
Femminismo - Atto1
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Un'altra amica, Teresa, che si trova limitata da cause di forza maggiore (un'imminente gravidanza), ti sollecita a fare qualcosa per lei, per Maria.
L'empatia è un primo passo verso la condizione altrui. Ma se la sua condizione ci è estranea riusciremo ad avvicinarci a lei?
Magari avere un figlio può accendere una sensibilità (empatia compresa) che non pensavamo di avere, al punto che una figlia ha buone probabilità di cambiare i valori di un padre.
Certo. Non possiamo essere davvero qualcun altro. Possiamo imitare. Possiamo avvicinarci a qualcuno che è discriminato, ad esempio per il mero fatto che è donna, rendendoci a nostra volta più discriminabili.
Sceneggiatura, montaggio e voce narrante Filippo Rizzo
Con la partecipazione di Camilla Rizzardi e Anna Chiara Carlet
Approfondimenti/Fonti
“Il corpo elettrico”, di Jennifer Guerra, Tlon, 11/06/2020
“Dio odia le donne”, di Giuliana Sgrena, 21/09/2018
Intervista, Michela Murgia racconta il linguaggio che discrimina le donne, programma TV “Che Tempo che fa” (https://youtu.be/gqh28-2oimM), 07/03/2021
“Stai zitta”, di Michela Murgia, Einaudi, 02/03/2021