エピソード

  • L'italiano è una lingua sessista?
    2025/09/24

    L’italiano è una lingua sessista?

    Con Francesca Dragotto, Professoressa Associata all’Università di Roma Tor Vergata, esploriamo il rapporto tra lingua e genere: dal maschile sovraesteso alle sperimentazioni contemporanee come la schwa.

    ______

    "About Gender. Studi d’altro genere" è un podcast dedicato ai gender studies, con un’attenzione particolare al fenomeno della violenza di genere.

    In ogni episodio, insieme a chi studia questi temi, analizziamo il fenomeno da diversi punti di vista, con l’obiettivo di sensibilizzare e prevenire. Senza semplificazioni e con il supporto della ricerca, perché conoscere è il primo passo per trasformare la realtà.

    Il podcast è ideato, diretto, scritto e prodotto da Matteo Botto all’interno del progetto PRIN GeNoMa Violence. Gender Norms, Masculinities and Violence against Women, coordinato dalla Prof.ssa Luisa Stagi. Inoltre, rientra nel GEP - Gender Equality Plan dell’Università di Genova.

    Il progetto è stato finanziato grazie a NextGenerationEU e al PNRR ItaliaDomani del Ministero dell’Università e della Ricerca.

    Il podcast è patrocinato dal CPO - Comitato Pari Opportunità dell’Università di Genova e da About Gender - International Journal of Gender Studies.

    Musiche: Action of Your Dreams (Rockot); Pluto (EduardBykovets).

    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Che cos'è la manosphere?
    2025/09/16

    Che cos’è la manosphere?

    Con Giovanna Vingelli, ricercatrice all’Università della Calabria, analizziamo questo universo digitale in cui si sviluppano comunità e discorsi maschilisti e antifemministi.

    Un episodio che aiuta a comprendere le radici e i rischi della manosphere, ma anche a riflettere su come costruire strategie culturali e politiche per contrastarne la diffusione.

    ______

    About Gender. Studi d’altro genere è un podcast dedicato ai gender studies, con un’attenzione particolare al fenomeno della violenza di genere.

    In ogni episodio, insieme a chi studia questi temi, analizziamo il fenomeno da diversi punti di vista, con l’obiettivo di sensibilizzare e prevenire. Senza semplificazioni e con il supporto della ricerca, perché conoscere è il primo passo per trasformare la realtà.

    Il podcast è ideato, diretto, scritto e prodotto da Matteo Botto all’interno del progetto PRIN GeNoMa Violence. Gender Norms, Masculinities and Violence against Women, coordinato dalla Prof.ssa Luisa Stagi. Inoltre, rientra nel GEP - Gender Equality Plan dell’Università di Genova.

    Il progetto è stato finanziato grazie a NextGenerationEU e al PNRR ItaliaDomani del Ministero dell’Università e della Ricerca.

    Il podcast è patrocinato dal CPO - Comitato Pari Opportunità dell’Università di Genova e da About Gender - International Journal of Gender Studies.

    Musiche: Action of Your Dreams (Rockot); Pluto (EduardBykovets).

    Chapters
    • (00:00:00) - Che cos'è la manosphere?
    • (00:00:01) - Cosa possiamo fare per arginarla?
    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Che rapporto c'è tra genere e salute?
    2025/09/09

    Con Valeria Quaglia, ricercatrice in Sociologia generale all’Università di Bologna, parliamo di come il genere influenzi l’accesso alle cure, le pratiche mediche e la ricerca scientifica.

    Chapters
    • (00:00:35) - Che cosa c’entra il genere con la salute?
    • (00:05:16) - Esiste una medicina di genere?
    • (00:09:40) - Perché la medicina si è sempre più occupata del corpo maschile e non di quello femminile?
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Come si è evoluta la paternità?
    2025/09/03

    Come si è evoluta la paternità?

    Con Maddalena Cannito, ricercatrice presso l’Università di Torino, esploriamo i cambiamenti sociali e culturali che hanno trasformato il ruolo dei padri e approfondiamo il fenomeno dei gruppi di padri separati.

    ______

    About Gender. Studi d’altro genere è un podcast dedicato ai gender studies, con un’attenzione particolare al fenomeno della violenza di genere.

    In ogni episodio, insieme a chi studia questi temi, analizziamo il fenomeno da diversi punti di vista, con l’obiettivo di sensibilizzare e prevenire. Senza semplificazioni e con il supporto della ricerca, perché conoscere è il primo passo per trasformare la realtà.

