• Di segni e di forme

  • 著者: Radio 24
  • ポッドキャスト

Di segni e di forme

著者: Radio 24
  • サマリー

  • Sono conosciuti in tutto il mondo per aver creato edifici meravigliosi, opere pubbliche maestose, luoghi sacri avveniristici, ma anche oggetti quotidiani e complementi d’arredo che hanno una caratteristica in comune: sono iconici.
    “Di segni e di forme” è il nuovo podcast originale di Radio 24 in cui architetti e designer italiani si raccontano. Chiara Albicocco e Marialuisa Pezzali li hanno incontrati e svelano le loro storie attraverso aneddoti, riflessioni ed episodi inediti.
    Tra storia e contemporaneità, una narrazione che parte dall’infanzia e dai legami con la città di origine, la formazione, le prime esperienze professionali e gli incontri che hanno cambiato loro la vita, per arrivare ai progetti, alle opere, agli oggetti che hanno realizzato, ma anche ai fallimenti, diventati poi un presupposto per il successo.
    I grandi architetti e designer italiani, protagonisti di questa serie podcast, sono:
    Fabio Novembre, Carlotta de Bevilacqua, Massimiliano Fuksas, Laura Andreini, Matteo Thun, Mario Cucinella, Michele De Lucchi, Antonio Citterio, Rossana Orlandi, Giulio Iacchetti, Benedetta Tagliabue, Guendalina Salimei, Daniele Calonaci, Maria Alessandra Segantini, Massimo Pica Ciamarra, Susanna Tradati e Mario Botta.
    Le loro voci ci accompagneranno in questo viaggio fatto di segni e di forme.

    CREDITI
    Testi e interviste a cura di: Chiara Albicocco e Marialuisa Pezzali
    Producer: Pier-Luca Puzzanghera
    Coordinamento editoriale: Alessandra Scaglioni

    Questo podcast fa parte del progetto “Ti racconto in italiano” promosso dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi del Ministero della Cultura finalizzato a documentare, valorizzare e promuovere la cultura e la lingua italiana attraverso interviste biografiche a personalità impegnate nel design e nell’architettura, nella politica, nelle istituzioni, nell’economia, nell’associazionismo, nella cultura, per un approfondimento sulla storia dell’Italia contemporanea.

    Interviste integrali del progetto disponibili su: tiracconto.icbsa.it

    Si ringrazia il Comitato Scientifico:
    Piero Cavallari
    Antonello de Berardinis
    Massimo Pistacchi
    Nicoletta Polla Mattiot
    Alessandra Scaglioni

    2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Sono conosciuti in tutto il mondo per aver creato edifici meravigliosi, opere pubbliche maestose, luoghi sacri avveniristici, ma anche oggetti quotidiani e complementi d’arredo che hanno una caratteristica in comune: sono iconici.
“Di segni e di forme” è il nuovo podcast originale di Radio 24 in cui architetti e designer italiani si raccontano. Chiara Albicocco e Marialuisa Pezzali li hanno incontrati e svelano le loro storie attraverso aneddoti, riflessioni ed episodi inediti.
Tra storia e contemporaneità, una narrazione che parte dall’infanzia e dai legami con la città di origine, la formazione, le prime esperienze professionali e gli incontri che hanno cambiato loro la vita, per arrivare ai progetti, alle opere, agli oggetti che hanno realizzato, ma anche ai fallimenti, diventati poi un presupposto per il successo.
I grandi architetti e designer italiani, protagonisti di questa serie podcast, sono:
Fabio Novembre, Carlotta de Bevilacqua, Massimiliano Fuksas, Laura Andreini, Matteo Thun, Mario Cucinella, Michele De Lucchi, Antonio Citterio, Rossana Orlandi, Giulio Iacchetti, Benedetta Tagliabue, Guendalina Salimei, Daniele Calonaci, Maria Alessandra Segantini, Massimo Pica Ciamarra, Susanna Tradati e Mario Botta.
Le loro voci ci accompagneranno in questo viaggio fatto di segni e di forme.

