エピソード

  • "MOON, suspended dream"
    2025/05/24
    MOON is more than just a lamp.
    It is a vision, suspended in time, a dream fragment which materialises in the light.
    A simple and powerful idea that took shape in 2005 and that, twenty years later, is still pure magic.
    MOON continues to inspire and surprise, confirming that true beauty lies in the uniqueness and emotion of light.

    "Moon, suspended dream" by Davide Groppi and Gianni Lucchesi (Italian artist and sculptor)

    To celebrate the twentieth anniversary of this icon, Gianni Lucchesi's stylistic key interweaves with MOON in a suspended and evocative narrative.
    The moon is a space to inhabit, observe and imagine.
    A place that belongs to us and yet at the same time escapes us, just like light.
    Powerful and mysterious presence, it accompanies us in the real world, but it is the man, with his gaze and curiosity, which gives it form and meaning.
    In this encounter, the light of MOON recounts stories of intimacy, of desire, of hope and dreams,
    transforming the environment into a location where the metaphysical and the quotidian meld into a single poetic vision.
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • INCONTROLUCE | Scopri una storia. Una storia di luce.
    2023/02/02
    INCONTROLUCE
    Scopri una storia. Una storia di luce.

    Cerchiamo una luce narrativa.
    "Incontroluce" è un percorso di ascolto che ripercorre la nostra idea di luce, i nostri valori, il nostro lavoro.

    "Le lampade e le soluzioni che inventiamo ogni giorno sono il linguaggio che utilizziamo per sedurre e raccontare le nostre storie."

    Vivi l'esperienza digitale:
    www.davidegroppi.com/it/incontroluce
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Special event 2022 | Un dialogo immaginario alla ricerca della luce e della magia
    2022/04/14
    Luce da vivere, luce da ascoltare.
    Un dialogo immaginario tra Davide Groppi di oggi e Davide Groppi bambino, ancora alla ricerca della sua idea di luce e magia. La ricerca non è ancora finita, sempre tesa, oggi come allora, verso nuove frontiere e confini da superare. Una continua sperimentazione che ci ha portato a ripensare alcune delle nostre lampade più amate e a presentare una novità assoluta.
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • LUCEARTE - Ep. 1 | Robert Delaunay - Finestre aperte simultaneamente 1° parte, 3° motivo, 1912
    2020/07/28
    Curatela Collezione Peggy Guggenheim per Davide Groppi.

    Finestre aperte simultaneamente (1912, Robert Delaunay).
    L’opera è uno dei “frammenti d’arcobaleno” proposti da Delaunay nella sua serie Finestre, frutto delle conoscenze scientifiche del primo Novecento su luce e colore, parte integrante del percorso artistico dell’autore.
    Nelle Finestre la riflessione sulla luce è al centro del lavoro del pittore. Una luce che frammenta la realtà, creando un ritmo cangiante, che costringe l’occhio a spostarsi incessantemente sulla tela alla ricerca di un impossibile punto di riferimento.
    “La luce è qui rivelata in tutta la sua verità”, come scrisse Apollinaire, riferendosi proprio all’opera di Delaunay.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • LUCEARTE - Ep. 2 | Tancredi Parmeggiani - Senza titolo, 1953
    2020/07/28
    Curatela Collezione Peggy Guggenheim per Davide Groppi.

    Senza titolo (1953, Tancredi Parmeggiani)
    Tancredi Parmeggiani fu artista precoce e innovativo. Nella sua opera la luce cangiante e caliginosa degli inverni veneziani, l’ispirazione del mosaico bizantino, l’uso kandinskiano del colore portano a un “puntinismo spaziale” iridescente, con cui costruisce solide strutture pervase di luce soffusa, quasi vaporizzata nell’atmosfera.
    Una parabola d’artista, quella di Tancredi, presto interrotta dal suicidio del 1964 ma destinata a rimanere unica per la personale declinazione - tipicamente veneziana - degli stili più innovativi del suo tempo.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • LUCEARTE - Ep. 3 | Egidio Costantini - Twenty-three glass sculptures after sketches by Picasso, 1964
    2020/07/28
    Curatela Collezione Peggy Guggenheim per Davide Groppi.

    Twenty-three glass sculptures after sketches by Picasso (1964, Egidio Costantini).
    La trasparenza del vetro lo rende accogliente verso la luce, pronto a riceverla, a farsene formare. L’arte veneziana sembra essa stessa riflettersi nel vetro: pittura di luce, aria, vibrazione di acqua e cielo.
    Egidio Costantini, “maestro dei maestri vetrai”, si misura con la modernità della grande arte novecentesca, riportando in vetro i disegni di Picasso, Chagall, Arp e molti altri, in un’iniziativa che Cocteau chiamerà “La fucina degli Angeli”.
    Twenty-three glass sculptures after sketches by Picasso è una serie di sculture ispirata a disegni di Pablo Picasso, personalmente consegnati a Costantini dall’artista spagnolo.
    続きを読む 一部表示
    5 分