エピソード

  • Violenta la figlia di 5 anni e posta i video: arrestato. La rassegna di martedì 16 settembre 2025
    2025/09/16
    Prosegue l’appuntamento quotidiano con Edicola Belluno, la rassegna stampa di Radio ABM – voce delle Dolomiti, disponibile online su bellunesinelmondo.it/radio-abm L’edizione di oggi, martedì 16 settembre 2025, propone un’ampia panoramica delle notizie riportate dai quotidiani Il Gazzettino e Corriere delle Alpi. Tra gli argomenti in primo piano, un grave fatto di cronaca che scuote il Bellunese: un uomo è stato arrestato con l’accusa di violenza sulla figlia di cinque anni e diffusione dei video. A Lamon, invece, la tradizionale festa si è svolta senza i celebri fagioli, compromessi dagli attacchi degli afidi alati. Il Cai interviene con forza contro l’assalto dei turisti ai bivacchi in quota, mentre dal mondo sportivo arriva il tributo della squadra di pallavolo Imoco al Vajont. Sul fronte della cronaca locale si registra il furto alle Cantine Biasotto, con il bottino di ori e gioielli, e la vendita annunciata dell’albergo “Dolomiti” di Cencenighe, rimasto senza eredi. Chiude la rassegna la notizia di un’aggressione a un quindicenne durante la sagra di Polpet: il responsabile è stato fermato e denunciato. Edicola Belluno resta un punto di riferimento quotidiano per chi desidera restare aggiornato sugli avvenimenti della provincia, in Italia e nel mondo, con la voce di Radio ABM.
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Precipita con il parapendio, salvo per miracolo. La rassegna di lunedì 15 settembre 2025
    2025/09/15
    Radio ABM torna con l’appuntamento quotidiano di Edicola Belluno, la rassegna stampa dedicata ai fatti più rilevanti della provincia. Nella puntata di oggi, lunedì 15 settembre 2025, spazio alle prime pagine dei quotidiani Il Gazzettino e Il Corriere delle Alpi, con un’analisi delle notizie di maggiore interesse. Tra i temi in evidenza: il grave incidente in parapendio con il pilota salvo per miracolo, il boom dell’edilizia legato alle opere olimpiche e le novità da Milano Cortina 2026, con Simico che conferma la regolarità delle operazioni a Socrepes. Non mancano lo sport e l’attualità: l’Hockey Cortina festeggia la conquista della Supercoppa grazie a un grande Alverà, mentre sul fronte turistico si segnala l’arrivo di visitatori dal Giappone alle Dolomiti. L’appuntamento quotidiano si chiude con il saluto di Radio ABM, la voce delle Dolomiti nel mondo. 👉 Segui la diretta e riascolta le puntate su www.bellunesinelmondo.it/radio-abm
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Legge sulla montagna. Più di un anno per i primi soldi. La rassegna di venerdì 12 settembre 2025
    2025/09/12
    La rassegna stampa di Radio ABM propone oggi i principali temi tratti da Il Gazzettino e Corriere delle Alpi, con focus su attualità, cronaca e sport in provincia.

    Nell’edizione di oggi, venerdì 12 settembre 2025, Edicola Belluno porta in primo piano la legge sulla montagna, con tempi lunghi per l’arrivo dei fondi previsti, e la cronaca da Sedico, dove il pirata di Bolago ha confessato chiedendo scusa.

    A Belluno città, invece, un uomo in stato di ebbrezza ha seminato panico in centro prima di essere arrestato. Lo sport guarda a Cortina, che ospita gli iridati estivi di spinta per bob e skeleton, mentre a Santo Stefano si segnala la chiusura anticipata della galleria per motivi di sicurezza.

    Domenica, spazio al tempo libero con il ritorno della “Pedala Feltre”, manifestazione che richiama appassionati di ciclismo e famiglie. Infine, a Rivamonte Agordino è previsto un incontro dedicato al tema della silicosi, con esperti e testimonianze dirette.

