
Call for Best Practice - Scadenza 18 Aprile 2025
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
L’Agenda di Genere promuove un mainstreaming di genere, cioè un processo che consente di comprendere meglio le cause delle disparità tra donne e uomini nella società e di identificare le strategie più adatte a combatterle e a ridurre il gender gap.
Le best practice dovranno riguardare pertanto, azioni, iniziative, interventi, strumenti introdotti per la creazione di: network territoriali, servizi di orientamento e di accompagnamento al lavoro, contrasto al gender pay-gap, percorsi di auto impiego e autoimprenditorialità, ricerche, percorsi di formazione nello specifico nei settori dell’ICT, discipline STEM e per l’imprenditorialità, iniziative di animazione territoriale, servizi e strategie di comunicazione, servizi per turismo e cultura, iniziative nell’ambito della propria organizzazione del lavoro, valorizzazione di beni pubblici e messa a disposizione di spazi pubblici, per ampliare la partecipazione delle donne alla vita economica sociale culturale e istituzionale, per sperimentare forme innovative in risposta a bisogni vecchi e nuovi delle comunità locali.
A chi si rivolge la Call
Potranno segnalare e candidare una best practice i seguenti soggetti, tutti individuati come categorie di stakeholders per l’attuazione della Agenda di Genere della Regione Puglia:
- Comuni ed altri enti pubblici territoriali (ASP, ASL, CCIAA, Università)
- Imprese e reti di imprese, cooperative, studi associati e libere/i professioniste/i
- Associazioni di categoria
- Organizzazioni Sindacali
- Enti del Terzo Settore
- Fondazioni ed altre istituzioni private
- Ordini professionali
- donne occupate
- donne in cerca di occupazione
- studentesse dei cicli di istruzione secondaria superiore e di formazione universitaria
- imprenditrici, libere professioniste e socie di imprese
- donne in condizioni di fragilità economica e sociale
- donne vittime di violenza
Per ciascuna organizzazione proponente potrà essere segnalata una sola best practice, che sarà accoglibile ed esaminabile se risulterà completa di tutti i seguenti elementi:
- Titolo dell’iniziativa
- Obiettivi dell’iniziativa
- Azioni per il conseguimento degli obiettivi
- Target di destinatari
- Risultati attesi e risultati conseguiti
- Impatti sul contesto territoriale di riferimento
- Periodo di implementazione dell’iniziativa
- Se è stata una sperimentazione o se l’iniziativa è a regime
- Risorse economiche utilizzate (specificando risorse proprie e altri finanziamenti)
- Uffici/articolazioni dell’organizzazione direttamente coinvolti
- Persona di riferimento e relativi contatti
- Elementi di innovazione
- Condizioni di trasferibilità in diversi contesti
- Link a siti web, materiale audiovideo, foto e altri supporti per l’illustrazione della buona pratica.
Per candidare una buona pratica è necessario compilare il questionario entro il 18 aprile 2025.