
Eps.15 - Il dubbio che ti serve: come usare la sindrome dell’impostore per crescere
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Ti è mai capitato di sentirti fuori posto, anche quando stai facendo bene? In questo episodio di Numericamente affrontiamo la sindrome dell’impostore, una trappola psicologica comune tra imprenditori, manager e professionisti ambiziosi. Scopri come trasformare il dubbio in leva di crescita, usare i dati oggettivi per valutarti con lucidità e costruire un mindset imprenditoriale sano.
Parliamo di coaching, psicologia, leadership e business, offrendo strumenti pratici per riconoscere il proprio valore, superare il confronto con gli altri e impostare decisioni più consapevoli. Se stai crescendo professionalmente, ma il tuo dialogo interno ti rema contro, questo episodio fa per te.
📨 Se questo podcast ti ispira…
Scrivici a info@numericamente.it e raccontaci l’impatto che ha avuto su di te.
🔗 Connettiti con noi su LinkedIn:
Alice Brocca
Sara Tuso
👉🏻 Unisciti gratuitamente alla nostra CommunityScrivi qui la tua migliore mail ➚ info@numericamente.itKeywords
sindrome dell'impostore, imprenditorialità, leadership, crescita personale, coaching, psicologia, dati, decisioni, mindset, business
Takeaways
- La sindrome dell'impostore è una voce interna che dubita delle proprie capacità.
- Chi vive questa sindrome ha una consapevolezza dei propri limiti.
- Il dubbio può essere un campanello d'allarme per la crescita.
- Accogliere il dubbio è fondamentale per la leadership.
- I dati oggettivi sono più importanti delle sensazioni soggettive.
- Costruire una dashboard personale aiuta a visualizzare i progressi.
- Riformulare le aree di sviluppo in obiettivi positivi è cruciale.
- Il mindset influisce sulla percezione del successo.
- Utilizzare strumenti semplici per tracciare i progressi è essenziale.