CREDITI
Testi e interviste a cura di: Chiara Albicocco e Marialuisa Pezzali
Producer: Pier-Luca Puzzanghera
Coordinamento editoriale: Alessandra Scaglioni

Questo podcast fa parte del progetto “Ti racconto in italiano” promosso dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi del Ministero della Cultura finalizzato a documentare, valorizzare e promuovere la cultura e la lingua italiana attraverso interviste biografiche a personalità impegnate nel design e nell’architettura, nella politica, nelle istituzioni, nell’economia, nell’associazionismo, nella cultura, per un approfondimento sulla storia dell’Italia contemporanea.

Interviste integrali del progetto disponibili su: tiracconto.icbsa.it

Si ringrazia il Comitato Scientifico:
Piero Cavallari
Antonello de Berardinis
Massimo Pistacchi
Nicoletta Polla Mattiot
Alessandra Scaglioni

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
エピソード
  • Mario Botta, il costante dialogo tra memoria, cultura collettiva e futuro
    2025/04/04

    Metà svizzero, metà italiano: è così che si sente Mario Botta, uno degli architetti più influenti della scena internazionale. Rigoroso nella forma ma libero nella visione, il suo percorso attraversa confini geografici e culturali, dalla Svizzera all’Italia, dai grandi maestri dell’architettura alle opere iconiche che hanno segnato il nostro tempo.
    Dopo una formazione a Milano e Venezia, Botta sviluppa uno stile unico e riconoscibile, che trova espressione nei luoghi della cultura e della spiritualità. Dalle biblioteche al MOMA di San Francisco, dal Mart di Rovereto fino a chiese, sinagoghe e moschee. La sua architettura è un costante dialogo tra memoria e innovazione.
    In questo episodio, Chiara Albicocco ci accompagna alla scoperta della visione di un uomo che, con carta e matita, ha ridato splendore a edifici simbolici, come il Teatro alla Scala di Milano. Un racconto pacato e ispirante, alla scoperta dei progetti che hanno illuminato la sua brillante carriera.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Susanna Tradati, innovazione e creatività si fondono
    2025/04/04

    Susanna Tradati capisce fin da bambina quale sarebbe stata la sua strada. L’idea di fare architettura nasce tra i banchi di scuola e si consolida con la laurea al Politecnico di Milano.
    Dopo l’incontro con l’architetto Michele Molè, Tradati diventa partner dello studio Nemesi e lascia un'impronta indelebile con progetti molto innovativi e visionari. Tra questi, Palazzo Italia di Expo Milano 2015, un’opera iconica che la consacra sulla scena internazionale.
    Dal forte legame con Roma, sua città d'adozione, ai progetti futuri che mirano a rinnovare il tessuto urbano, Susanna Tradati racconta a Chiara Albicocco il suo percorso con passione e determinazione. Un dialogo intimo e coinvolgente per scoprire come un’idea possa diventare realtà e possa contribuire a cambiare il volto di una città.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Massimo Pica Ciamarra, architettura visionaria
    2025/04/04

    Dall’infanzia segnata dalla guerra alla visione di un’architettura innovativa e sostenibile: Massimo Pica Ciamarra ha attraversato epoche cruciali per Napoli e per l’Italia. In questa puntata Chiara Albicocco ripercorre la sua storia, gli anni difficili del dopoguerra e il consolidamento del successo come architetto e urbanista. I progetti visionari di strade sottomarine, le grandi opere pubbliche napoletane, la progettazione di Città della Scienza e dei campus universitari, sono tutti elementi fondanti il percorso di un architetto che ha lasciato un segno profondo nella trasformazione di Napoli e non solo. Un viaggio attraverso idee, sogni e realizzazioni, con uno sguardo rivolto al futuro.

    続きを読む 一部表示
    1分未満

Di segni e di formeに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。