Nuova edizione di Edicola Belluno, la rassegna stampa quotidiana di Radio ABM con la lettura dei principali articoli tratti da Il Gazzettino e dal Corriere delle Alpi. Martedì 26 agosto 2025 l’attenzione si concentra su diverse vicende di interesse provinciale. In apertura, il tema dei trasporti con il malfunzionamento della piattaforma «Trillo»: «Corse fantasma, prenotazioni rebus – ridateci i bus», denunciano i pendolari. Spazio anche al turismo, con due prospettive differenti: da un lato l’“autunno d’oro” che si annuncia per il Bellunese, dall’altro il fenomeno del cosiddetto turismo cafone, che non risparmia neppure i rifugi di montagna. Sul fronte della cronaca nazionale, in evidenza la testimonianza della bellunese Casalini, a bordo della nave Mediterranea, sanzionata dopo l’azione di disobbedienza civile: «Era giusto disobbedire», spiega. Non mancano le questioni locali, come il rudere della seggiovia di Mietres, ancora in piedi, e il caso alle Poste con una dipendente ammonita per aver dichiarato in ritardo gli straordinari. A Longarone la cronaca riporta un treno che ha investito due cervi, mentre a Feltre la comunità piange la scomparsa di Paula, modella e negoziante molto conosciuta. Tra le notizie di colore e ambiente: a Sedico si rivedono i gamberi nei ruscelli, segnale positivo per la biodiversità. A Cortina, invece, si celebra la tradizionale Festa di Ra Bandes, con oltre 700 musicisti protagonisti.
続きを読む
一部表示