エピソード

  • EP. 22 Libri insieme - le comunità della conoscenza
    2025/07/13
    Registrato dal vivo sul vagone-palco di Stazione Radio in collaborazione con la libreria Hoepli, questo episodio prende spunto dal libro "Libri insieme. Viaggio nelle nuove comunità della conoscenza" (Laterza) di Chiara Faggiolani per approfondire il tema delle nuove forme di condivisione del sapere. Moderato da Maurizio Guagnetti, il dialogo vede la partecipazione di:
    • Ilenia Zodiaco, content creator e critica letteraria conosciuta su Instagram come Conamoreesquallore, che riflette sull’importanza dei libri e delle piattaforme digitali;
    • Julie Demar, Booktuber che esplora il ruolo delle comunità virtuali nella diffusione della conoscenza;
    • Ilaria Bartolozzi, Giornalista e animatrice o organizzatrice del book knit club di Stazione Radio
    Un confronto che unisce punti di vista diversi per offrire spunti di riflessione sul sapere come elemento di connessione e crescita.
    続きを読む 一部表示
    26 分
  • EP. 21 NON BUTTARLO - La storia di Rucola, il food specialist che ci insegna a salvare i culetti
    2025/07/13
    Alessio Cicchini, meglio noto come @rucoolaaa sui social, è un content creator esperto di spreco alimentare. Sul vagone-palco di Stazione Radio raconta la genesi del suo percorso di creator e divulgatore della sostenibilità.
    続きを読む 一部表示
    38 分
  • Ep. 19 "Il bombarolo: la strage dimenticata e gli anni di piombo raccontati da Massimo Pisa"
    2025/07/10
    In questo episodio, il giornalista Massimo Pisa, firma storica di cronaca nera per “la Repubblica” e profondo conoscitore degli anni di piombo a Milano, racconta il suo ultimo libro, Il bombarolo. La strage dimenticata di via Fatebenefratelli (Feltrinelli, 2024), scritto con Paolo Morando.

    Attraverso un dialogo con Maurizio Guagnetti, Pisa ricostruisce quel tragico episodio dimenticato della storia italiana, esplorandone i retroscena, i protagonisti e il contesto storico che l’ha reso possibile. Un racconto che intreccia cronaca, memoria e riflessione sul passato e sul presente.

    Non perdere questo viaggio nella storia italiana!
    続きを読む 一部表示
    48 分
  • Ep. 20 "Ma davvero la tv commerciale è il male? Presentazione del libro "Meglio poter scegliere. I referendum del 1995, le tv di Berlusconi
    2025/07/10
    L’11 giugno 1995 gli italiani furono chiamati a votare per dodici referendum. Tre riguardavano la televisione commerciale, uno di questi mirava a ridurre la pubblicità durante i film, limitandola all’intervallo fra il primo e il secondo tempo. Il responso delle urne fu clamoroso. Gli elettori interpretarono il referendum come una questione di libertà e bocciarono a larga maggioranza i quesiti, difendendo la televisione che avevano contro le vaghe promesse circa quella che avrebbero potuto avere, e rivendicando il proprio diritto a scegliere quali e quanti canali guardare. L’esito referendario fu cruciale per il prosieguo della carriera politica di Silvio Berlusconi e incise anche sulla retorica e sulle proposte del centrosinistra, che l’anno successivo avrebbe vinto le elezioni.

    In questo episodio Alberto Mingardi, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università IULM di Milano e direttore dell’Istituto Bruno Leoni, ricostruisce il dibattito di quei mesi sui timori dell'impatto culturale della tv privata nel saggio "Meglio poter scegliere. I referendum del 1995, le tv di Berlusconi e la libertà degli italiani" (Mondadori, 2025).Presentano il libro, insieme all'autore, Federico di Chio - Direttore Marketing Strategico del Gruppo Mediaset - e Vincenzo Vita - giornalista, saggista e politico particolarmente impegnato sui temi della comunicazione.

    Moderatore Maurizio Guagnetti
    続きを読む 一部表示
    1 時間 18 分
  • Ep. 18 "Come ne usciremo" cosa accadrà al nostro Paese nei prossimi 15 anni
    2025/07/04
    In questo episodio ospiti a Stazione Radio, Fabio Deotto, scrittore e curatore del libro, e Francesca Coin, sociologa e co-autrice, dialogano con Paola Bonini del loro libro "Come ne usciremo" una proiezione nella Milano del 2040 che racconta, più che del futuro, il tempo che viviamo oggi. Un viaggio in avanti nel tempo di 15 anni per analizzare il presente con uno sguardo concreto e non catastrofista ma possibilista.

    Questo libro offre un'analisi dal punto di vista ecologico e lavorativo, di come sta cambiando il mondo. Conosciamo i probblemi e abbiamo le soluzioni, ma fatichiamo ad applicarle e comunicarle per far si che il cambiamento sia alla radice, gli autori ci raccontano come ne usciremo da un periodo tutt'altro che roseo.
    Un futuro positivo è solo utopia o è possibile?
    続きを読む 一部表示
    38 分
  • Ep. 17 Una strage milanese dimenticata: la storia dell'attentato del '73 di via Fatebenefratelli
    2025/07/04
    Milano, 1973: Gianfranco Bertoli lancia una bomba contro la Questura di via Fatebenefratelli durante la commemorazione dell'omicidio del commissario Luigi Calabresi. L'attentatore è davvero un anarchico o c’è dell’altro? Maurizio Guagnetti con Massimo Pisa, giornalista di La Repubblica e autore de "Il Bombarolo" l'episodio ricostruisce il clima di veleni, misteri e depistaggi degli anni di piombo a Milano.
    続きを読む 一部表示
    48 分
  • Ep. 16 - Fiorino e Biolchini
    2025/07/03
    Vito Fiorino e Vito Biolchini ci parlano di giustizia e responsabilità. Un invito a non rimanere indifferenti, a lottare per ciò che è giusto. Fiorino ci racconta il salvataggio dei nufraghi al largo di Lampedusa dell'ottobre 2013, Biolchino ci parla dei giusti.
    続きを読む 一部表示
    36 分
  • Ep. 15 - Francesco Moscatelli racconta "L'isola inaccessibile"
    2025/07/03
    "L'isola inaccessibile" è una storia che sfida l’immaginazione, ma è pura realtà. Per ventitré mesi, i fratelli Frederick e Gustav Stoltenhoff sono stati gli unici abitanti di un'isola remota nell'Atlantico Meridionale, un ex vulcano lontano da tutto. Lì, sono sopravvissuti nutrendosi di uova di pinguino e affrontando le acque gelide dell'oceano. A raccontarla, il giornalista Francesco Moscatelli, che ha riscoperto il libro pubblicato nel 1952, pubblicato dal conduttore radiofonico sudafricano Eric Rosenthal. Un racconto di sopravvivenza, isolamento e resistenza, riportato alla luce dopo decenni.
    続きを読む 一部表示
    20 分