エピソード

  • Santoni, Cna-Fita: "L'allineamento dell'accisa peserà per 65 milioni di euro sulle aziende con veicoli sotto le 7,5 tonnellate"
    2025/11/03

    "L'allineamento dell'accisa del gasolio a quella sulla benzina, di fatto un aumento di 4 centesimi al litro, costituirà un extra costo pesantissimo, soprattutto a carico delle imprese con veicoli sotto le 7,5 tonnellate o dati, per i quali non sono previsti rimborsi trimestrali, parliamo di 65 milioni di euro", denuncia Michele Santoni, neo presidente nazionale di Cna-Fita.

    Nel settore dei trasporti l'intermediazione vale tra i 4 e i 5 miliardi di euro sui 60 miliardi complessivi. L'abuso di questa pratica generi effetti distorsivi sul mercato, denunciano le associazioni. Ne parliamo con Massimo Campailla, docente di Diritto della Navigazione e dei Trasporti all'Università degli studi di Trieste.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Ets, uno studio sugli impatti a carico della logistica - Una rete di imprese entra nell'albo degli autotrasportatori
    2025/10/27

    Ets è il sistema per lo scambio delle quote di emissione adottato dall'Unione europea per spingere la transizione.
    Gli impatti sulla logistica dell'Ets sono stati misurati da uno studio presentato in occasione del Forum di Confrasporto. Nel parliamo con uno dei curatori, Vittorio Marzano, docente di Ingegneria dei Trasporti alla Federico II di Napoli.

    Per la prima volta una Rete di imprese entra a far parte dell'Albo nazionale degli autotrasportatori. Per ragionare su questa forma di aggregazione nella logistica, al nostro microfono il presidente di Green Planet Logistics Claudio Fraconti.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Patenti Ue, anche i diciassettenni potranno guidare i camion - Furgoni, tra mercato e incentivi
    2025/10/20

    Diciassettenni e diciottenni potranno guidare i mezzi pesanti ma dopo periodi di affiancamento e tirocinio. Arriva la patente digitale comunitaria, nessuna svolta invece sul riconoscimento della carta di qualificazione del conducente per gli autisti stranieri. Queste le novità introdotte dalla Commissione Trasporti del Parlamento europeo. Ne parliamo con Massimo Masotti, responsabile Sezione trasporti internazionali di Anita.

    Veicoli commerciali, mercato in ripresa e incognita-incentivi. Facciamo il punto con Andrea Cardinali, direttore generale di Unrae.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Assotir: "No all'intermediazione parassitaria"
    2025/10/13

    Rilanciare il contrasto a quelle forme di intermediazione "parassitarie" è l'appello ribadito da Assotir al convegno organizzato alla Camera dei deputati. "Occorre recepire le norme europee, la politica ci ascolti", ha sollecitato il segretario generale Claudio Donati.

    Una fotografia aggiornata della logistica e della mobilità lungo la penisola. È stata scattata dall'Osservatorio Sunrise, promosso da Most, Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile.
    Ne parliamo con il coordinatore, il professor Ennio Cascetta.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Puntata del 06/10/2025
    1分未満
  • ​​Tempi di carico e scarico, il punto sull’applicazione della norma - Intermodalità, il cargo ferroviario arranca
    2025/09/29

    Da poco più di due mesi sono in vigore le norme sui tempi di carico e scarico delle merci, norme inserite nella legge di conversione del cosiddetto decreto infrastrutture. Norme che tutelano l’autotrasportatore in caso di tempi di attesa troppo lunghi.
    Con Alessandro Peron, appena riconfermato segretario generale di Fiap, facciamo il punto sull’applicazione.

    Intermodalità, cargo ferroviario dentro una tempesta perfetta scatenata dai lavori tra Italia e Germania. Ne parliamo con Giuseppe Rizzi, direttore generale di Fermerci.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Morelli, Anita: “Digitalizzare per competere” - Artusi (Federauto): “Per gli incentivi non va seguito il modello eco-score”
    2025/09/22

    L’efficienza, la competitività e pure la sostenibilità di un sistema di trasporti passa dalla digitalizzazione. Ed è stato questo il filo conduttore dell’assemblea annuale di Anita che si è svolta a Gubbio. Ne parliamo con il presidente Riccardo Morelli.

    Tra poche settimane aprirà la piattaforma attraverso la quale il Ministero dell’Ambiente assegnerà gli incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici: quindi auto, furgoni e autocarri sotto le 12 tonnellate. E nei giorni scorsi come Federauto e Unrae si sono rivolti al ministro Pichetto Fratin chiedendo che non venga seguito il modello francese di Eco-score, modello che considera esclusivamente la fase di produzione e trasporto dei veicoli, senza includere l’intero ciclo di vita. Massimo Artusi, presidente di Federauto, spiega il perché di questa posizione.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Transizione e automotive, riprende il confronto a Bruxelles - Nel 2024 record di pacchi inviati
    2025/09/15

    A Bruxelles venerdì 12 settembre si è svolto l’incontri che ha segnato la ripresa del cosiddetto dialogo strategico sul futuro dell’automotive in Europa da parte della Commissione. In ballo la revisione degli obiettivi imposti lungo la strada, ancora piuttosto tortuosa, su cui procede la transizione. L’Italia spinge verso i biocarburanti ma a livello comunitario mancano ancora norme chiare a sostegno di questa forma di alimentazione dei veicoli, leggeri e pesanti. Ne parliamo con Gianni Murano, presidente di Unem, Unione Energie per la mobilità.

    Secondo i dati diffusi da Agcom che riguardano le consegne dei pacchi da parte dei corrieri e delle società postali, tra marzo 2024 e marzo 2025 gli invii sono stati 1 miliardo e 144 milioni, il 6% in più rispetto allo stesso periodo 2023-2024. E il dato dei primi tre mesi di quest’anno rafforza la tendenza: 244 milioni di invii nazionali e 41 milioni di invii all’estero, con un aumento rispettivamente del 4,5% e del 14%. Commentiamo questi dati con Giuseppe Cela, presidente di Fedit, la federazione che rappresenta i corrieri espresso.

    続きを読む 一部表示
    1分未満