『Cinepolitik』のカバーアート

Cinepolitik

Cinepolitik

著者: Martina Tarozzi
無料で聴く

このコンテンツについて

Cinepolitik è un progetto editoriale in cui vengono esplorate le relazioni tra il cinema e il contesto storico, ideologico e politico in cui nascono determinati film e serie tv rivolti al grande pubblico.
Che si tratti di "Cinema vs Capitalism", di "Cine-femminismi", di "Cinemachismi" o di "Supereoi come testimonial di guerra", l'intento è svelare attraverso gli approfondimenti del podcast e le analisi degli articoli dedicati quello che il cinema racconta e spesso anticipa sullo "spirito del tempo", sempre con sguardo "attivo" e una visione critica sulla realtà. Dentro e fuori dagli schermi.

Scrittura e voce di Martina Tarozzi, produzione Officina del Podcast, MilanoCopyright Martina Tarozzi
アート 世界 政治・政府 政治学
エピソード
  • Cinescuole
    2025/10/18
    Che cos’è la Scuola e come ce la racconta il cinema?
    Organismo di controllo e strumento di emancipazione sociale, la scuola è cruciali per capire lo spirito del tempo e il futuro delle nostre democrazie, per questo il nostro viaggio seguirà la contrapposizione ideale tra la scuola fascista raccontata da Fellini in Amarcord e quella rivoluzionaria di Barbiana passando attraverso serie tv come "Cuore", "M. Il figlio del secolo"e "Il Collegio" e il grande cinema di Truffaut, Jean Vigo, Bruni, Virzì, Bertolucci, Haneke.
    続きを読む 一部表示
    28 分
  • Cinestranieri
    2025/09/10
    Chi è lo “Straniero”? E come lo racconta il cinema?
    Il tema è vasto come il mare, e infatti partiremo da Ulisse, navigheremo attraverso film come "Aguirre furore di Dio", "Green Border", "12 anni schiavo" ma anche "Districht 9", "Tolo Tolo" e il nuovo “Superman" di Gunn e scopriremo come lo “straniero” da ospite sacro sia stato trasformato in selvaggio, nemico o minaccia aliena in base allo spirito del tempo.
    La nostra guida? Tra gli altri Spike Lee, Gianfranco Rosi, Agnieska Holland e Kawther Bin Haniyya di “The voice of Hind Rajab”, registi e registe che con il loro cinema hanno denunciato le frontiere più invalicabili per stranieri e migranti: colonialismo, razzismo e povertà.
    続きを読む 一部表示
    30 分
  • Cinecologismi
    2025/07/07
    Cosa ci raccontano film e serie tv sulla Crisi Climatica? E quali sono i legami tra surriscaldamento globale, guerra e capitalismo? Lo scopriremo attraverso alcune saghe cinematografiche come “Mad Max”, “Avatar” e “Il pianeta delle scimmie” ma anche approfondendo i film di alcuni registi come Francis Ford Coppola, Bong Joon - Ho, Adam McKay e Hayao Miyazaki, tenendo sempre a mente le parole dell’attivista brasiliano Chico Mendes ucciso nel 1988: “L’ambientalismo senza lotta di classe è solo giardinaggio”
    続きを読む 一部表示
    27 分
まだレビューはありません