『ArcidiaconoParma.it』のカバーアート

ArcidiaconoParma.it

著者: ArcidiaconoParma.it
  • サマリー

  • Gli aggiornamenti dal Consiglio comunale di Parma direttamente dal Municipio. Sul sito ArcidiaconoParma.it del consigliere Marco Alfredo Arcidiacono potete trovare interrogazioni, interventi e comunicazioni, progetti, notizie varie
    Copyright 2022 - Non commercial use
    続きを読む 一部表示
エピソード
  • CONSIGLIO IN UN MINUTO Risposta su antenna in Largo Visconti
    2023/05/21

    Nessun ascolto per l’antenna in largo Visconti e nuove convenzioni nido

     

    Diversi i temi affrontati dal Consiglio comunale di lunedì 15 maggio 2023, fra questi l’ammissibilità della petizione presentata dal Comitato contro l’antenna di largo Visconti, le nuove convenzioni con asili nido privati e il ritiro della mozione per il conferimento della cittadinanza onoraria a Julian Assange.

     

    Quaranta nuovi posti in asilo nido.

     

    L’Assessore Caterina Bonetti ha annunciato in aula la convenzione con privati per l’assegnazione di ulteriori quaranta posti in asilo nido, utili per far fronte alla forte richiesta.

     

    Antenna in largo Visconti, è mancato l’ascolto.

     

    La petizione presentata dal comitato “No all’antenna in largo Visconti” vantava 1102 firme ma solo 963 sono risultate valide mentre la soglia legale per l’ammissione all’esame del Consiglio è fissata

    a mille forme. Il documento non è quindi stato ammesso, appare subito chiaro che il problema comunque esiste.

    Europa Verde-Verdi-Possibile, rappresentata in Consiglio da Enrico Ottolini, ha presentato una comunicazione a chiedere che l’argomento venga comunque trattato nelle relative commissioni e per quale motivo non è stata valutata l’installazione in luoghi alternativi, a breve distanza.

     

    Il Consigliere Marco Alfredo Arcidiacono, già intervenuto in passato in merito al progetto dell’antenna, ha parlato per fatto personale, perché nominato dallo stesso Ottolini.

     

    «La raccolta firme dei cittadini - ha detto Arcidiacono in Consiglio - non passerà in questo Consiglio ma la protesta c’è e c’è stata. A questo punto occorre ripercorrere un minimo la storia.

     

    La pratica è stata concepita il 4 novembre 2021, quindi in seno alla vecchia amministrazione.

    Se ricordo bene la protesta è iniziata subito, il primo articolo è del 3 aprile 2022 su Repubblica.

     

    Protesta arrivata poi alla riunione del CCV (11 aprile 2022), leggo che nell’occasione è intervenuto il Consigliere Salzano. Il 26 aprile c’è poi stato un incontro con l’assessore, come detto della precedente amministrazione. Di questo non ho documentazione ma è chiaro che le persone hanno ribadito e sostenuto la contrarietà all’antenna.

     

    Un anno fa, il 25 maggio 2022, Arpae bloccava il progetto, il comitato Contro l’antenna, anche se non mi pare costituito, viene informato attraverso I CCV, a quanto risulta dal verbale.

    Il giorno immediatamente successivo, il 26 maggio (velocità fulminante), la compagnia presenta un nuovo progetto di cui Arpae stavolta dà parere “favorevole” a ottobre 2022.

     

    Da maggio a ottobre nessuno dice più nulla, nonostante la protesta. Nessuno si preoccupa di informare i cittadini. Mi viene da pensare, forse impegnati per le elezioni amministrative (fine settembre 2022, giusto per memoria).

     

    Qualche mese fa la protesta è tornata a farsi sentire perché si iniziava a parlare di cantierizzazione per l’antenna.

     

    Sono stato contattato da alcuni residenti della zona e mi sono interessato alla vicenda. In seguito, grazie a due interventi sulla stampa, ho invitato tutti a porsi in ascolto delle persone e mi sono offerto come ambasciatore, anche su richiesta di alcuni amministratori.

     

    Oltre all’incontro di quartiere con il Sindaco del 26 aprile scorso, a cui il Comitato si è presentato senza invito cioè non c’era un invito ufficiale, non c’è stato nessun momento di confronto.

     

    Ora, leggendo dalla documentazione, l’iter è stato chiuso in modo spedito senza possibilità di preferire parola da parte del Comitato e delle persone che evidentemente avevano qualcosa da dire.

