エピソード

  • Passi di fede. 7 Agosto: 19^ domenica del tempo ordinario
    2022/08/07

    📖 La Parola di Dio della Domenica.

    Le immagini: campo formazione educatori: co-creazione di momenti di fede e riflessione, vivendo insieme tre giorni nell'ascolto e nel dialogo.

    🎙️"Nell’odierna pagina evangelica (cfr. Lc 12,32-48), Gesù richiama i suoi discepoli alla continua vigilanza. Perché? Per cogliere il passaggio di Dio nella propria vita, perché Dio continuamente passa nella vita. E indica la modalità per vivere bene questa vigilanza: “Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese” (v. 35). Questa è la modalità. Anzitutto “le vesti strette ai fianchi”, un’immagine che richiama l’atteggiamento del pellegrino, pronto per mettersi in cammino. Si tratta di non mettere radici in comode e rassicuranti dimore, ma di abbandonarsi, di essere aperti con semplicità e fiducia al passaggio di Dio nella nostra vita, alla volontà di Dio, che ci guida verso ma meta successiva. Il Signore sempre cammina con noi e tante volte ci accompagna per mano, per guidarci, perché non sbagliamo in questo cammino così difficile".

    Papa Francesco

    Vivere il quotidiano, mettersi in cammino: un viaggio per riscoprire la presenza di Gesù risorto: nelle persone e nei luoghi, nell'accoglienza fatta con fede, nella memoria celebrata insieme.

    #ChiesaonLife

    Si ringrazia per i contenuti: Vatican News la Parola del giorno

    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Passi di fede: 31 Luglio. 18^ domenica del tempo Ordinario
    2022/07/30

    La Parola di Dio della Domenica.

    Non tanto i soldi… quanto la solitudine ed il vuoto che neppure questi riescono a riempire..

    “Il Signore ci insegna qual è il cammino: non è il cammino della povertà per la povertà. No! E’ il cammino della povertà come strumento, perché Dio sia Dio, perché Lui sia l’unico Signore! No l’idolo d’oro! E tutti i beni che abbiamo, il Signore ce li dà per fare andare avanti il mondo, andare avanti l’umanità, per aiutare, per aiutare gli altri. Rimanga oggi nel nostro cuore la Parola del Signore: ‘Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia, perché anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede”. Papa Francesco

    Vivere il quotidiano, mettersi in cammino: un viaggio per riscoprire la presenza di Gesù risorto: nelle persone e nei luoghi, nell'accoglienza fatta con fede, nella memoria celebrata insieme.

    #ChiesaonLife

    Si ringrazia per i contenuti: Vatican News la Parola del giorno

    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Passi di fede: 24 Luglio. 17^ domenica del tempo ordinario
    2022/07/22

    La Parola di Dio della Domenica.

    “Si prega con coraggio perché quando preghiamo abbiamo un bisogno. È come se Gesù dicesse: “nella preghiera siate invadenti. Non stancatevi”. Ma non stancatevi di che? Di chiedere. “Chiedete e vi sarà dato”» (…) Una preghiera costante, invadente». Come quella di santa Monica, per esempio: «quanti anni ha pregato così, anche con le lacrime, per la conversione del suo figlio» Agostino”. Papa Francesco

    Vivere il quotidiano, mettersi incammino: un viaggio per riscoprire la presenza di Gesù risorto: nelle persone e nei luoghi, nell'accoglienza fatta con fede, nella memoria celebrata insieme.

    #ChiesaonLife

    Si ringrazia per i contenuti:

    Vatican News la Parola del giorno

    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Passi di fede: 17 Luglio. 16^ Domenica del tempo ordinario
    2022/07/16

    La Parola di Dio della Domenica.

    Le immagini: il richiamo all’accoglienza di Abramo alle querce di Marme e la quotidianità di Marta e Maria che fanno entrare Gesù nella propria vita.

    “In questa scena di Maria di Betania ai piedi di Gesù, san Luca mostra l’atteggiamento orante del credente, che sa stare alla presenza del Maestro per ascoltarlo e mettersi in sintonia con Lui. Si tratta di fare una sosta durante la giornata, di raccogliersi in silenzio, qualche minuto, per fare spazio al Signore che “passa” e trovare il coraggio di rimanere un po’ “in disparte” con Lui, per ritornare poi, con serenità ed efficacia, alle cose di tutti i giorni. Lodando il comportamento di Maria, che «ha scelto la parte migliore» (v. 42), Gesù sembra ripetere a ciascuno di noi: “Non lasciarti travolgere dalle cose da fare, ma ascolta prima di tutto la voce del Signore, per svolgere bene i compiti che la vita ti assegna”.

    Papa Francesco

    Vivere il quotidiano, mettersi incammino: un viaggio per riscoprire la presenza di Gesù risorto: nelle persone e nei luoghi, nell'accoglienza fatta con fede, nella memoria celebrata insieme.

