『Episodio 2 - Le fasi di identificazione del conflitto』のカバーアート

Episodio 2 - Le fasi di identificazione del conflitto

Episodio 2 - Le fasi di identificazione del conflitto

無料で聴く

ポッドキャストの詳細を見る

このコンテンツについて

Dopo aver capito cos’è un conflitto e perché può generarsi da conversazioni difficili, serve capirne i tempi e le fasi di intensificazione, per riuscire ad intervenire in modo risolutivo quando necessario.
Nel concreto delle nostre relazioni (ad esempio in famiglia, sul lavoro o nella società) il conflitto si manifesta attraverso uno spettro di intensità che può variare dal quasi impercettibile al tragico.
A seconda dell’intensità cambiano le modalità con cui si presenta e, soprattutto, le tecniche per gestirlo e disinnescarlo.Tra i molti che hanno provato a descrivere l’evoluzione dei conflitti, uno dei più famosi è lo studioso austriaco Friedrich Glasl. Il suo metodo prevede 9 fasi: si parte dalle prime innocue tensioni per finire nell’abisso che inghiotte entrambi i contendenti e li porta allo scontro nudo e crudo.


Il suo approccio descrive l’evoluzione di un conflitto come se fosse un fenomeno naturale che obbedisce alle proprie leggi interne prima ancora che alla volontà dei contendenti.
Conoscete già lo schema di Glasl? Avete idea delle sue implicazioni in materia di risoluzione dei conflitti? Proviamo a scoprirle insieme...



Per dubbi, curiosità e domande mi trovate qui: www.af-formazione.com

Episodio 2 - Le fasi di identificazione del conflittoに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。