エピソード

  • 6. Sorella Morte
    2025/06/19
    In dialogo con padre Guidalberto Bormolini, monaco della Comunità dei Ricostruttori della Preghiera, commentiamo i versetti del Cantico dedicati alla lode del Creatore per “sora nostra morte corporale”, per riflettere sulle ragioni della “rimozione” della morte operata dalla moderna civiltà occidentale e su come si possa affrontare quest’ultimo, delicato passaggio della nostra vita con la serenità di Francesco.
    続きを読む 一部表示
    30 分
  • 5. Perdono
    2025/06/19
    Con l’aiuto della professoressa Claudia Mazzucato, docente associato di Diritto penale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, tentiamo di far dialogare l’idea di perdono, espressa da Francesco d’Assisi nella penultima strofa del Cantico di Frate Sole, con il concetto di giustizia riparativa, presente nella legge Cartabia.
    続きを読む 一部表示
    32 分
  • 4. Pace
    2025/06/18
    Riflettiamo sulla strofa del Cantico relativa alla lode del Signore per coloro che sostengono, in pace, infermità e tribolazione. Partiamo dall’esperienza di Francesco, rileggendola attraverso la storia di Maria Chiara Mangiacavallo, raccontata dalla sorella Myriam, per comprendere come la sofferenza, vista attraverso la lente della fede, possa trasformarsi in un'opportunità di crescita spirituale e di unione con Dio.
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • 3. Quattro elementi
    2025/06/18
    Supportati dall’ingegnere ambientale Ilaria Santimaria, partiamo dalle strofe del Cantico dedicate ai quattro elementi per riflettere sulla cura della casa comune, ispirandoci all’insegnamento di Francesco d’Assisi e agli scritti di papa Francesco. Consideriamo l'importanza di un approccio olistico e interdisciplinare al tema in questione e cerchiamo di vedere nella transizione ecologica non solo una sfida, ma anche un'opportunità per costruire un futuro più giusto e sostenibile per tutti.
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • 2. Cosmo
    2025/06/18
    Insieme al professor Alessandro Mantini, sacerdote della Diocesi di Roma e docente di Teologia e Intelligenza Artificiale presso l’Università Cattolica di Roma, ci sposteremo nel cosmo, tra il sole, la luna e le stelle. In mezzo agli astri riflettiamo sul rapporto tra la capacità tecnica di dare forma al bello e il desiderio dell’uomo di spingersi oltre il limite, scoprendo che può esistere un modo diverso di vivere le relazioni tra noi e con il creato.
    続きを読む 一部表示
    29 分
  • 1. Canto
    2025/06/18
    Aiutati dal professor Giuseppe Buffon, frate minore e docente di Storia della Chiesa presso la Pontificia Università Antonianum di Roma, riflettiamo sui primi versetti del Cantico di Frate Sole di Francesco d’Assisi, intrecciando l’esperienza del Santo con gli scritti autobiografici di fra Eloi Leclerc, che du deportato a Dachau, per indagare sulle origini del componimento e comprendere come un tale inno di lode al Creatore possa sgorgare dalla più desolante condizione esistenziale.
    続きを読む 一部表示
    17 分