• CORRERE NON BASTA: L'allenamento estremo per chi sogna MARATONA, 50 E 100 KM
    2025/04/29

    🎥 18 runner, un esperimento unico e un allenamento estremo per chi sta preparando una maratona, La 100 km del Passatore, la 50 km di Romagna, altre ultra o semplicemente vuole superare i propri limiti.In questa puntata speciale – in formato docu-film – di Corso & Mangiato, Simone e Nicolas raccontano da dentro un allenamento professionale mai visto prima.Abbiamo messo alla prova atleti amatoriali con programmi personalizzati, testandone idratazione, alimentazione, risposta mentale e capacità di adattamento su un circuito di 1,2 km da ripetere per ore.🔬 Grazie alla bioimpedenziometria, alla misurazione del peso in tempo reale e a un'analisi accurata della risposta individuale allo sforzo, scoprirai:Quanta acqua perdi durante una maratona o un'ultraCome evitare i crampiQuali strategie nutrizionali fanno davvero la differenzaCome "ingannare" la mente quando vuole fermartiE perché l’esperienza e il peso corporeo influenzano la tua performance💡 Un contenuto per chi vuole capire cosa rende davvero efficace un allenamento di resistenza, al di là del cronometro.Se corri una maratona, una 50 km, il Passatore o semplicemente vuoi allenarti con criterio: guardalo fino alla fine.Utile per chi prepara la maratona, come allenamento per la 100km e allenamento per il Passatore e allenamento per la 50 km.📍Registrato a Faenza il 16 marzo 2025📌 Scopri i nostri progetti, test e il nuovo centro: https://sibforms.com/serve/MUIFAA9YGqyjwGnUjuy9ej8R8a38l4oPtfGidds1ryTx-kMKarq-yDwvDskGxFCac8ARtJ84LEe2oVEOIXUHqcq7TUNj-yOIVWtgmaygoy7CEQa-8aI1kpf7NOUqpeWWz_FzAhLD1pwtAewEm1D7KmEt0CS6nGusTK4F6J_p4J0kaYrjHy0TnzrH07sgRAT7O_ZGfpKvY0AB1YIG

    ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬🏃I NOSTRI PARTNERhttps://www.biotex.it CODICE SCONTO 15% BIOTEX451https://www.mtbness.it CODICE SCONTO 20% runner-451

    ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

    続きを読む 一部表示
    1 時間 9 分
  • Come evitare di essere uno del 50% dei runner che si fa male ogni anno
    2025/04/29

