エピソード

  • Supply Chain e sostenibilità nelle aziende: “Tema che rimane troppo nei pensieri e poco nei fatti, necessario adattarsi”
    11 分
  • “Ascoltare oltre le parole”, il viaggio nei cinque sensi tra arte, cultura e solidarietà
    8 分
  • “Un commento di troppo”, cosa ci insegna la storia di Giovanna Pedretti
    17 分
  • “Un commento di troppo”, la campagna contro il bullismo dello Studio Sacchi nelle scuole
    2024/01/12
    L'avvocato Silvano Sacchi racconta dell'opera di formazione e sensibilizzazione che da oltre due anni svolge in alcuni istituti cittadini e non per aiutare gli studenti a fare un uso intelligente e consapevole dei mezzi della modernità, valori aggiunti della giovinezza dell'oggi che, però, se usati male possono avere delle gravi conseguenze anche dal punto di vista penale.





    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Il Lazzaretto, uno spaccato di Bergamo ai tempi dei Promessi Sposi
    2023/12/13
    Realizzato su progetto di Giovanni Serina nel 1504 riprendendo l’esempio meneghino, il Lazzaretto venne concluso nel 1581 cambiando più volte nel corso della sua storia destinazioni d’uso.Dopo aver accolto migliaia di cittadini nel corso della peste del 1630, nel XVIII secolo lo stabile divenne un luogo di contumacia prima di trasformarsi nel 1799 in una momentanea prigione.Una situazione simile si visse anche nel corso della Seconda Guerra Mondiale quando, sotto la dominazione tedesca, si trasformò nella famigerata Caserma Seriate.
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Santa Caterina di Tremozia, una perla nascosta nella terra del Romanico
    2023/11/07
    Nascosta fra alcuni dei più antichi edifici del borgo di Almenno San Bartolomeo, è difficile individuare la Chiesa di Santa Caterina di Tremozia.Posta a due passi dalla chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, la struttura fu al centro di alcune delle più importanti vicende della vita religiosa del paese imagnino a cavallo fra il XVI e il XVII secolo.

    La sua storia prese il via il 26 maggio 1512 quando Maria Gavazzeni, Cristina Manglini e Angelina Gavazzeni decisero di rinunciare ai loro beni per dedicarsi ad una vita di preghiera e di penitenza.
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Mistero in quota: la Cima di Menna e la tragedia del Lady Irene
    2023/10/17
    Un mistero aleggia tutt’ora sulla Cima di Menna. Il monte, posto a cavallo fra la Val Brembana e la Val Serina, fra i suoi massi la verità su uno dei gialli più intriganti della Seconda Guerra Mondiale andato in scena a 2300 metri sul livello del mare.È il caso del Lady Irene, un velivolo appartenente alle forze alleate coinvolto in un grave incidente nella serata del 4 ottobre 1944 in località Pezzadello, poco al di sotto della cresta del Menna.
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Una locomotiva per Città Alta: Antonio Roncalli e l’intuizione per un nuovo trasporto pubblico
    2023/09/18
    La funicolare è sicuramente uno dei mezzi più affascinanti per raggiungere Città Alta. Tutti coloro che visitano per la prima volta il centro storico di Bergamo rimangono affascinati del sito Unesco che rende la nostra città unica a livello internazionale.

    Prima di dare nel 1887 al progetto di Alessandro Ferretti furono avanzate diverse soluzioni fra le quali spicca con ogni probabilità la creazione di una locomotiva che conducesse abitanti e turisti fra le vie medievali.

    L’idea giunse al conte Antonio Roncalli, noto ingegnere originario di Zogno, ma soprattutto appassionato di innovazioni tanto da proporre nel 1879 alla Presidenza della Camera dei Deputati uno “scrutatore elettronico-magnetico stampante”.
    続きを読む 一部表示
    4 分