『Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?』のカバーアート

Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?

Fact-Checking VS Community Notes: quale via per limitare la disinformazione?

無料で聴く

ポッドキャストの詳細を見る

このコンテンツについて

Oggi c'è una nuova sfida per il mondo del giornalismo: non basta produrre contenuti affidabili, bisogna farli emergere e mantenerli visibili abbastanza a lungo per guidare il dibattito pubblico in modo corretto. La battaglia contro la disinformazione, dunque, non riguarda solo la veridicità dei contenuti, ma anche la capacità di inserirli nel flusso di attenzione collettiva, dove la velocità di diffusione e il contesto contano tanto quanto i fatti stessi.

Ma in questo intreccio, tra controllo professionale e dinamiche collettive, è possibile immaginare un ecosistema informativo in cui #FactChecking professionale e #CommunityNotes coesistono? O, ancora, esiste una terza via?

Nella prima puntata di #Disinfòrmati, il podcast realizzato in collaborazione con SonyCSL - Rome, la nostra direttrice responsabile, Sabrina Colandrea, dialoga con Emanuele Brugnoli, ricercatore nel team #Infosfera di #SonyCSL, sull’efficacia dei modelli esistenti nella lotta alla disinformazione.



Testi: Sabrina Colandrea, con il contributo di ChatGPT, Gaetano De Monte, T. Sharon Vani
Voce: Sabrina Colandrea
Post-produzione e Sound Design: Andrea Zarrilli
Sigla di coda: “Arte e delitti”, per gentile concessione dei Blastema
まだレビューはありません