エピソード

  • Inseguimento e spari. Caccia all’Audi nera. La rassegna di mercoledì 5 novembre 2025
    2025/11/05
    Buon mercoledì da Radio ABM – voce delle Dolomiti. Anche oggi, 5 novembre 2025, torna l’appuntamento con “Edicola Belluno”, la rassegna stampa quotidiana che propone la lettura e il commento delle principali notizie tratte da Il Gazzettino e dal Corriere delle Alpi. In apertura, la cronaca con una vicenda che ha tenuto banco nelle ultime ore: inseguimento e spari sulle strade del Bellunese, è caccia a un’Audi nera sfuggita ai controlli. Gli inquirenti stanno ricostruendo la dinamica dei fatti. L’edizione odierna dedica spazio anche alla scomparsa di Riccardo Lovat, figura molto conosciuta e apprezzata, ricordata come “l’uomo che bucò il mondo” per la sua lunga esperienza nel settore delle perforazioni e dei grandi cantieri internazionali. Sul fronte della montagna, arriva una novità importante per la stagione invernale: sulle piste da sci diventa obbligatorio il casco, una misura volta a rafforzare la sicurezza degli sportivi. Dal mondo dell’istruzione, si segnala il trasferimento dell’ex preside dell’Istituto Follador a un nuovo incarico in una scuola serale, mentre a Borgo Valbelluna proseguono le indagini sulla morte di Gaia: sotto inchiesta Veneto Strade, Enel e Comune per accertare eventuali responsabilità. Ancora in tema di viabilità, un masso caduto sulla Regionale 48 ha imposto l’attivazione del traffico alternato: sul posto sono in corso verifiche tecniche. Non mancano gli appuntamenti culturali: a Belluno, il centro storico si trasforma in una galleria a cielo aperto con l’Ex tempore di scultura, che vede gli artisti all’opera davanti al pubblico. Per gli appassionati della montagna, il CAI apre i corsi di sci alpinismo, un’occasione per formarsi in sicurezza e approfondire le tecniche di progressione su neve e ghiaccio. Tutti i dettagli e gli approfondimenti nell’edizione odierna di Edicola Belluno, la rassegna stampa che ogni mattina accompagna i Bellunesi in patria e nel mondo con le notizie del territorio. Buona giornata da Radio ABM – voce delle Dolomiti. 📻 Ascolta in streaming su www.bellunesinelmondo.it/radio-abm
    続きを読む 一部表示
    14 分
  • Un residente ogni tre guadagna meno di mille euro. La rassegna di lunedì 3 novembre 2025
    2025/11/03
    Buon lunedì da Radio ABM – voce delle Dolomiti. Anche oggi, 3 novembre 2025, torna “Edicola Belluno”, la rassegna stampa quotidiana con la lettura delle principali notizie tratte da Il Gazzettino e dal Corriere delle Alpi. In primo piano, l’indagine che fotografa la situazione economica del territorio: un residente su tre nel Bellunese guadagna meno di mille euro al mese, un dato che apre il dibattito sul costo della vita e sulla tenuta del tessuto sociale. Sul fronte del turismo, le Dolomiti bellunesi puntano sempre più sul cicloturismo, con nuove infrastrutture e pacchetti esperienziali pensati per un pubblico internazionale. Da Feltre, la tradizionale Fiera di San Matteo celebra un anno positivo per vino e miele, mettendo in luce la vitalità dell’agricoltura locale e la qualità dei prodotti del territorio. Non mancano i temi di cronaca: nuova chiusura ad Alemagna e vertice in Prefettura per affrontare la situazione viaria, mentre a Belluno si segnalano due giorni di difficoltà sul ponte Bailey, con disagi per il traffico cittadino. Sul fronte economico internazionale, il distretto dell’occhialeria guarda oltre oceano: l’export punta al Brasile, con strategie mirate per contenere i prezzi e restare competitivi nei mercati emergenti. Infine, lo sport porta una nota positiva: il Belluno Volley ritrova la vittoria, segnando una possibile svolta nella stagione. L’appuntamento quotidiano con Edicola Belluno è disponibile su Radio ABM – www.bellunesinelmondo.it/radio-abm , per restare aggiornati ogni mattina sulle notizie della provincia e delle Dolomiti. Buona giornata da Radio ABM, voce dei Bellunesi nel mondo.