    Il podcast è ideato, diretto, scritto e prodotto da Matteo Botto all’interno del progetto PRIN GeNoMa Violence. Gender Norms, Masculinities and Violence against Women, coordinato dalla Prof.ssa Luisa Stagi. Inoltre, rientra nel GEP - Gender Equality Plan dell’Università di Genova.

    Il progetto è stato finanziato grazie a NextGenerationEU e al PNRR ItaliaDomani del Ministero dell’Università e della Ricerca.

    Il podcast è patrocinato dal CPO - Comitato Pari Opportunità dell’Università di Genova e da About Gender - International Journal of Gender Studies.

    Musiche: Action of Your Dreams (Rockot); Pluto (EduardBykovets).

    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Come influisce il genere nei processi migratori?
    2025/08/26

    In questo episodio, la sociologa e sindacalista Maryuri González Acosta ci parla di violenza di genere lungo le traiettorie migratorie, delle condizioni di sfruttamento che colpiscono le lavoratrici migranti e delle politiche necessarie per riconoscerne i diritti e la partecipazione sociale.

    ______

    About Gender. Studi d’altro genere è un podcast dedicato ai gender studies, con un’attenzione particolare al fenomeno della violenza di genere.

    In ogni episodio, insieme a chi studia questi temi, analizziamo il fenomeno da diversi punti di vista, con l’obiettivo di sensibilizzare e prevenire. Senza semplificazioni e con il supporto della ricerca, perché conoscere è il primo passo per trasformare la realtà.

    Il podcast è ideato, diretto, scritto e prodotto da Matteo Botto all’interno del progetto PRIN GeNoMa Violence. Gender Norms, Masculinities and Violence against Women, coordinato dalla Prof.ssa Luisa Stagi. Inoltre, rientra nel GEP - Gender Equality Plan dell’Università di Genova.

    Il progetto è stato finanziato grazie a NextGenerationEU e al PNRR ItaliaDomani del Ministero dell’Università e della Ricerca.

    Il podcast è patrocinato dal CPO - Comitato Pari Opportunità dell’Università di Genova e da About Gender - International Journal of Gender Studies.

    Musiche: Action of Your Dreams (Rockot); Pluto (EduardBykovets).

    Chapters
    • (00:00:31) - In che modo le traiettorie migratorie delle donne possono influenzare l’esposizione alla violenza prima, durante e dopo la migrazione?
    • (00:03:36) - Quali sono le principali condizioni strutturali che rendono le lavoratrici migranti impiegate in settori come le pulizie particolarmente esposte a forme di sfruttamento e discriminazione di genere?
    • (00:09:20) - Quali politiche o strumenti sarebbero necessari per riconoscere e tutelare i diritti delle donne migranti sia come lavoratrici che come soggetti attivi nella società?
    続きを読む 一部表示
    14 分
  • Il maschile è in crisi?
    2025/08/19

    In questo episodio, Stefano Ciccone, presidente della rete “Maschile Plurale”, ci propone una lettura critica della discussa “crisi del maschile”.

    Cosa si intende davvero quando si parla di crisi della maschilità? Da dove nasce questa narrazione? E soprattutto: a chi giova?

    Esploriamo come il concetto di crisi venga spesso usato per resistere ai cambiamenti richiesti dai movimenti femministi e queer, e ci chiediamo quali possibilità di trasformazione si aprono per gli uomini di oggi.

    ______

    About Gender. Studi d’altro genere è un podcast dedicato ai gender studies, con un’attenzione particolare al fenomeno della violenza di genere.

    In ogni episodio, insieme a chi studia questi temi, analizziamo il fenomeno da diversi punti di vista, con l’obiettivo di sensibilizzare e prevenire. Senza semplificazioni e con il supporto della ricerca, perché conoscere è il primo passo per trasformare la realtà.

    Il podcast è ideato, diretto, scritto e prodotto da Matteo Botto all’interno del progetto PRIN GeNoMa Violence. Gender Norms, Masculinities and Violence against Women, coordinato dalla Prof.ssa Luisa Stagi. Inoltre, rientra nel GEP - Gender Equality Plan dell’Università di Genova.

    Il progetto è stato finanziato grazie a NextGenerationEU e al PNRR ItaliaDomani del Ministero dell’Università e della Ricerca.

