エピソード

  • Essere intellettuali è “in”. Davvero?
    2025/03/28

    A guardarsi attorno sembrerebbe che essere intellettuali sia estremamente “in”. Ma for real? Stiamo rendendo cool l'essere intellettuali o a malapena l’estetica di ciò per fini di consumo? Essere intelligenti e profonde è davvero desiderabile o conta solo se si aderisce al canone di bellezza? A queste ed altre domande Martina prova a rispondere nell'episodio di oggi, un approfondimento sull'esteticizzazione della lettura e della performatività insita in questa pratica oggi. Dai celebrity bookclubs ai book selfies, passando per l'ultimo cool girl hobby per eccellenza, ovvero scrivere essays su Substack, fino ad arrivare alla tendenza a fare critica culturale online, Martina analizza e mette in dubbio molta dell'apparente positiva genuinità dietro all'ascesa della lettura e dell'intellettualismo nel panorama attuale.


    Instagram: @everythingmarti / @martina_guzzoletti


    Iscriviti alla newsletter: https://everythingmarti.substack.com


    For further readings:

    Well-read, intelligent, and nonchalant: The rise of the lit girl aesthetic on TikTok, Screenshot

    'Intellectual influencers' will soon be taking over your social-media feeds, Business Insider

    The sluttiest thing a man can do is read, Dazed

    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Desiderare nell’era dell’immediatezza
    2025/02/26

    In questo episodio Martina analizza come il desiderio si sia trasformato nella nostra era caratterizzata dall'immediatezza. Viviamo nell’era della disponibilità costante, dell’iper-visibiltà, della pornografia delle immagini, in cui la tecnologia si è evoluta al punto di superare la sua funzione di aiutante, estensione delle capacità umane, ed è sempre più un sostituto di queste. Rispetto al desiderio, questo comporta una crescente incapacità ad esercitarlo del tutto, a saper aspettare per qualcosa o addirittura contemplare l’eventualità di non ottenerla.


    Instagram: @everythingmarti / @martina_guzzoletti


    Donazioni: https://ko-fi.com/martinaguzzoletti


    Iscriviti alla newsletter: https://substack.com/@everythingmarti?utm_source=user-menu


    For further readings:

    Filterworld, Kyle Chayka

    Narciso: Storia del selfie da Caravaggio a Kim Kardashian, Matt Colquhoun

    La società della trasparenza, Byung-Chul Han

    Eros in agonia, Byung-Chul Han

    Your phone is why you don’t feel sexy, Catherine Shannon

    Everyone is horny now, Dazed

    EVERYONE IS BEAUTIFUL AND NO ONE IS HORNY, Blood Knife


    続きを読む 一部表示
    28 分
  • Lore, Worldbuilding ed Economia della Partecipazione
    2025/02/11

    La "lore"—intesa come narrazione costruita attraverso dettagli, storie e significati condivisi—è diventata il nucleo della cultura contemporanea, trasformando opere e artisti in fenomeni globali che trascendono i loro confini originari. Questo non vale solo per l'intrattenimento tradizionale, come i franchise cinematografici, ma anche per la musica, l'arte e la moda, dove il confine tra creatore e fan si dissolve in un ecosistema interattivo e iper-reale. La caccia alle easter eggs nei prodotti audiovisivi sta dando vita a una nuova forma di isteria collettiva e siamo ufficialmente entrati in un’era culturale in cui la citazione è più importante del contenuto stesso, e del contesto all’interno del quale si esprime. Di questo e molto altro parla Martina in questo episodio.


    Instagram: @everythingmarti / @martina_guzzoletti


    Donazioni: https://ko-fi.com/martinaguzzoletti


    Iscriviti alla newsletter: https://substack.com/@everythingmarti?utm_source=user-menu


    For further readings:

    IYKYK: Il Ritorno dell’Etica Hipster e del Gatekeeping

    Charli XCX: ‘Labels are desperate for artists to be liked, otherwise you’re bad, evil and wrong’,The observer

    How lore became pop’s hottest summer accessory,The Face

    WELCOME TO A WORLD WITHOUT ENDINGS,The Atlantic

    Every time Taylor has Referenced “13” in her Albums,Reddit

    続きを読む 一部表示
    27 分
  • Parliamo della “Wirkin”: Dupe Culture, Iper-Realtà e Cosplaying Rich
    2025/01/25

    In questo episodio Martina analizza il fenomeno della cultura dei dupe e riprende ed amplia il discorso circa l’ossessione contemporanea per le identità curate, la performatività insita oggi nell’atto di consumare e il legame fra consumo e identità. Un’analisi di come oggi, fra dupe hauls, “Wirkin” bag e #deinfluencing, la cosa più importante sia veicolare una vibe e curare una narrazione che consenta partecipazione culturale ad una frazione del costo.


