エピソード

  • St 5 | Ep 2 - Le malattie invisibili affrontate in un’ottica biopsicosociale
    2025/10/16

    In questo episodio affrontiamo il delicato tema delle malattie invisibili endometriosi, vulvodinia, tiroiditi, fibromialgia e lupus – insieme al prof. Piero Porcelli, esperto di psicosomatica e docente ordinario di Psicologia all’Università di Chieti-Pescara.

    Parliamo di stigma, di mancato riconoscimento istituzionale e del forte impatto sulla vita quotidiana di chi convive con queste condizioni.

    Con noi anche Arianna Armao del PoliTo, con cui riflettiamo sull’importanza di costruire una rete di supporto e sul ruolo centrale di università e istituzioni nella sensibilizzazione e nel riconoscimento di queste patologie.

    Le malattie invisibili vanno gestite, non combattute.

    Scopri di più ascoltando l’episodio.

    Buon ascolto… e stay tuned!

    続きを読む 一部表示
    36 分
  • St 5 | Ep 1 - Il punto sulle azioni di contrasto alla violenza: la parola alle operatrici di sportello E.M.M.A. Onlus
    2025/09/22

    Insieme a Giorgia Schiavina, rappresentante della componente studentesca nel Comitato Unico di Garanzia, ci siamo interrogate sull’approccio adottato dallo sportello antiviolenza "Non sei sola", attivo ogni mercoledì nel nostro Ateneo.

    La nostra ospite, Silvia SinopoliVicepresidente e Coordinatrice-Operatrice degli sportelli dei centri antiviolenza E.M.M.A. Onlus — ha descritto il valore del loro approccio personalizzato, che garantisce sicurezza, anonimato e rispetto dei tempi e del consenso delle donne, promuovendone l’autodeterminazione.

    Abbiamo affrontato anche il tema del ciclo della violenza: come riconoscerlo e quali sono i primi passi da compiere per chiedere aiuto o per sostenere chi ha subito violenza.

    Buon ascolto… Stay tuned!

    続きを読む 一部表示
    16 分
  • St 4 | Ep 9 - Affrontare la Crisi Climatica: montagne, ghiacciai e futuro ecosostenibile
    2025/07/21

    Cosa fa una climatologa? In che modo la crisi climatica influenza le regioni montuose? Ne parliamo con Elisa Palazzi, climatologa, docente di Fisica del Clima e fondatrice del Festival Un Grado e Mezzo. Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, Elisa ci racconta il suo percorso professionale, il ruolo cruciale delle montagne e dei ghiacciai nella comprensione del cambiamento climatico, e ci guida tra analogie e differenze tra le regioni alpine e himalayane. Parleremo anche di migrazioni climatiche e, come di consueto, concluderemo con spunti di lettura e visione per chi vuole approfondire il tema.

    続きを読む 一部表示
    21 分
  • St 4 | Ep 8 - Cinema e mondo queer
    2025/06/06

    In occasione della Pride Week, e a seguito della prima rassegna cinematografica CINECUG – realizzata dal CUG del Politecnico di Torino in collaborazione con AIACE Torino – approfondiamo il tema delle narrazioni e delle rappresentazioni queer nel cinema. Lo facciamo insieme ad Adele Tulli, regista, documentarista italiana e docente di cinema, che ci guiderà in un’analisi su come il linguaggio filmico possa contribuire a decostruire stereotipi e a valorizzare la complessità delle identità. Condividerà con noi le sue scelte artistiche e i suoi vissuti personali, offrendo uno sguardo autentico e critico sulle rappresentazioni queer nel panorama cinematografico.

    Buon ascolto… Stay tuned!

    続きを読む 一部表示
    23 分
  • St 4 | Ep 7 - Oltre la disabilità: la voce femminile
    2025/04/15

    In questo episodio vogliamo dare visibilità e voce alle donne con disabilità, ai loro corpi e ai loro vissuti. Parleremo delle sfide quotidiane che affrontano per vedere riconosciuti i propri diritti — come donne e come persone con caratteristiche che si discostano da ciò che, arbitrariamente, viene considerato “normale”. Durante l’intervista con la dott.ssa Katia Caravello, psicoterapeuta non vedente, affronteremo l’intreccio tra tematiche delicate come l’identità di genere, la disabilità, l’appartenenza alla comunità LGBTQ+ e molto altro. Il fil rouge dell’incontro sarà il concetto di intersezionalità, che ci guiderà in una riflessione condivisa su come costruire una società piùinclusiva, capace di riconoscere e valorizzare le differenze individuali. Buon ascolto… Stay tuned!

    続きを読む 一部表示
    34 分
  • St 4 | Ep 6 - Oltre Marie: Prospettive di genere nella scienza
    2025/03/07

    L’8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna. Per questa data abbiamo voluto intervistare Nastassja Cipriani, co-fondatrice di WeSTEAM e docente presso l’Università dei Paesi Baschi. Matematica, si occupa di parità di genere nella scienza, discriminazione delle donne nell’accademia ed epistemologia femminista. La puntata ha voluto analizzare il rapporto tra genere e scienza, sfidando la retorica di neutralità che permea la ricerca e smascherando stereotipi e miti, come quello di Marie Curie vista come genio solitario. Attraverso dati e storie reali, evidenzia l'impatto della discriminazione sulle carriere femminili e sulla qualità del sapere. La puntata si vuole inoltre agganciare all’evento organizzato dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) del Politecnico di Torino e al Gender Research coordination Group (GReG) lo scorso 17 febbraio presso la Biblioteca Centrale del Politecnico di Torino. Evento riguardava la presentazione del libro “Oltre Marie. Prospettive di genere nella scienza”, che ricordava la Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, prevista appunto ogni 11 febbraio.

    続きを読む 一部表示
    20 分
  • St 4 | Ep 5 - Ripensare la mascolinità: il ruolo degli uomini nella prevenzione della violenza di genere
    2025/01/27

    Cosa significa essere uomini oggi? Ne abbiamo parlato con Domenico Matarozzo, rappresentante di Maschile Plurale e del Cerchio degli Uomini, approfondendo il superamento degli stereotipi legati alla mascolinità, l’impatto positivo dei gruppi di condivisione, il dialogo sulla parità di genere e l’importanza dell’educazione sessuale per promuovere rispetto e consapevolezza.

    続きを読む 一部表示
    25 分
  • St 4 | Ep 4 - Inclusione e Accessibilità: Strumenti e Sfide nei Luoghi dell'Apprendimento e della Cultura
    2024/12/06

    In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, avvenuta il 3 dicembre, esploriamo il tema dell’inclusione e dell’accessibilità nei luoghi dell’apprendimento e della cultura. Con Enrico Dolza, Direttore dell’Istituto dei Sordi di Torino, discutiamo degli strumenti più efficaci per supportare le persone con disabilità, delle sfide ancora presenti e delle collaborazioni con il Politecnico di Torino. Scopriamo come superare barriere e trasformare le diversità in opportunità, promuovendo una società sempre più inclusiva e attenta ai diritti di tutte e tutti.

    続きを読む 一部表示
    17 分