『EP 4 - Le storie di tutti noi: Il Museo Italiano di Melbourne』のカバーアート

EP 4 - Le storie di tutti noi: Il Museo Italiano di Melbourne

EP 4 - Le storie di tutti noi: Il Museo Italiano di Melbourne

無料で聴く

ポッドキャストの詳細を見る

このコンテンツについて

Crossroads - Crocevia della comunitàEpisodio 4: Le storie di tutti noi: il Museo Italiano di MelbourneNon tutti sanno che Melbourne è casa di un museo iconico per la cultura italiana nel mondo. Il Museo Italiano situato a Carlton è infatti un punto di riferimento per la comunità italo-australiana e per chiunque voglia scoprire le radici, le tradizioni e i contributi degli italiani in Australia. In questo quarto episodio di Crossroads, condotto da Luca Esposito e dalla coordinatrice del programma WitCare, Barbara Zoroddu, scopriremo come, attraverso mostre permanenti e temporanee, collezioni fotografiche, documenti storici e installazioni multimediali, il Museo racconta un secolo di migrazione, resilienza e integrazione, celebrando il ruolo fondamentale che gli italiani hanno avuto nello sviluppo sociale e culturale del Paese. Ospite immancabile per questa puntata, la manager del Museo Italiano e della Italian Historical Society Elizabeth Triarico che ha raccontato alcune delle storie più interessanti e di quanto la cultura italiana sia ancora centrale nella vita di Melbourne.Un punto di riferimento che cresce di giorno in giorno, grazie alla continua e proficua collaborazione con il MEI, il Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana di Genova: abbiamo, quindi avuto il piacere di ricevere la preziosa testimonianza audio proprio del suo presidente, Paolo Masini.Non poteva mancare il segmento VOX POP, che stavolta ha visto tanti connazionali partecipare con simpatia e sincerità alle nostre domande, tra un caffè e una passeggiata, direttamente dalle strade di Melbourne.Infine, abbiamo intervistato il Prof. Andrea Righi (Monash University), che ci ha raccontato la straordinaria storia delle scuole di Reggio Emilia: nate dalle macerie della Seconda guerra mondiale grazie all’attivismo di comunità e movimenti femministi, hanno rivoluzionato l’idea di educazione infantile, ispirando insegnanti in tutto il mondo.Produzione, regia e musiche di Stefano Ioele.__________________Crossroads - Crossroads of the CommunityEpisode 4: Our Stories – The Italian Museum of MelbourneNot everyone knows that Melbourne is home to an iconic museum of Italian culture in the world the Museo Italiano, located in Carlton, is a true landmark for the Italian-Australian community and for anyone wishing to explore the roots, traditions, and contributions of Italians in Australia.In this fourth episode of Crossroads, hosted by Luca Esposito and Barbara Zoroddu, coordinator of the WitCare program, we discover how, through permanent and temporary exhibitions, photographic collections, historical documents, and multimedia installations, the Museum tells a century of migration, resilience, and integration, celebrating the fundamental role Italians have played in the social and cultural development of the country.Our special guest in this episode is Elizabeth Triarico, Manager of the Museo Italiano and the Italian Historical Society, who shared some of the most fascinating stories and explained how Italian culture remains central to life in Melbourne.The Museum continues to grow thanks to its fruitful collaboration with MEI – the National Museum of Italian Emigration in Genoa. We were therefore delighted to receive an audio testimony from its President, Paolo Masini.Of course, the episode also includes the VOX POP segment, where many of our fellow Italians shared their thoughts with warmth and sincerity while enjoying a coffee or a stroll through the streets of Melbourne.Finally, we interviewed Prof. Andrea Righi (Monash University), who told us the extraordinary story of the Reggio Emilia schools: born from the ruins of World War II thanks to grassroots activism and feminist movements, they revolutionised the idea of early childhood education, inspiring teachers around the world.Produced, directed, and with music by Stefano Ioele.
まだレビューはありません