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Montagna sempre più cara. La rassegna di venerdì 31 ottobre 2025
    2025/10/31
    Rassegna stampa di Radio ABM con la lettura dei quotidiani “Il Gazzettino” e “Corriere delle Alpi”. Anche oggi torna “Edicola Belluno”, la rassegna stampa quotidiana di Radio ABM – voce delle Dolomiti – dedicata all’attualità del territorio. Nella puntata di venerdì 31 ottobre 2025, spazio alle principali notizie tratte dai due quotidiani locali, “Il Gazzettino” e “Corriere delle Alpi”. Tra i temi in evidenza: la montagna sempre più cara, con un approfondimento sui costi crescenti che mettono in difficoltà residenti e turisti; la tragedia del Fadalto, con l’apertura del processo alla madre della bambina morta nello schianto; il trasporto pubblico a Belluno, dove la petizione per la linea Lilla si rivela inutile e non porta a nuove corse fisse. Dalle pagine di cronaca arrivano anche le notizie da Mel, dove durante la castagnata dei nonni sono scattate multe a raffica, e dallo sport, con il ciclismo protagonista grazie ai piani di Pezzè da Feltre e alla presentazione della tappa clou del Giro. “Edicola Belluno” è disponibile su Radio ABM, la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. Buona giornata da RADIO ABM – voce delle Dolomiti. Ascolta la rassegna su www.bellunesinelmondo.it/radio-abm .
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Lara, l'immersione e la tragedia a Sharm. La rassegna di giovedì 30 ottobre 2025
    2025/10/30
    Nuovo appuntamento con “Edicola Belluno”, la rassegna stampa quotidiana di Radio ABM – la voce delle Dolomiti, dedicata alle notizie del giorno tratte dai principali quotidiani locali, Il Gazzettino e Il Corriere delle Alpi. In primo piano oggi, giovedì 30 ottobre 2025, la tragedia di Sharm el-Sheikh, dove ha perso la vita Lara durante un’immersione subacquea. Un dramma che scuote la comunità bellunese e apre la pagina di cronaca. Da Cortina d’Ampezzo, si registra uno stallo giudiziario: la questione Socrepes resta ferma al Tar, rallentando ulteriormente i lavori e gli investimenti legati alla località. A Fonzaso, intanto, si parla di viabilità e amministrazione comunale: una strada disastrata porta tensione tra Comune e malga, che avrebbe smesso di pagare l’affitto. Sul fronte dei controlli, emergono irregolarità in ristoranti e hotel: le multe complessive superano i 100 mila euro. La Cgil lancia un appello allo Spisal, chiedendo più verifiche nei boschi, dove continuano a registrarsi troppi infortuni sul lavoro. Nel settore scuola, il Liceo “Lollino” resterà a Belluno, mentre la sanità locale piange la scomparsa della dottoressa Segati, stimata professionista dell’Ulss 1 Dolomiti, morta a settant’anni. Chiude la rassegna una nota culturale: a Seren del Grappa, il leone alato “Martalar” arriva all’MVP Store, una nuova opera di poesia in legno che celebra l’arte e il territorio. Come sempre, l’invito è a seguire l’appuntamento quotidiano su www.bellunesinelmondo.it/radio-abm , con le voci e gli approfondimenti di Radio ABM, la voce delle Dolomiti.
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Vaia, sette anni dopo il disastro. La rassegna di martedì 28 ottobre 2025
    2025/10/28
    Nella puntata odierna di Edicola Belluno, la rassegna stampa quotidiana di Radio ABM – voce delle Dolomiti, spazio di approfondimento dedicato ai bellunesi nel mondo, vengono lette e commentate le principali notizie tratte da Il Gazzettino e dal Corriere delle Alpi. In apertura il ricordo di Vaia, a sette anni dal disastro che nel 2018 devastò i boschi e le valli del Bellunese. I giornali tornano sui luoghi simbolo della tempesta, riflettendo sulla ricostruzione, sulla rinascita dei boschi e sulle ferite ancora aperte nel territorio. Ampio spazio anche ai problemi di bilancio dei Comuni montani, costretti a tagliare i servizi pubblici, tra cui alcune linee di trasporto locale: “Comuni al verde: via i bus” titolano le cronache, segnalando una situazione che rischia di isolare ulteriormente le frazioni più piccole. Sul fronte sindacale, fa discutere la campagna lanciata da Adecco, che invita i lavoratori veneti a “scendere in pianura” per trovare occupazione. La Cgil reagisce duramente: una scelta definita «fuori luogo e offensiva» per i territori di montagna, ancora alla ricerca di un equilibrio demografico e produttivo. La cronaca riporta poi una tragedia che ha scosso la comunità: una ragazza di 18 anni trovata senza vita nel sonno. Le cause del decesso restano da chiarire e sarà l’autopsia a fare luce sull’accaduto. Lo sport regala invece una nota positiva: in Serie C la Dolomiti Bellunesi continua la sua serie vincente, confermandosi tra le squadre più in forma del momento. Edicola Belluno è disponibile ogni mattina su Radio ABM e online su www.bellunesinelmondo.it/radio-abm . Buona giornata da Radio ABM – voce delle Dolomiti.