    Nel nuovo episodio di "Corso&Mangiato – Gli Infortuni nella Corsa" scoprirete come e perché, statisticamente, quasi un runner su due si infortuna ogni anno e quali sono le tipologie di infortuni più diffuse. In questa puntata, Simone e Nicolas analizzano in profondità:I dati shock sugli infortuni: perché quasi un runner su due si infortuna ogni anno.Le cause principali: dalle problematiche di sovraccarico alla biomeccanica errata, fino ai falsi miti sul ruolo delle scarpe e dello stretching.Analizzeremo le cause e le soluzioni per gli infortuni più frequenti: ginocchio, bandelletta, anca, tendine d'achille, tibiali ecc...Le strategie di prevenzione: soluzioni concrete e consigli pratici per allenare forza, tecnica e recupero.L'impatto della nutrizione: come peso, vitamine e integrazione influenzano il rischio di infortuni..▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬🏃I NOSTRI PARTNERhttps://www.biotex.it CODICE SCONTO 15% BIOTEX451https://www.mtbness.it CODICE SCONTO 20% runner-451▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬Vuoi restare aggiornato sulle nostre attività? Iscriviti qui https://sibforms.com/serve/MUIFAA9YGqyjwGnUjuy9ej8R8a38l4oPtfGidds1ryTx-kMKarq-yDwvDskGxFCac8ARtJ84LEe2oVEOIXUHqcq7TUNj-yOIVWtgmaygoy7CEQa-8aI1kpf7NOUqpeWWz_FzAhLD1pwtAewEm1D7KmEt0CS6nGusTK4F6J_p4J0kaYrjHy0TnzrH07sgRAT7O_ZGfpKvY0AB1YIG▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬📣 COME POSSO AIUTARTI 📣R451 TRAINING ALLENAMENTI PERSONALIZZATI ►► https://www.runner451.it/allenamenti-personalizzatiVIDEO CORSI►► https://accademiarunnernutrizione.teachable.com/RUNNER 451 SU INSTAGRAM ►► https://www.instagram.com/runner451sport▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬🏃Le recensioni di chi si allena con Runner 451 e chi viene ai nostri campushttps://www.runner451.it/testimonianze/▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬🏃I migliori prodotti per la corsa 🏃 (Link Affiliato)Lista Amazon ►►https://www.amazon.it/shop/run451▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬⏰ INDICE CONTENUTI ⏰0:00 1 Runner su 2 si fa male4:54 I tipi di infortuni e le statistiche16:43 L'Anca articolazione fondamentale22:30 Il Ginocchio30:45 Fattori biomeccanici32:42 Tendine D'Achille39:02 I Glutei43:23 Fascite plantare47:06 Stretching?49:53 Pronazione e scarpe58:21 L'aiuto della nutrizione1:05:38 La ricetta anti infortunio▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬#Runner451 #runnerconsapevoliefelici Bibliografia Essenziale:Kakouris (2020): Revisione degli studi sugli infortuni dei runner.Nielsen et al. (2019): Garmin-RUNSAFE – Studio su 20.000 runner globali.Nielsen et al. (2017): Studio DANORUN sui carichi di allenamento e il rischio d’infortunio.Kluitenberg et al. (2016): Impatto dell’intensità sull’insorgenza di dolori muscolari/articolari.Messier et al. (2018): Studio biennale su 300 runner e l’incidenza di infortuni.Van Mechelen et al. (1992): Studio sulla mobilità dell’anca e il suo impatto sugli infortuni.Snyder et al. (2009): Programma di potenziamento per migliorare la biomeccanica della corsa.Radzak & Stickley (2020): Effetti della fatica sulla biomeccanica di anca e ginocchio.Lyght et al. (2016): Effetti dell’appoggio del piede e della cadenza sul carico del tendine d’Achille.Quarmby et al. (2023): Revisione delle alterazioni biomeccaniche nei runner con tendinopatia achillea.Semciw et al., Franettovich Smith et al., Zifchock et al. (2016-2018): Studi sull’attivazione e la fatica del gluteo medio.Riddle et al. (2003): Fattori di rischio per la fascite plantare (dorsiflessione e BMI).Nielsen et al. (2014) & Neal et al. (2014): Ruolo della pronazione e rischio d’infortunio.Malisoux & Theisen (2020): Efficacia delle scarpe specializzate nella prevenzione degli infortuni.Piekorz et al. (2021), Sciacchitano (2018) & Leon et al. (2012): Studio sullo stretching e il recupero.Ammerman et al. (2021), Kelsey et al. (2007), Lappe et al. (2008) & Davinelli et al. (2023): Evidenze nutrizionali e integrazione per la prevenzione degli infortuni.Taunton et al. (2003) & Marti et al. (1988): Riflessioni sul BMI e il rischio d’infortunio

    続きを読む 一部表示
    1 時間 9 分
  • Scopri come CORRERE in ZONA 2 (e le altre zone)
    2025/04/29

    💥 Zona 2 e gestione dell’intensità: guida completa per correre meglio e più a lungo.In questo episodio Simone e Nicolas ti spiegano tutto quello che devi sapere sull’allenamento in Zona 2: cos’è, come si calcola, quali sono i benefici reali (scientificamente provati) e come distribuirla all’interno dei principali modelli di allenamento: polarizzato, piramidale, threshold e tradizionale.🚀 Alla fine della puntata saprai:Come identificare e restare davvero in Zona 2Perché correre piano può renderti molto più forteCome scegliere il modello di distribuzione dell’intensità più adatto a teQuali sono gli errori comuni da evitareL’effetto del caldo sulla frequenza cardiaca e perché può trarti in ingannoCome combinare alimentazione e recupero per massimizzare i benefici🎧 Ascolta anche su Spotify, Apple Podcast e tutte le piattaforme.🔔 Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella per non perdere i prossimi episodi di CORSO&MANGIATO