    Instagram: @everythingmarti / @martina_guzzoletti


    Donazioni: https://ko-fi.com/martinaguzzoletti


    Iscriviti alla newsletter: https://substack.com/@everythingmarti?utm_source=user-menu


    For further readings:

    Simulacri e Simulazione, Jean Baudrillard

    La società dei consumi. I suoi miti e le sue strutture, Jean Baudrillard

    How Dupe Culture is Challenging Traditional Luxury, Bof

    Walmart’s $78 Hermès Birkin dupe is the fashion world’s hottest new handbag — and luxury lovers are fuming, New York Post

    ‘Cosplaying as rich people’: Customers spend $80 in EBT at Erewhon, daily dot

    Meet the People Working 3 Jobs to Afford Erewhon, The Cut

    How Hyper-Local Meme Accounts Took Over the World, Vice

    続きを読む 一部表示
    24 分
  • Glow Up Culture aka non sarai mai abbastanza
    2025/01/07

    Negli anni il termine “glow up” si è insidiato sempre più nella nostra quotidianità, ci sono video, podcast, corsi, libri, etc. che raccolgono i più disparati consigli per diventare la versione migliore di sé, ma tutto ciò cela dietro la promessa di qualcosa di positivo, la chiave per la felicità, un lato oscuro, sul quale Martina cerca di fare luce in questo episodio. Centrali nell’analisi anche la cultura delle vision boards per manifestare e l’iper-individualismo che queste pratiche assecondano e alimentano.


    Instagram: @everythingmarti / @martina_guzzoletti


    Donazioni: https://ko-fi.com/martinaguzzoletti


    Iscriviti alla newsletter: https://substack.com/@everythingmarti?utm_source=user-menu

    続きを読む 一部表示
    33 分
  • La morte dei trend e dello stile personale
    2024/12/17

    Ultimamente si parla di fine dei trend per come li conosciamo. In questo episodio, Martina naviga e cerca di fare chiarezza in questo clima di trend fatigue in cui lo stesso concetto di stile personale è stato, paradossalmente, ridotto ad ennesima etichetta per identificare un ben preciso asset di codici estetici più volti a performare un’idea di unicità e personalità.


    Instagram: @everythingmarti / @martina_guzzoletti


    Donazioni: https://ko-fi.com/martinaguzzoletti


    Iscriviti alla newsletter: https://substack.com/@everythingmarti?utm_source=user-menu


    For further readings:

    Personal Style 101

    Filterworld: How Algorithms Flattened Culture, Kyle Chayka

    Fashion is just TikTok now, Vox

    Trends are dead, Vox

    What If My Personal Style Isn’t So Personal?, The Cut

    How To Discover Your Own Taste, The New York Times

    続きを読む 一部表示
    36 分
  • Caos Digitale
    2024/12/03

    Oggi la weirdness, la stranezza estrema è la nuova norma online. Dai contenuti in bassa risoluzione, ai meme disturbanti, passando per il chaos branding, in questo episodio Martina cerca di navigare il panorama più emblematico, nonché frutto del nostro presente incerto.


    Instagram: @everythingmarti / @martina_guzzoletti


    Iscriviti alla newsletter: https://everythingmarti.substack.com


    Donazioni: https://ko-fi.com/martinaguzzoletti


    For further readings:

    Exit Reality, Valentina Tanni

    The Politics of “Weird”, The New Yorker

    ENTROPY-POSTING: L’ARTE DEL CAOS DIGITALE, Not

    In Defense of the Poor Image, e-flux Journal

    Weirdcore, mystic-posting e la nostalgia per l’ignoto

    Trovare conforto nel perturbante: NPC, TikTok Brain e #simulationtheory

    When weirdness goes mainstream, Burn After Reading

    Facebook’s AI Spam Isn’t the ‘Dead Internet’: It’s the Zombie Internet, 404media

    Why Is Fashion So Lo-fi?, Fashion Tingz

    Through the Shadowland, Zine

    Why does nothing feel real anymore?, Dazed

    How brainrot humour infected the internet with surreal gibberish, Dazed

    Can Luxury Brands Meme Their Way Into Gen Z’s Heart, Vogue

    続きを読む 一部表示
    29 分
  • La Cultura del Remix e l’invenzione dell’Indie Sleaze
    2024/11/19

    Oggi niente è nuovo bensì frutto di remix. Preleviamo elementi stilistici dalle epoche passate e li rietichettiamo per renderli commerciabili nel presente, produciamo contenuti, canzoni e film sulla base di quello che meglio performa, che attiva vecchi fandom e “piace”. L'output culturale che ottiene i migliori risultati in termini di portata, coinvolgimento e conversione è ciò su cui si punta, che viene prodotto in maggiore quantità e quindi iterato per ulteriori variazioni, al fine di offrire di più della stessa cosa sotto l'insegna della novità. In questo panorama ci troviamo immersi in una produzione culturale senza precedenti, ma si tratta nient’altro che di riproduzioni etichettate come novità. In questo episodio Martina analizza la cultura del remix che caratterizza anchhe le estetiche e i trend di oggi, dall’office siren al regencycore, passando per l’invenzione dell’Indie Sleaze.


    Instgram: @everythingmarti / @martina_guzzoletti


    Donazioni: https://ko-fi.com/martinaguzzoletti


    Iscriviti alla newsletter: https://everythingmarti.substack.com/?utm_source=substack&utm_medium=web&utm_campaign=substack_profile


    For further readings:

    Retromania, Simon Reynolds

    Il Neobarocco, Omar Calabrese

    La Società dello Spettacolo, Guy Debord

    続きを読む 一部表示
    27 分