エピソード

  • Il test del DNA nelle cause di accertamento della paternità
    2025/04/29
    Un argomento molto curioso e interessante di cui si sente spesso parlare è il test del DNA, che consente di accertare la paternità in favore di un determinato soggetto.

    A chiarire le idee è intervenuta negli ultimi mesi la Corte di Cassazione, che si è pronunciata sempre più frequentemente sul tema negli ultimi quindici anni.
    E' ormai pacifico che l'esame ematico-biologico, disposto d'ufficio dal giudice, possa essere utilizzato ai fini delle valutazioni giudiziarie in aggiunta ai classici elementi di prova cosiddetti presuntivi.

    In particolare, grazie alla quasi assolutezza dell'esito a cui il test del DNA conduce, la Cassazione ritiene che esso possa essere sufficiente da solo ad accertare la paternità; addirittura il diniego di sottoporvisi è processualmente rilevante e viene utilizzato come elemento indiziario.
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Figli lasciati dai nonni: il padre perde l'affidamento
    2025/04/26
    Impegni di lavoro, nuove relazioni ed altre attività non devono in nessun caso sottrarre tempo e impegno al mantenimento del rapporto tra genitori separati e figli minori.


    Il caso è quello di un padre che lasciava le figlie dai nonni, nei giorni in cui doveva tenerle con sè, per dedicarsi ad altre attività fino a tarda sera, sostanzialmente abbandonandole e delegando il compito genitoriale.

    La Cassazione con sentenza n. 1191 del 2020 torna a sottolineare come la presenza e la partecipazione alla vita dei figli anche del genitore non affidatario sia fondamentale per la loro crescita e il loro equilibrio; precisando che comportamenti come quello in questione possono comportare la perdita dell'affidamento.
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Segnalare un posto di blocco è reato?
    2025/04/21
    Con l'avvento della tecnologia, le modalità di segnalazione dei posti di blocco sulle strade delle Forze dell'Ordine e di autovelox si sono sempre più affinate.

    Il metodo storico e più comune è la segnalazione con i fari ma in epoca moderna si sono aggiunti anche i gruppi Whatsapp e Telegram dedicati dove gli utenti segnalano agli altri membri la presenza di autovelox e posti di blocco.

    Ma questi comportamenti sono legali?
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Abuso del diritto genitoriale: quando il padre diventa stalker
    2025/04/07
    In una recente sentenza la Corte di Cassazione si pronuncia sul caso di un padre condannato nel giudizio di merito per il reato di atti persecutori a causa di condotte consistenti, per gli Ermellini, in un esercizio della genitorialità scomposto.

    Il genitore continuava a mandare messaggi pressanti e chiamate insistenti all'ex moglie, un comportamento che secondo lo stesso rientrava nel proprio diritto alla genitorialità, ma non secondo la Suprema Corte.
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Incontri protetti in spazio neutro: come, quando e perchè
    2025/03/31
    Negli ultimi anni, il concetto di "spazio neutro" o incontri protetti genitori/figli ha acquisito sempre più rilevanza nel campo dei servizi sociali e del supporto familiare.

    Questo termine si riferisce a un ambiente fisico e psicologico che promuove l'incontro e la comunicazione tra le parti in conflitto, senza il rischio di pregiudizi o influenze esterne.

    L'obiettivo principale dello spazio neutro è quello di facilitare le relazioni familiari, specialmente in contesti delicati come le separazioni, i divorzi ovvero in situazioni di disagio genitoriale.

    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Adozione internazionale per i single: via libera dalla Consulta
    2025/03/27
    Con la sentenza n. 33/2025 la Corte Costituzionale, dichiarando incostituzionale l’articolo 29-bis comma 1 della Legge 184 del 1983, apre ufficialmente la pratica delle adozioni internazionali anche alle persone non sposate.
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Il delitto di femminicidio
    2025/03/24
    Il Consiglio dei ministri ha varato un disegno di legge che introduce nel nostro ordinamento il delitto di femminicidio come reato autonomo, sanzionandolo con l’ergastolo, e prevede aggravanti e aumenti di pena per i reati di maltrattamenti personali, stalking, violenza sessuale e revenge porn.
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Genitore alienante: come tutelarsi?
    2025/03/11
    Il principio della bigenitorialità stabilisce che deve essere garantita la presenza di entrambi i genitori nella vita del figlio, nonché il diritto dello stesso a mantenere un rapporto continuativo ed equilibrato con ciascuna delle figure genitoriali.

    Tale principio può essere limitato esclusivamente in caso di gravi pregiudizi nei confronti del superiore interesse del minore, pregiudizi che, in ogni caso, devono essere attuali ed accertati.

    Tuttavia non sono rari i casi in cui il genitore collocatario pone in essere dei comportamenti che ostacolano, sino addirittura a precludere, le frequentazioni con il figlio minore da parte dell'altro genitore, pur in assenza di un qualsiasi pregiudizio al medesimo.

    In tali situazioni è possibile utilizzare degli specifici strumenti volti alla eliminazione di tali ostacoli a tutela dei diritti del genitore alienato.
    続きを読む 一部表示
    4 分