    .▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬🏃I NOSTRI PARTNERhttps://www.biotex.it CODICE SCONTO 15% BIOTEX451https://www.mtbness.it CODICE SCONTO 20% runner-451

    ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

    ⏰ INDICE CONTENUTI ⏰0:00 Sommario2:42 Esperienze personali7:07 Cosa sono Le zone9:20 Come dividere in zone15:46 Test Lattato e FC20:28 Benefici Z226:44 Come restare in Z230:53 Che mal di gambe!34:18 L'equilibrio energetico38:27 E col caldo?44:05 Quanta Z2? I metodi51:32 Quale metodo usare?1:01:05 esempi pratici1:06:20 Metabolismo lipidico1:09:50 Le rubriche▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬#Runner451 #runnerconsapevoliefelici Bibliografia essenzialeChou, T.H., & Coyle, E.F. (2022). Thermoregulatory cardiovascular responses to exercise: Influence of skin temperature. Journal of Applied Physiology.Jung, H.C., et al. (2021). Effect of environmental heat on lactate threshold and endurance performance. European Journal of Applied Physiology.Seiler, S., & Tønnessen, E. (2009). Intervals, Thresholds, and Long Slow Distance: the Role of Intensity and Duration in Endurance Training. Sports Science.Mujika, I., et al. (2018). Physiological and Performance Adaptations to an Altitude Training Camp in Elite Endurance Athletes. International Journal of Sports Physiology and Performance.Distribuzione dell’intensità (TID – Training Intensity Distribution):Casado, A., et al. (2022). Training Intensity Distribution in High-Level Middle- and Long-Distance Runners: A Systematic Review. International Journal of Sports Physiology and Performance.Stöggl, T., & Sperlich, B. (2015). The Training Intensity Distribution Among Well-Trained and Elite Endurance Athletes. Frontiers in Physiology.Esteve-Lanao, J., et al. (2007). How do endurance runners actually train? Relationship with competition performance. Medicine & Science in Sports & Exercise.Neal, C.M., et al. (2013). Six weeks of a polarized training-intensity distribution leads to greater physiological and performance adaptations than a threshold model in trained cyclists. Journal of Applied Physiology.

    続きを読む 一部表示
    1 時間 17 分
  • Scopri come questi test possono rivoluzionare la tua corsa!
    2025/04/29

    Vuoi scoprire i test di corsa più efficaci per migliorare la tua velocità, resistenza e strategia di gara? In questa puntata di Corso&mangiato analizziamo i test da campo e da laboratorio per ottimizzare ogni aspetto della tua performance! 🚀Dalla misurazione del VO₂max alla soglia anaerobica, dai test di sudorazione alla glicemia, oggi avrai tutti gli strumenti per capire a che punto sei e come strutturare un allenamento vincente. 📊🎯 Cosa scoprirai in questo video insieme a Simone Cellini e Nicolas Cicognani:✅ I migliori test di corsa per monitorare la tua preparazione✅ Come valutare il tuo stato di forma con dati precisi✅ Quali test scegliere per personalizzare l’allenamento✅ L'importanza della nutrizione e dei test metabolici per la performanceApprofondiremo i test per il Vo2max, per la soglia anaerobica, il test conconi, la composizione corporea, i test per individuare la frequenza cardiaca massima, i test per la sudorazione e tanto altro.📌 Se vuoi trasformare il tuo modo di allenarti e ottenere il massimo, GUARDA IL VIDEO FINO ALLA FINE!💬 Scrivi nei commenti: hai mai provato uno di questi test? Quale ti ha aiutato di più?▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬🏃I NOSTRI PARTNERhttps://www.biotex.it CODICE SCONTO 15% BIOTEX451https://www.mtbness.it CODICE SCONTO 20% runner-451▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬⏰ INDICE CONTENUTI ⏰0:00 I test per la corsa3:20 Test dei 6 minuti9:30 Test di Cooper17:12 Test di Conconi24:02 Le zone31:36 Test 3000 metri34:21 test Laboratorio34:54 Test lattato38:05 Metabolimetro42:32 Test composizione corporea51:27 Test Glicemia1:02:00 Test sudorazione1:04:34 Le rubriche▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

