
EP.19 OSCAR BARNACK Rivoluzione Fotografica
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Benvenuti all'episodio di oggi, dove esploriamo la storia di un vero rivoluzionario della fotografia: Oscar Barnack. Nato a Lynow, in Germania, nel 1879 e scomparso a Bad Nauheim nel 1936, Barnack ha cambiato per sempre l'arte della fotografia con il suo iconico design della Leica.
Prima delle sue innovative creazioni, le macchine fotografiche da 35 mm erano spesso ingombranti e difficili da maneggiare. Barnack, lavorando per la Leitz Wetzlar (che in seguito divenne Leica), si dedicò a risolvere questo problema.
Il punto di svolta arrivò nel 1913, quando progettò il prototipo della UR-Leica, messa in produzione intorno al 1918. Questa macchina fotografica era rivoluzionaria perché, invece della normale pellicola, utilizzava caricatori speciali che la rendevano leggera e incredibilmente comoda da trasportare.
Nel 1925, fu la volta della Leica A, un'evoluzione che includeva un comando per l'avanzamento della pellicola. Entrambi i modelli, la UR-Leica e la successiva Leica A, non erano solo pratici, ma montavano anche lenti otticamente superiori, le celebri Elmar, sviluppate da Max Berck.
Ma il vero momento di svolta fu il clamoroso lancio della Leica I alla Fiera di Lipsia del 1925. Riconoscibile per la sua distintiva "mazza da hockey" sulla parte anteriore, la Leica I divenne il modello per tutti i futuri design Leica e ridefinì il panorama fotografico. La sua versatilità era straordinaria: permetteva di fotografare qualsiasi cosa, dai campioni al microscopio ai ritratti, dai paesaggi fino ai limiti estremi del sistema solare visibile.
I design di Barnack erano guidati da un principio fondamentale: la massima funzionalità. Esteticamente, incarnavano perfettamente lo spirito dell'era delle macchine, unendo forma e scopo in maniera impeccabile.
Unisciti a noi per scoprire come le intuizioni di Oscar Barnack abbiano aperto nuove frontiere per i fotografi di tutto il mondo, rendendo la fotografia un'arte più accessibile e versatile che mai.