    続きを読む 一部表示
    12 分
  • A Belluno il 5% è inattivo: tasso più basso in regione. La rassegna di lunedì 27 ottobre 2025
    2025/10/27
    Nuova settimana e nuova puntata di Edicola Belluno, la rassegna stampa quotidiana di Radio ABM, la voce delle Dolomiti, che accompagna i bellunesi nel mondo alla scoperta delle principali notizie tratte da Il Gazzettino e dal Corriere delle Alpi. In primo piano oggi i dati sull’occupazione: Belluno registra solo il 5% di inattivi, il tasso più basso della regione. Un risultato positivo che tuttavia si accompagna a un problema sempre più evidente: la difficoltà nel reperire lavoratori, legata agli elevati costi degli alloggi. Le richieste di affitto sono infatti aumentate del 33%, segno di un mercato immobiliare sotto pressione. L’attenzione si sposta poi sul comparto artigiano, che dal 2019 a oggi ha visto la chiusura di 1.200 imprese, con ripercussioni sul tessuto produttivo locale. Sul fronte sportivo, spazio all’attesa per i Giochi 2026: in pista 24 nazioni per le prove di slittino, mentre nel calcio provinciale il Cavarzano guida sia il campionato sia la Coppa, confermandosi protagonista assoluto della stagione. Non mancano le notizie di comunità: a Sedico torna la tradizionale benedizione dei trattori, simbolo della festa agricola autunnale, mentre Venas si prepara a salutare per l’ultima volta Emilio Lena, figura molto conosciuta e stimata. Edicola Belluno è disponibile ogni mattina su Radio ABM e online su www.bellunesinelmondo.it/radio-abm . Buona giornata da Radio ABM – voce delle Dolomiti.
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • La Bosch si defila. La crisi feltrina resta senza uscita. La rassegna di venerdì 17 ottobre 2025
    2025/10/17
    Venerdì 17 ottobre 2025, torna puntuale Edicola Belluno, la rassegna stampa quotidiana di Radio ABM – la voce delle Dolomiti – con la lettura e il commento delle principali notizie tratte da Il Gazzettino e dal Corriere delle Alpi. In primo piano le difficoltà del settore industriale feltrino: la Bosch si defila e la crisi nel comparto resta senza soluzione immediata. Sul fronte opposto, il colosso EssiLux registra un trimestre record, segnale positivo per l’economia nazionale e locale. A Belluno, l’Inps presenta il proprio bilancio sociale: la disoccupazione scende ai minimi storici, ma resta il nodo del divario salariale, che continua a penalizzare le retribuzioni provinciali. Spazio anche alla sanità con l’impegno del team bellunese dedicato alla salute mentale: “Siamo al lavoro per dare risposte ai nuovi disagi”, dichiarano i professionisti del settore. Sul fronte della viabilità, l’incognita Alemagna resta aperta: le colate di detriti si sono fermate grazie alle basse temperature, ma la statale necessita di interventi urgenti di sistemazione. La cronaca registra un nuovo caso giudiziario: pesanti accuse per un feltrino ritenuto tra i promotori della violenza nei pro-pal, che ora rischia fino a cinque anni di reclusione. Infine, il mondo dello sport piange la scomparsa di Angiolino Carlot, figura storica della pallacanestro bellunese e pioniere di un movimento che ha fatto scuola in provincia. Come sempre, Edicola Belluno accompagna gli ascoltatori con l’augurio di una buona giornata da parte di Radio ABM – la voce delle Dolomiti.
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Agordo – La protesta degli studenti del “Follador”. La rassegna di mercoledì 8 ottobre 2025
    2025/10/08
    È disponibile l’edizione di oggi, mercoledì 8 ottobre 2025, di “Edicola Belluno”, la rassegna stampa quotidiana di Radio ABM – la voce delle Dolomiti, con la lettura delle principali notizie tratte da Il Gazzettino e Il Corriere delle Alpi. Tra i titoli di oggi: a Cortina è stata sgominata la banda delle auto di lusso, mentre a Setteville i Carabinieri hanno scoperto una serra di marijuana nascosta in giardino. Ad Agordo, invece, si fa sentire la protesta degli studenti dell’Istituto “Follador”, che chiedono interventi urgenti sugli spazi scolastici. Sul fronte turistico, i sindaci ladini affrontano il tema dell’overtourism annunciando che adotteranno sistemi di prenotazione per l’accesso ai monti. Nella cronaca giudiziaria, torna alla ribalta il delitto di Fener, con l’appello e la confessione di Dominguez, che ammette: «Sono stato io a ucciderlo». A Belluno si chiude il caso della falsa epigrafe del sindaco: l’autore è stato individuato. Nel calcio, infine, novità per la Dolomiti Bellunesi, che ha scelto Bonatti come nuovo allenatore in vista della prosecuzione del campionato di Serie C. La rassegna completa è disponibile sul sito www.bellunesinelmondo.it/radio-abm e sui canali social dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. Buona giornata da Radio ABM – la voce delle Dolomiti.
    続きを読む 一部表示
    10 分