『Come chiedere un visto per coesione familiare con cittadino italiano』のカバーアート

Come chiedere un visto per coesione familiare con cittadino italiano

Come chiedere un visto per coesione familiare con cittadino italiano

無料で聴く

ポッドキャストの詳細を見る

このコンテンツについて

🎙️ Podcast: Diritto dell’Immigrazione 🎧 Titolo: Come chiedere un visto per coesione familiare con cittadino italiano Benvenuti ad una nuova puntata del podcast Diritto dell’Immigrazione. Io sono l’Avvocato Fabio Loscerbo, e in questo episodio spiegherò in modo pratico come funziona la procedura per richiedere un visto per coesione familiare con un cittadino italiano. Il diritto alla coesione familiare nasce dal Decreto Legislativo 30 del 2007, che attua la direttiva europea 2004 numero 38, e trova fondamento negli articoli 2, 3, 29 e 31 della Costituzione e nell’articolo 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. È un diritto soggettivo, che tutela la possibilità per i familiari di cittadini italiani o europei di vivere insieme in Italia. Chi si trova all’estero deve rivolgersi all’Ambasciata o al Consolato d’Italia del proprio Paese, presentando la domanda di visto e la documentazione che dimostra il legame di parentela, la dipendenza economica e la disponibilità di un’abitazione idonea in Italia. La trasmissione può avvenire anche tramite PEC, e l’amministrazione è tenuta a riceverla e ad avviare il procedimento. Spesso i consolati si appoggiano al portale VFS Global per gestire le prenotazioni. Può però accadere che il sistema non preveda la categoria corretta per “altri familiari a carico”, come nel caso di fratelli o sorelle. In queste situazioni, la domanda può comunque essere inviata via PEC: la mancanza di una voce nel sistema non può impedire l’esercizio di un diritto previsto dalla legge. Se la rappresentanza diplomatica non risponde o rinvia solo a siti informativi, il richiedente può proporre ricorso d’urgenza ex articolo 700 del codice di procedura civile davanti al Tribunale di Roma, che è competente per i procedimenti relativi ai consolati italiani. Il giudice può ordinare la fissazione dell’appuntamento o la formalizzazione della domanda. In sintesi, la coesione familiare è una procedura che serve a rendere effettivo un diritto riconosciuto sia dall’ordinamento nazionale che da quello europeo. La pubblica amministrazione deve garantire la possibilità di presentare la domanda, esaminarla e rispondere con un provvedimento motivato. Io sono l’Avv. Fabio Loscerbo, e questo è Diritto dell’Immigrazione, il podcast che spiega in modo chiaro le regole e gli strumenti del diritto dell’immigrazione in Italia.
まだレビューはありません