     

    Concludo sulla sorte che è toccata a questa petizione, alle firme presentate contro l’antenna con una frase “…non tutto ciò che conta può essere contato”. La frase è di Albert Einstein».

     

    続きを読む 一部表示
    4 分
  • COMUNICAZIONE Sicurezza stradale via Castagnola e viale Milazzo
    2023/05/21

    La comunicazione di oggi riguarda la sicurezza stradale con due diverse segnalazioni.

     

    La prima riguarda l’incrocio fra via Castagnola e via Vincenzi, zona Ovest ex Pezziol, in cui più persone fanno sapere che la segnaletica verticale e orizzontale hanno bisogno di intervento. Va detto che nei mesi scorsi ci sono stati dei lavori stradali in zona quindi, anche sfruttando gli eventuali capitolati, potrebbe essere il caso di controllare lo stato reale.

    Segnalano appunto che la segnaletica orizzontale è ormai illeggibile e il cartello STOP risulta piccolo e defilato. L’invito delle persone è quindi di rendere più sicuro l’incrocio in cui si sono già verificati diversi incidenti, non gravi per fortuna.

     

    L’altro punto, in cui si rischiano invece incidenti anche molto gravi riguarda viale Milazzo in coincidenza della rotatoria per ponte Italia.

    I rami hanno completamente coperto i due semafori a lato strada utili per l’attraversamento pedonale. Il rischio è, quindi, che i ragazzi provenienti dalle scuole come i pedoni in generale, si possono trovare in grave pericolo perché gli automobilisti, provenendo da viale Milazzo e con la luce del mattino di fronte a sé, non riescano a scorgere le luci del semaforo che sono solitamente a lampeggio. È infatti un semaforo a chiamata.

    Immagino che si possa intervenire nel più breve tempo possibile con un piccolo intervento che metta in sicurezza pedoni e automobilisti.

     

    続きを読む 一部表示
    2 分
  • CONSIGLIO IN UN MINUTO Fiere e Ospedale Vecchio, Milano si avvicina a Parma
    2023/03/09

    Fiere e Ospedale Vecchio, Milano si avvicina a Parma

     

    Il Consiglio comunale di lunedì 6 marzo 2023 ha visto due argomenti chiave nella vita della città. Il primo punto è stato il connubio fra Fiere di Parma e Fiera di Milano con quest’ultima che è entrata in società con Parma. Il secondo invece riguardava un debito fuori bilancio da 1,5 milioni di euro per il risarcimento della penale per la mancata realizzazione del progetto per l’Ospedale Vecchio in via D’Azeglio.

     

    “Matrimonio” fra Parma e Milano ma Cibus non si tocca

    Il Comune di Parma ha dato il via libera, dopo il benestare di Provincia e Regione, per l’ingresso in società da parte di Fiera di Milano che porta in dote la fiera “TuttoFood”. L’aumento di capitale così effettuato abbassa di fatto la presenza della pubblica amministrazione nella società che scende sotto al 50% (Regione Emilia Romagna, Provincia di Parma, Comune di Parma e Camera di Commercio).

    Per questo motivo l’ingresso del nuovo socio prevede un patto sindacato in cui si stabilisce che per ogni decisione riguardante Cibus, il fiore all’occhiello di Fiere di Parma, occorrerà raggiungere un quorum pari all’85% dei consensi.

     

    La delibera è stata approvata con 26 “sì”, 3 invece i consiglieri che si sono astenuti.

     

     

    Ospedale Vecchio, penale da 1,5 milioni di euro

    La somma di denaro, dopo l’approvazione della variazione di bilancio nello stesso Consiglio, andrà all’impresa Pizzarotti a causa del project financing avviato ai tempi del sindaco Ubaldi e mai portato a termine.

    Un arbitrato a seguito della sospensione dei lavori aveva stabilito la cifra a risarcimento in 1,5 milioni di euro mentre l’intera struttura è ancora inutilizzata dopo 18 anni mentre gli interventi di restauro e messa in sicurezza prevedono una spesa diretta che supera i 20 milioni di euro.

    Il Comune ha già previsto la presentazione di un ricorso per il recupero della penale da 1,5 milioni di euro deliberata dal Consiglio comunale.

    続きを読む 一部表示
    2 分

あらすじ・解説

Gli aggiornamenti dal Consiglio comunale di Parma direttamente dal Municipio. Sul sito ArcidiaconoParma.it del consigliere Marco Alfredo Arcidiacono potete trovare interrogazioni, interventi e comunicazioni, progetti, notizie varie
Copyright 2022 - Non commercial use

ArcidiaconoParma.itに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。