    Edicola Belluno è disponibile sulle frequenze e sui canali digitali di Radio ABM – voce delle Dolomiti. Maggiori informazioni su www.bellunesinelmondo.it/radio-abm.
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Feltre - Casa introvabile per famiglie e professionisti. La rassegna di venerdì 5 settembre 2025
    2025/09/05
    Nell’edizione di oggi, venerdì 5 settembre 2025, Edicola Belluno – la rassegna stampa quotidiana di Radio ABM – propone la lettura delle principali notizie pubblicate da Il Gazzettino e Il Corriere delle Alpi. Al centro delle cronache la difficile ricerca di casa a Feltre per famiglie e professionisti, un tema che conferma la pressione abitativa in crescita nel territorio. Ampio spazio all’economia, con il passaggio del gruppo Marcolin – storico marchio dell’occhialeria – agli americani. Sul fronte dei trasporti restano invece le incognite legate a Dolomitibus e agli spostamenti del pubblico in vista dei grandi eventi sportivi, con il piano ancora in stallo. A Belluno c’è aria di festa per i 90 anni di Menazza, “re” della pasta fresca, celebrato dai colleghi e da tutta la comunità. Novità anche per la governance delle vallate: la Regione ha deciso di dimezzare le Unioni montane, che passeranno da nove a cinque. In agenda, poi, il Folk Village, festival che quest’anno dedica un tributo speciale a Bob Dylan.
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Sanità nel Bellunese. Mappatura nei, la Lilt si mobilita. La rassegna di giovedì 4 settembre 2025
    2025/09/04
    Nuova puntata di Edicola Belluno, la rassegna stampa quotidiana di Radio ABM che accompagna gli ascoltatori nella lettura delle principali notizie pubblicate oggi sui quotidiani Il Gazzettino e Corriere delle Alpi. Tra i temi in primo piano spicca Milano–Cortina 2026, con il nodo ancora aperto sugli alloggi per i Giochi olimpici invernali. Sul fronte dei trasporti, Dolomitibus introduce guardie giurate a bordo per contrastare chi viaggia senza biglietto. Ampio spazio anche alla cronaca e al ricordo: a Pedavena l’ultimo addio a Roberto Bonan, con la maglietta della Dolomiti deposta sulla bara. Sul fronte sanitario, la Lilt si mobilita per la mappatura dei nei, sottolineando l’importanza di un esame ritenuto «necessario». Nelle pagine di attualità si parla inoltre della sicurezza lungo l’Alemagna, tra sensori e colate incombenti, e del cornicione caduto a Belluno che ha reso necessario transennare l’area davanti a palazzo Fulcis. Lo sport si concentra sul calcio di Serie C con l’esordio di De Paoli alla guida della Dolomiti Bellunesi. Edicola Belluno è disponibile ogni mattina su Radio ABM, la voce delle Dolomiti. Per riascoltare le puntate e restare aggiornati sulle notizie del territorio è online il sito www.bellunesinelmondo.it/radio-abm.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Cadore - Tre mesi senza treni. La rassegna di martedì 2 settembre 2025
    2025/09/02
    Nuovo appuntamento con Edicola Belluno, la rassegna stampa quotidiana di Radio ABM – Voce delle Dolomiti, dedicata all’approfondimento delle principali notizie dai giornali locali. Nell’edizione di oggi, martedì 2 settembre 2025, spazio alla lettura dei quotidiani Il Gazzettino e Corriere delle Alpi. Le pagine di cronaca e attualità mettono in evidenza diversi temi di rilievo per il territorio. In Cadore si segnala la situazione dei trasporti, con tre mesi senza collegamenti ferroviari. Sempre in Cadore, a Danta, le famiglie protestano per il cambio di due maestre all’asilo. A Belluno, invece, si accende il dibattito sulla nuova viabilità: secondo alcuni residenti, i quartieri di Baldenich e Nogarè rischiano di diventare “ostaggi del traffico”. Dal fronte nazionale arrivano i dati del report Openpolis: