Alla luce del sole, anche le storie più inquietanti fanno meno paura.
Ma è nell’ombra che mostrano la loro vera natura. Padova, come tante città italiane, di giorno sembra innocua. Nell’oscurità, cambia volto. Tra i vicoli deserti e le chiese silenziose, iniziano i sussurri. C’è chi giura di aver sentito un violino nella buia navata di Santa Caterina, senza che nessun violinista lo brandisse e chi, in prato della valle, giura di aver visto una statua muoversi e respirare.
Ci sono portici che restituiscono echi di frasi che non hai mai pronunciato. Che il segno mancante sull’Orologio più famoso della città non sia una svista,
ma una vendetta, e che una figlia del peccato, poi perseguitata dai demoni, abbia combattuto lucifero, vincendo la sua guerra divenendo beata. Io sono Amedeo Draghi, e questo è L’Ombra del Santo: Misteri Patavini.
Ogni settimana, una storia, una leggenda, un fatto dimenticato da ascoltare al crepuscolo, passeggiando per le vie del centro di Padova. Se credi di conoscere questa città…
preparati a cambiare idea.
続きを読む
一部表示