    続きを読む 一部表示
    1 時間 14 分
  • La VERITA sui Carboidrati e il loro Impatto sulla Prestazione Sportiva
    2025/04/29

    Vuoi migliorare le tue performance nella corsa e fare dei carboidrati il tuo vero game changer? In questa puntata di CORSO&MANGIATO, Simone e Nicolas esplorano tutto ciò che devi sapere sui carboidrati e il loro ruolo fondamentale nella corsa.✅ Cosa scoprirai in questo video:🍞 Come funzionano davvero i carboidrati nella vita quotidiana e perché sono cruciali per gli atleti.⚡️ Perché una disponibilità adeguata di carboidrati è fondamentale per ottimizzare prestazioni e recupero.🏃‍♂️ Strategie pratiche per gestire i carboidrati in allenamenti e gare di lunga durata, evitando il famoso "muro".📉 Pro e contro del metodo "train low" (allenamento con bassi carboidrati) e quando utilizzarlo correttamente.🥘 Il carbo loading: scopri il metodo più efficace per massimizzare le riserve di glicogeno prima di una gara.🥤 Come combinare carboidrati solidi e liquidi durante gare ultra-endurance per minimizzare il disagio gastrointestinale e massimizzare la performance.Se vuoi una guida chiara e dettagliata per trasformare i carboidrati nel tuo alleato più prezioso, questo video è quello che fa per te!▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬🏃I NOSTRI PARTNERhttps://www.biotex.it CODICE SCONTO 15% BIOTEX451 https://www..mtbness.it CODICE SCONTO 20% runner-451▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬⏰ INDICE CONTENUTI ⏰0:00 I gamechanger1:14 I carboidrati11:01 Carboidrati e performance15:53 Quanto mangiare in gara27:02 Training Low carbo34:23 Il carico42:11 Lungo deplezione glicogeno53:25 La ricetta▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

    続きを読む 一部表示
    58 分
  • Perchè l'allenamento della forza cambia (in meglio) la tua corsa
    2025/04/29

