
Episodio 5: Il Rock Progressivo e il Basso: Chris Squire, la Scena Prog e il Prog Italiano
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Ehi Basswalkers! 🎶 Pronti a un viaggio tra le stelle del rock progressivo? In questo episodio esploriamo il ruolo del basso in uno dei generi più visionari e tecnicamente avanzati della storia della musica.Partiremo dal suono inconfondibile di Chris Squire, il motore pulsante degli Yes, per poi allargare lo sguardo ad altri leggendari bassisti del prog come Greg Lake (ELP), Tony Levin (King Crimson, Peter Gabriel) e John Wetton (King Crimson, Asia).
Analizzeremo il loro stile, il sound inconfondibile dei loro strumenti e i brani che li hanno resi immortali.Ma non finisce qui! Il progressive non è stato solo un fenomeno inglese: in Italia, negli anni ‘70, il genere ha trovato una sua declinazione unica, con band come Premiata Forneria Marconi (PFM), Banco del Mutuo Soccorso, Area e Le Orme.
Scopriremo come questi gruppi hanno sviluppato un sound tutto loro e quali bassisti hanno segnato l’epoca d’oro del prog italiano.Dalle linee di basso complesse e dai virtuosismi agli intrecci con tastiere e chitarre, questo episodio è un omaggio a chi ha portato il basso elettrico su un altro livello! 🚀🔥