
Episodio 2 - Le fasi di identificazione del conflitto
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Nel concreto delle nostre relazioni (ad esempio in famiglia, sul lavoro o nella società) il conflitto si manifesta attraverso uno spettro di intensità che può variare dal quasi impercettibile al tragico.
A seconda dell’intensità cambiano le modalità con cui si presenta e, soprattutto, le tecniche per gestirlo e disinnescarlo.Tra i molti che hanno provato a descrivere l’evoluzione dei conflitti, uno dei più famosi è lo studioso austriaco Friedrich Glasl. Il suo metodo prevede 9 fasi: si parte dalle prime innocue tensioni per finire nell’abisso che inghiotte entrambi i contendenti e li porta allo scontro nudo e crudo.
Il suo approccio descrive l’evoluzione di un conflitto come se fosse un fenomeno naturale che obbedisce alle proprie leggi interne prima ancora che alla volontà dei contendenti.
Conoscete già lo schema di Glasl? Avete idea delle sue implicazioni in materia di risoluzione dei conflitti? Proviamo a scoprirle insieme...
Per dubbi, curiosità e domande mi trovate qui: www.af-formazione.com