamenti, ere geologiche scolpite dal clima. Insieme alla giornalista di Focus esperta in questioni ambientali Giulia Dallagiovanna, oggi Prisma mette in ordine i dati: esiste una differenza tra i cambiamenti del passato e quelli attuali? Con quali tempistiche sono avvenuti e come? Si tratta di una vera crisi o l'ennesima era di cambiamenti? Cosa vuol dire davvero "salvare il pianeta?" Perché disperarci servirà a poco? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Quante ore dovresti lavorare secondo la scienza?
    2025/04/30
    Essere produttivi senza compromettere salute fisica e mentale. Una ricetta che spesso sembra impossibile ... ma come sempre è la scienza a venire in aiuto. Il Prisma di oggi esplora le principali sperimentazioni sulla quantità di lavoro giornaliera: dai cacciatori-cacciatori-raccoglitori ai moderni esperimenti islandesi e svedesi, passando per i limiti biologici studiati a Stanford e le indicazioni dell'OMS, analizziamo quanto possiamo peso mentale e fisico possiamo davvero sostenere senza danneggiare corpo e mente. E alla fine, una risposta concreta: quante ore dovremmo davvero lavorare ogni giorno per vivere bene? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Blackout: cosa succede davvero quando salta una linea elettrica?
    2025/04/29
    Il 28 aprile un blackout improvviso ha spento intere aree della Spagna e del Portogallo, isolando la Penisola Iberica dal sistema elettrico europeo. Il Prisma di oggi parte da qui per spiegare cosa succede davvero quando una rete elettrica va in crisi: come si rompe l'equilibrio tra produzione e consumo? Quali sistemi si attivano per tentare di salvare il sistema? E perché, a volte, il blackout diventa inevitabile? Dal rischio di collassi a catena al ruolo delle smart grid, esploriamo la fragilità e l'intelligenza nascosta dietro ogni luce che si accende. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Non li conosci eppure soffri. Perché la morte di personaggi famosi ci colpisce così tanto?
    2025/04/28
    Quando una figura pubblica muore, milioni di persone in tutto il mondo si commuovono come se avessero perso qualcuno di vicino. Ma perché proviamo un dolore così autentico per chi non abbiamo mai incontrato? Non si tratta di suggestione né di ondata emotiva ma di ma di reazioni neurologicamente misurabili. In questa puntata esploriamo come il nostro cervello costruisce relazioni invisibili e perché la perdita di chi conoscevamo solo da lontano può lasciarci un vuoto tutt'altro che immaginario. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Grave ma non abbastanza, come si decide un lutto nazionale?
    2025/04/24
    In Italia, non tutte le tragedie — anche le più gravi — ricevono un riconoscimento ufficiale sotto forma di lutto nazionale. Ma chi decide quando un Paese deve fermarsi? Perché alcune morti, alcuni eventi, meritano bandiere a mezz’asta e cerimonie pubbliche… e altri no? Da Nassirya alla morte di Ennio Morricone, dal ponte Morandi alla tragedia del Mottarone, Prisma ripercorre la storia delle scelte politiche sugli eventi più tragici della storia italiana e non solo, per individuare i reali criteri della scelta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Perché l'uomo sulla Luna non è un'opinione?
    2025/04/23
    A 53 anni dal lancio dell'Apollo 16, con lo sguardo proiettato verso il futuro della missione Artemis, ma ancora con una domanda che divide: siamo davvero andati sulla Luna? Dalla bandiera che sembra sventolare alle stelle assenti nelle foto, dai giochi di ombre alla topografia lunare: in questa puntata smontiamo, uno per uno, e una volta per tutte, i dubbi più famosi sugli allunaggi. Dalla nostra parte gli strumenti della scienza, dell'ottica, della fisica e dell'ingegneria. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Perchè non è un medico a verificare la morte di un Papa?
    2025/04/22
    Papa Francesco muore la mattina del 21 aprile 2025. Ma chi lo ha certificato ufficialmente? Non è un medico, non è un giudice, e non c’è un referto ospedaliero come per qualunque altro capo di Stato. In questa puntata raccontiamo come si accerta — secondo il diritto canonico — la morte di un Papa, chi ha il potere di dichiararla, e perché la procedura non segue i protocolli clinici ordinari. Un viaggio tra medicina, simboli e rituali che resistono al tempo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    7 分