
Beach Day Out Vol 19: il festival più underground dell’estate
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Cagliari si prepara ad accogliere Beach Day Out Volume 19, il festival che da quasi vent’anni anima la spiaggia del Poetto con musica punk, rock e hardcore, proponendo un’esperienza che va oltre il semplice concerto. Un evento che nasce dal basso, dalla passione di chi vive la scena musicale indipendente e la vuole condividere. Michelangelo Rombi e Alessio Schirru, due dei principali organizzatori, ci hanno raccontato cosa c’è dietro le quinte di questo appuntamento sempre più atteso.
L’idea del festival, spiegano, nasceva dall’esigenza di dare spazio alle band sarde che producevano musica originale. “All’inizio erano venti gruppi, si iniziava nel pomeriggio e si finiva all’alba”, ricorda Michelangelo. Un progetto che ha saputo crescere, aprendosi a ospiti italiani e internazionali, mantenendo però saldo il filo conduttore: musica autentica, non commerciale, fortemente identitaria.
Tra scouting, passione e collaborazione: così nasce la line-up ogni annoLa scelta delle band non è mai casuale. “Diamo spazio alle nuove uscite, a chi ha appena pubblicato un disco, ma anche ai gruppi giovani e emergenti dell’isola che si affacciano alla scena underground”, racconta Alessio. Fondamentale anche il lavoro di Stefano Panzeri, storico collaboratore del festival, e oggi anche l’apporto dei Cool Kids, collettivo di cui Schirru fa parte.
Tra gli ospiti dell’edizione 2025 spiccano nomi come Discomostro da Milano e Burning heads dalla Francia, ma il valore aggiunto è sempre il mix tra il locale e il globale. La collaborazione con la webzine Punkadeka garantirà quest’anno anche la diretta streaming dell’evento, amplificando la portata nazionale e internazionale del festival.
Un festival che nasce dalla sabbia, tra memoria e futuroIl Beach Day Out non è solo musica, ma anche atmosfera, libertà e condivisione. “Il palco guarda la Sella del Diavolo, il pubblico può godersi i concerti in costume, magari dopo un tuffo. È un’esperienza unica”, racconta Rombi. L’edizione di quest’anno parte al tramonto, con il calore del sole e delle chitarre distorte a colorare la spiaggia.
E tra un’organizzazione sempre più rodata, amicizie che si trasformano in booking, e la voglia di rinnovarsi, si pensa già alla ventesima edizione. “Ogni anno è una sfida, ma anche un’enorme soddisfazione”, confermano entrambi. Un ricordo su tutti? “Portare in Sardegna band che ascoltavamo da adolescenti, sederci con loro a cena, condividere storie. È questo lo spirito del festival.”