Ep. 6 | Non nominare la democrazia invano
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Di Elisa Belotti, Paola Lazzarini e Sandra Letizia.
In tanti contesti religiosi parlare di politica è ancora visto come qualcosa di inappropriato, se non addirittura pericoloso. Come se la fede fosse qualcosa da vivere in silenzio, lontano dalle piazze, dai dibattiti, dalle scelte che contano. Ma davvero essere persone cristiane significa restare neutrali davanti alle scelte che riguardano tuttə?
Cos'è la politica e cosa c'è di politico nella Bibbia? Parliamo di dottrina sociale della Chiesa e di quando la religione è uno strumento per mantenere il potere - anche un potere dispotico - ma allo stesso tempo uno strumento di resistenza.
Ti piace il nostro lavoro? Sostienici offrendoci un caffè su Ko-fi: https://ko-fi.com/cristianeachi
Abbiamo aperto un canale Telegram. Unisciti a noi per commentare gli episodi e per tante altre sorprese: https://t.me/cristianeachi
Audio editing: Gianpaolo Della Sala
Logo: Lorenzo Russo
Per approfondire:
- Elisa Belotti, Cosa accade quando le chiese si schierano in politica? per la newsletter Senza mulini
- Michael C. Bender, The Church of Trump: How He’s Infusing Christianity Into His Movement
- Megan Ziegele, Trump weaponizes, manipulates Christian religion for political gain
- Furio Biagini, Giudaismo contro sionismo: storia dei Neturei Karta e dell'opposizione ebraica al sionismo e allo Stato di Israele
- Michele Martelli, La dottrina Netanyahu e l’inferno di Gaza
- Lucandrea Massaro, Il ritorno di "Amalek" per la newsletter Sacro&Profano
- Brian Recker, When Jesus Meets ICE
- Q&A: 'Wicked' author Gregory Maguire on souls, saints and religion in Oz per RNS