    Allenare la forza per la corsa fa la differenza! Sì, ma perchè? E come? E quando? E cosa? E come mangio e integro per farlo? E quali errori non devo fare? E quante volte a settimana e cambia in quali periodi? E che tipo di forza alleno?Tranquillo/a in questa puntata ti sveliamo come integrare l'allenamento della forza nel tuo percorso per ottenere performance eccezionali, ridurre il rischio di infortuni e ottimizzare l'economia di corsa.In questo risponderemo a tutte queste domande e approfondiremo:• Come allenare la forza per la corsa• Quali esercizi di forza per la corsa • Perché allenare la forza per la corsa • Integrazione forza per la corsa• Problema di aumento peso e performance nella corsa?• Bilanciamento tra corsa e allenamento di forza• 30 anni di studi e approfondimenti scientificiSe credi che basti correre e correre per raggiungere il massimo, questo episodio ti cambierà idea! Guarda fino alla fine per scoprire come l'allenamento integrato di corsa e forza possa fare davvero la differenza.▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬🏃I NOSTRI PARTNERhttps://www.biotex.it CODICE SCONTO 15% BIOTEX451 https://www..mtbness.it CODICE SCONTO 20% runner-451▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬⏰ INDICE CONTENUTI ⏰0:00 Forza masterclass1:17 cosa vedremo4:37 Perchè è un game changer7:45 La forza fa la differenza26:19 Cosa dicono gli studi32:09 Riduzione infortuni39:16 Forza ed economia di corsa42:48 Quale forza allenare48:04 Efficienza metabolica53:09 Nutrizione per la forza57:43 Quanto mangiare per la forza1:06:19 Integrazione per la forza1:15:02 Le rubriche1:19:45 Quando alleno la forza▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬#Runner451 #runnerconsapevoliefelici BIBLIOGRAFIA ESSENZIALEAagaard, P. (2018). Neuromuscular adaptations to strength training.Balsalobre-Fernández, C., Tejero-González, C. M., del Campo-Vecino, J., & Bavaresco, N. (2016). The effects of strength training on running economy in highly trained runners: A systematic review and meta-analysis.Beattie, K., Kenny, I. C., Lyons, M., & Carson, B. P. (2017). The effect of strength training on performance in endurance athletes.Cacek, J., Kalina, T., & Doležal, M. (2014). Strength training and changes in the dynamics of running economy.Denadai, B. S., Lima, L. C. R., Greco, C. C., & Puga, G. M. (2016). Effects of strength training on running economy in endurance athletes: A meta-analysis.Denadai, B. S., Puga, G. M., Lima, L. C. R., Greco, C. C., & Caputo, F. (2017). Explosive training and endurance performance: A systematic review.Doma, K., & Deakin, G. B. (2013). The effects of strength training and endurance training order on running economy and performance.Etheridge, T., & Atherton, P. J. (2018). Dietary protein, muscle protein turnover and resistance exercise.Hunter, G. R., McCarthy, J. P., & Bamman, M. M. (2015). Effects of resistance training on metabolism and fat loss.Kreider, R. B. (2020). Effects of caloric intake on strength development and muscle hypertrophy.Lauersen, J. B., Bertelsen, D. M., & Andersen, L. B. (2014). The effectiveness of exercise interventions to prevent sports injuries: A systematic review and meta-analysis of randomised controlled trials.Mikkelsen, U. R., Helmark, I. C., Kjaer, M., & Langberg, H. (2016). The effect of resistance training on muscle function and knee pain in runners.Moore, I. S., & Hayes, P. R. (2019). Biomechanics of running and injury prevention.Paavolainen, L., Häkkinen, K., Hämäläinen, I., Nummela, A., & Rusko, H. (1999). Explosive-strength training improves 5-km running time by improving running economy and muscle power.Payne, D. A., Williams, T. M., & Smith, C. M. (2022). The role of dietary protein and caloric surplus in muscle strength development.Rønnestad, B. R., & Mujika, I. (2014). Optimizing strength training for running and endurance performance.Westcott, W. L. (2012). Resistance training and post-exercise energy expenditure.

    続きを読む 一部表示
    1 時間 22 分
  • Il 50% dei runner non performa per questi motivi
    2025/04/29

    Spesso gli atleti si trovano di fronte a cali inspiegabili di performance, nonostante un allenamento costante, alimentazione bilanciata e un buon riposo. La chiave per risolvere il mistero potrebbe essere proprio nei valori del sangue. In questo video, Simone e Nicolas analizzano come sport, colesterolo, glicemia, ferro, ormoni e pressione arteriosa influenzano le tue prestazioni atletiche. Capire il ruolo dei parametri ematici è fondamentale: un'alterazione di colesterolo HDL e LDL, una glicemia instabile o carenze di ferro possono drasticamente compromettere i tuoi risultati. Esploreremo anche l'importanza delle vitamine del gruppo B, vitamina D, magnesio e potassio per l'energia, il recupero e la salute generale. Inoltre, parleremo di come l'allenamento eccessivo possa alterare creatinina, PCR e immunità, mettendo a rischio le tue prestazioni. Questo podcast è un must per ogni atleta che vuole monitorare e migliorare la propria salute attraverso il controllo dei valori sanguigni. Guarda ora per scoprire come prevenire i cali di performance e massimizzare i tuoi risultati sportivi!▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬🏃I NOSTRI PARTNERhttps://www.biotex.it CODICE SCONTO 15% BIOTEX451https://www.mtbness.it CODICE SCONTO 20% runner-451▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬⏰ INDICE CONTENUTI ⏰0:00 Cause di bassa performance2:20 Cosa vedremo oggi4:02 Sport e valori ematici12:28 Performance e salute35:28 Lo sport sballa le analisi38:07 Minerali per lo sport40:42 Infiammazioni e recupero44:15 Le rubriche48:23 HRV e Recupero▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

    続きを読む 一部表示
    52 分
  • Trailer CORSO&MANGIATO
    2025/04/28

    La quarta stagione di Corso&Mangiato in un podcast dedicato

    続きを読む 一部表示
    1分未満