bene Padova sul fronte dei laureati, mentre Belluno resta indietro rispetto alla media europea. In primo piano anche Cortina, dove si è aperto uno squarcio nel terreno vicino ai cantieri di Socrepes. Per le Dolomiti Unesco, il presidente della Provincia Roberto Padrin assume la guida della Fondazione annunciando un impegno verso un turismo sostenibile. Infine, da Tambre arriva una nota positiva con l’ampia risposta di pubblico alla piscina recentemente aperta. L’appuntamento con Edicola Belluno si conclude, come di consueto, con l’augurio di una buona giornata da parte di Radio ABM. Per riascoltare la rassegna è possibile collegarsi al sito www.bellunesinelmondo.it/radio-abm
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • La protesta. Raccolte 900 firme contro "Trillo". La rassegna di martedì 26 agosto 2025
    2025/08/26
    Nuova edizione di Edicola Belluno, la rassegna stampa quotidiana di Radio ABM con la lettura dei principali articoli tratti da Il Gazzettino e dal Corriere delle Alpi. Martedì 26 agosto 2025 l’attenzione si concentra su diverse vicende di interesse provinciale. In apertura, il tema dei trasporti con il malfunzionamento della piattaforma «Trillo»: «Corse fantasma, prenotazioni rebus – ridateci i bus», denunciano i pendolari. Spazio anche al turismo, con due prospettive differenti: da un lato l’“autunno d’oro” che si annuncia per il Bellunese, dall’altro il fenomeno del cosiddetto turismo cafone, che non risparmia neppure i rifugi di montagna. Sul fronte della cronaca nazionale, in evidenza la testimonianza della bellunese Casalini, a bordo della nave Mediterranea, sanzionata dopo l’azione di disobbedienza civile: «Era giusto disobbedire», spiega. Non mancano le questioni locali, come il rudere della seggiovia di Mietres, ancora in piedi, e il caso alle Poste con una dipendente ammonita per aver dichiarato in ritardo gli straordinari. A Longarone la cronaca riporta un treno che ha investito due cervi, mentre a Feltre la comunità piange la scomparsa di Paula, modella e negoziante molto conosciuta. Tra le notizie di colore e ambiente: a Sedico si rivedono i gamberi nei ruscelli, segnale positivo per la biodiversità. A Cortina, invece, si celebra la tradizionale Festa di Ra Bandes, con oltre 700 musicisti protagonisti.
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • Silicosi, la strage dimenticata «Morirono 10mila bellunesi». La rassegna di lunedì 25 agosto 2025
    2025/08/25
    La rassegna stampa di Radio ABM propone oggi le principali notizie dai quotidiani “Il Gazzettino” e “Corriere delle Alpi”. Le notizie in primo piano Nell’edizione odierna di Edicola Belluno, spazio a un approfondimento sulla silicosi, definita “la strage dimenticata”: si stima che siano stati oltre 10mila i bellunesi morti a causa di questa malattia professionale. Cronaca in evidenza con la tragedia di Sovramonte, che ha scosso la comunità locale, e con il cordoglio del mondo musicale per la scomparsa del maestro Renato Pante. Dal fronte economico, Federalberghi segnala come la montagna continui a piacere ai giovani, mentre Confcommercio Veneto lancia l’allarme per la crisi del commercio: oltre cento negozi hanno chiuso i battenti e viene chiesto un cambio di rotta immediato. Non mancano le notizie di montagna e viabilità: a Cortina una donna è ruzzolata per quaranta metri ma si è salvata grazie a un sasso, sul Nevegal un’auto ha sfondato il guardrail senza conseguenze per il conducente, e l’Alemagna è stata riaperta dopo un’ora in seguito a un forte temporale. In primo piano anche le segnalazioni della presenza del lupo a Villabruna, che ha attaccato alcune capre domestiche, mentre sul Nevegal si è svolto uno spettacolare weekend di downhill.
    続きを読む 一部表示
    15 分