    Il podcast è patrocinato dal CPO - Comitato Pari Opportunità dell’Università di Genova e da About Gender - International Journal of Gender Studies.

    Musiche: Action of Your Dreams (Rockot); Pluto (EduardBykovets).

    Chapters
    • (00:00:32) - Il maschile oggi è in crisi?
    • (00:07:59) - Da dove nasce questa narrazione della crisi maschile?
    続きを読む 一部表示
    14 分
  • Chi sono le persone non binarie?
    2025/08/12

    In questo episodio, Mariella Popolla, sociologa presso l’Università di Genova, ci aiuta a comprendere meglio chi sono le persone non binarie e quali sfide affrontano nella società di oggi.

    A partire da una definizione chiara e accessibile, esploriamo il rapporto tra identità non binarie e comunità trans, e riflettiamo su cosa significhi vivere come persona non binaria oggi.

    ______

    About Gender. Studi d’altro genere è un podcast dedicato ai gender studies, con un’attenzione particolare al fenomeno della violenza di genere.

    In ogni episodio, insieme a chi studia questi temi, analizziamo il fenomeno da diversi punti di vista, con l’obiettivo di sensibilizzare e prevenire. Senza semplificazioni e con il supporto della ricerca, perché conoscere è il primo passo per trasformare la realtà.

    Il podcast è ideato, diretto, scritto e prodotto da Matteo Botto all’interno del progetto PRIN GeNoMa Violence. Gender Norms, Masculinities and Violence against Women, coordinato dalla Prof.ssa Luisa Stagi. Inoltre, rientra nel GEP - Gender Equality Plan dell’Università di Genova.

    Il progetto è stato finanziato grazie a NextGenerationEU e al PNRR ItaliaDomani del Ministero dell’Università e della Ricerca.

    Il podcast è patrocinato dal CPO - Comitato Pari Opportunità dell’Università di Genova e da About Gender - International Journal of Gender Studies.

    Musiche: Action of Your Dreams (Rockot); Pluto (EduardBykovets).

    Chapters
    • (00:00:32) - Chi sono le persone non binarie?
    • (00:04:44) - Che rapporto c’è tra la comunità non binaria e quella trans?
    • (00:07:59) - Com’è che vive oggi una persona non binaria nel 2025?
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Le nuove generazioni sono più progressiste?
    2025/08/05

    In questo episodio, Cosimo Marco Scarcelli, professore associato presso l’Università di Padova, ci aiuta a decostruire un’idea molto diffusa: le nuove generazioni sono davvero più progressiste?

    Attraverso una lettura critica dei cambiamenti culturali in atto, esploriamo su quali temi i giovani mostrano maggiore apertura e su quali, invece, persistono contraddizioni, resistenze e stereotipi. Un’analisi utile per superare facili entusiasmi e leggere con più consapevolezza le trasformazioni sociali in corso.

    ______

    About Gender. Studi d’altro genere è un podcast dedicato ai gender studies, con un’attenzione particolare al fenomeno della violenza di genere.

    In ogni episodio, insieme a chi studia questi temi, analizziamo il fenomeno da diversi punti di vista, con l’obiettivo di sensibilizzare e prevenire. Senza semplificazioni e con il supporto della ricerca, perché conoscere è il primo passo per trasformare la realtà.

    Il podcast è ideato, diretto, scritto e prodotto da Matteo Botto all’interno del progetto PRIN GeNoMa Violence. Gender Norms, Masculinities and Violence against Women, coordinato dalla Prof.ssa Luisa Stagi. Inoltre, rientra nel GEP - Gender Equality Plan dell’Università di Genova.

    Il progetto è stato finanziato grazie a NextGenerationEU e al PNRR ItaliaDomani del Ministero dell’Università e della Ricerca.

    Il podcast è patrocinato dal CPO - Comitato Pari Opportunità dell’Università di Genova e da About Gender - International Journal of Gender Studies.

    Musiche: Action of Your Dreams (Rockot); Pluto (EduardBykovets).

    Chapters
    • (00:00:32) - È pensiero comune che le nuove generazioni siano più “progressiste”. In che modo e relativamente a quali fenomeni?
    • (00:04:16) - Quindi possiamo dire che le nuove generazioni siano davvero più progressiste oppure no?
    続きを読む 一部表示
    13 分