    #ChiesaonLife

    Si ringrazia per i contenuti:

    Vatican News la Parola del giorno

    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Passi di fede: 10 Luglio. 15^ Domenica del tempo ordinario
    2022/07/09

    La Parola di Dio della Domenica.

    le immagini: aiutare le Comunità vicine, uscire dai propri giri e abitudini e mettersi al servizio, dialogando, prendendosi cura. Chiesa in uscita.

    “Essere capaci di avere compassione: questa è la chiave. Questa è la nostra chiave. Se tu davanti a una persona bisognosa non senti compassione, se il tuo cuore non si commuove, vuol dire che qualcosa non va. Stai attento, stiamo attenti. Non ci lasciamo trascinare dall’insensibilità egoistica. La capacità di compassione è diventata la pietra di paragone del cristiano, anzi dell’insegnamento di Gesù. Gesù stesso è la compassione del Padre verso di noi.”

    Papa Francesco

    Vivere il quotidiano, mettersi incammino: un viaggio per riscoprire la presenza di Gesù risorto: nelle persone e nei luoghi, nell'accoglienza fatta con fede, nella memoria celebrata insieme.

    #ChiesaonLife

    Si ringrazia per i contenuti:

    Vatican News la Parola del giorno

    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Passi di fede: 3 Luglio. 14^ Domenica del tempo ordinario
    2022/07/02

    La Parola di Dio della Domenica.

    le immagini: la serata evento proposta da Animatori Giovanissimi per la presentazione del Grest 2022, con la partecipazione a sorpresa del nostro Vescovo Claudio.

    “Il numero settantadue indica probabilmente tutte le nazioni. Infatti nel libro della Genesi si menzionano settantadue nazioni diverse. Così questo invio prefigura la missione della Chiesa di annunciare il Vangelo a tutte le genti. A quei discepoli Gesù dice: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Sempre dobbiamo pregare il “padrone della messe”, cioè Dio Padre, perché mandi operai a lavorare nel suo campo che è il mondo”. Papa Francesco

    Vivere il quotidiano, mettersi incammino: un viaggio per riscoprire la presenza di Gesù risorto: nelle persone e nei luoghi, nell'accoglienza fatta con fede, nella memoria celebrata insieme.

    #ChiesaonLife

    Si ringrazia per i contenuti:

    Vatican News la Parola del giorno

    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Passi di fede: 26 Giugno. 13^ Domenica del tempo ordinario
    2022/06/25

    La Parola di Dio della Domenica: il celebrare ed il ritrovarsi insieme come Comunità.

    “Da quel momento, dopo quella ‘ferma decisione’, Gesù punta dritto al traguardo, e anche alle persone che incontra e che gli chiedono di seguirlo, dice chiaramente quali sono le condizioni: non avere una dimora stabile; sapersi distaccare dagli affetti umani; non cedere alla nostalgia del passato. Ma Gesù dice anche ai suoi discepoli, incaricati di precederlo sulla via verso Gerusalemme per annunciare il suo passaggio, di non imporre nulla: se non troveranno disponibilità ad accoglierlo, si proceda oltre, si vada avanti. Gesù non impone mai, Gesù è umile, Gesù invita. Se tu vuoi, vieni. L’umiltà di Gesù è così: Lui invita sempre, non impone”.

    Papa Francesco

    Vivere il quotidiano, mettersi incammino: un viaggio per riscoprire la presenza di Gesù risorto: nelle persone e nei luoghi, nell'accoglienza fatta con fede, nella memoria celebrata insieme.

    #ChiesaonLife

    Si ringrazia per i contenuti:

    Vatican News la Parola del giorno

    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Passi di fede: 19 Giugno, Festa del Corpus Domini
    2022/06/18

    👣 passi di fede 19 Giugno | Festa del Corpus Domini La Parola di Dio della Domenica.

    🎙️ “Questi gesti anticipano quelli dell’Ultima Cena, che danno al pane di Gesù il suo significato più vero. Il pane di Dio è Gesù stesso. Facendo la Comunione con Lui, riceviamo la sua vita in noi e diventiamo figli del Padre celeste e fratelli tra di noi. Facendo la comunione ci incontriamo con Gesù realmente vivo e risorto! Partecipare all’Eucaristia significa entrare nella logica di Gesù, la logica della gratuità, della condivisione. E per quanto siamo poveri, tutti possiamo donare qualcosa. “Fare la Comunione” significa anche attingere da Cristo la grazia che ci rende capaci di condividere con gli altri ciò che siamo e ciò che abbiamo”.

    Papa Francesco

    Vivere il quotidiano, mettersi incammino: un viaggio per riscoprire la presenza di Gesù risorto: nelle persone e nei luoghi, nell'accoglienza fatta con fede, nella memoria celebrata insieme.

    #ChiesaonLife

    Si ringrazia per i contenuti: Vatican News la Parola del giorno

    続きを読む 一部表示
    4 分