エピソード

  • Discorsi al Caminetto: Pia Locatelli
    2024/04/23
    Racconta che già ragazzina, figlia dell’allora sindaco di Villa d’Almè, si era appassionata di Europa leggendo un opuscolo distribuito nella piazza del paese. Nello sguardo di Pia Locatelli c’è tutta la passione e l’amore per l’Europa che per lei ha un solo significato: futuro.

    Intervista di Davide Agazzi
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Discorsi al Caminetto: Francesco Mazzucotelli
    2024/04/13
    Francesco Mazzucotelli è il nuovo coordinatore di Molte Fedi: docente universitario, professore di Storia e Cultura del Medio Oriente presso l’Università di Pavia, noto e stimato anche per i suoi interessi di ricerca relativi al confessionalismo e alla storia urbana, è stato scelto per ricoprire il prestigioso ruolo a capo di una realtà da sempre impegnata ad essere incubatore di iniziative, idee e esperienze sul territorio.

    Intervista di Davide Agazzi
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Discorsi al Caminetto: Valerio Bettoni
    2024/04/05
    Sicurezza, turismo e cultura: Valerio Bettoni, presidente dell'Automobile Club Italia di Bergamo, traccia un bilancio della sua guida dell'associazione tra passato, presente e futuro.

    Intervista di Davide Agazzi, registrata al Relais San Vigilio di Bergamo
    続きを読む 一部表示
    14 分
  • Discorsi al Caminetto: Francesco Locati
    2024/03/24
    Francesco Locati, dal 1° gennaio 2024 direttore generale dell'Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo, è l'ospite della nuova puntata dei Discorsi al Caminetto.

    Dopo aver ricoperto per sette anni (2016-2023) il medesimo ruolo nell'Asst Bergamo Est - che comprende, tra gli altri, i poli di Seriate e Alzano Lombardo - Locati arriva al Papa Giovanni XXIII con un bagaglio professionale di rilievo, costruito non solamente sulle competenze ospedaliere ma anche su valori come il lavoro di squadra e la capacità di mettere al primo posto la qualità del servizio che la sua azienda 'vende' ai cittadini.

    Intervista di Francesco Scandella
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Discorsi al Caminetto: Fiammetta Girola e Annamaria Materazzini
    2024/03/17
    Un "Caminetto" inedito, con due ospiti: sono Fiammetta Girola e Annamaria Materazzini, direttrici del Bergamo Film Meeting giunto quest'anno alla sua 42^ edizione.

    Intervista di Paola Suardi
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • Discorsi al Caminetto: Giuseppe Guerini
    2024/03/09
    Giuseppe Guerini ha dedicato gli ultimi dodici anni della sua vita a Confcooperative Bergamo, che ha guidato per tre mandati, dal 2012 fino ad oggi, sabato 9 marzo 2024, giorno del passaggio di testimone. Una presidenza la sua che ha affrontato un periodo storico più che complesso: dalla crisi economica – che è poi diventata sociale, politica e della rappresentanza – e sanitaria, con la pandemia da Covid-19.

    Il futuro per Guerini non è certamente quello di restare davanti al fuoco di un caminetto…L’orizzonte è europeo, visto il ruolo di consigliere al Comitato Economico e Sociale Europeo, il massimo organismo internazionale della cooperazione sociale. Due gli importanti dossier su cui, da lunedì, si applicherà con la consueta concentrazione; uno lo porterà a Parigi. Tema: intelligenza artificiale e cooperazione.

    Intervista di Elisabetta Olivari
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Discorsi al Caminetto: Massimo Boffelli
    2024/03/03
    Il direttore generale della Fondazione Teatro Donizetti Massimo Boffelli, ospite ai Discorsi al Caminetto, racconta i segreti di un'istituzione simbolo della città e degli abitanti di Bergamo.

    Dal successo delle Lezioni di Storia con Laterza al grande risultato raggiunto dal Teatro con i lavori di rinnovamento e restauro ultimati nel 2021 e portati avanti nonostante i drammatici mesi del Covid, passando per i primi dieci anni del festival Donizetti Opera e per la scintillante nuova stagione di prosa.

    Intervista di Francesco Scandella, realizzata al Relais San Vigilio di Bergamo
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Discorsi al Caminetto: Camillo Bertocchi
    2024/02/24
    Quattro anni fa la provincia di Bergamo veniva colpita duramente dalla Pandemia. Il mese di febbraio volgeva al termine e in pochi si rendevano ancora conto di quanto la situazione stesse tendendo ad aggravarsi. Alzano Lombardo finì in cima alle cronache nazionali con il triste primato di essere diventato l’epicentro del Covid nel Nord Italia.

    Ospite dei nostri discorsi al caminetto al Relais San Vigilio, il Sindaco di Alzano Lombardo Camillo Bertocchi, che nel 2020 si è trovato in primissima linea a dover gestire la drammatica situazione del suo paese.

    Intervista di Giorgio Dusi, realizzata al Relais San Vigilio di Bergamo
    続きを読む 一部表示
    16 分