エピソード

  • Il mondo del lavoro discrimina ancora in base al genere?
    2025/07/09

    In questo episodio, la Prof.ssa Barbara Poggio, sociologa e Prorettrice alle politiche di equità e diversità dell’Università di Trento, ci guida in un’analisi lucida e documentata delle disuguaglianze di genere nel mondo del lavoro.

    Discutiamo se e come il genere continui a influenzare l’accesso, le opportunità e le condizioni lavorative. Esploriamo il tema della segregazione occupazionale, ovvero la concentrazione di uomini e donne in settori e ruoli differenti, spesso gerarchizzati. Infine, riflettiamo su quali politiche e pratiche possano realmente contrastare queste disuguaglianze e promuovere ambienti lavorativi più giusti, inclusivi e paritari.

    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Che cos’è l’ideologia anti-gender?
    2025/07/02

    In questo episodio di “About Gender. Studi d’altro genere”, parliamo con Massimo Prearo, ricercatore all’Università di Verona ed esperto di movimenti anti-gender a livello europeo.

    Analizziamo che cosa si intende con l’espressione “ideologia gender” e come sia stata costruita e diffusa da gruppi religiosi, politici e culturali per contrastare i diritti delle persone LGBTQIA+, l’educazione sessuale e affettiva, e l’uguaglianza di genere. Approfondiamo anche chi sono i principali promotori di queste campagne, come si organizzano e quali strategie utilizzano. Infine, guardiamo oltre i confini nazionali per capire quanto il fenomeno anti-gender sia globale e interconnesso.

    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Cosa (non) fa il diritto riguardo alla violenza maschile contro le donne?
    2025/06/25

    In questo episodio di About Gender. Studi d’altro genere, la Prof.ssa Isabel Fanlo Cortés, giurista e docente all’Università di Genova, ci guida in un’analisi critica del rapporto tra diritto e contrasto alla violenza maschile contro le donne.

    Parliamo dell’evoluzione normativa in Italia in materia di violenza di genere, mettendo in luce i principali traguardi raggiunti ma anche le criticità ancora presenti, sia dal punto di vista legislativo che della sua concreta applicazione. Ci soffermiamo sulla recente proposta di legge sul femminicidio, esaminandone le possibili implicazioni e le problematiche che solleva. Infine, riflettiamo su come gli stereotipi di genere possano influenzare profondamente non solo l’opinione pubblica, ma anche le decisioni giudiziarie. Un episodio che invita a interrogarsi su cosa può – e deve – fare davvero il diritto per tutelare chi subisce violenza.

    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Che cos’è il sex work?
    2025/06/18

    In questo episodio di About Gender. Studi d’altro genere, la Prof.ssa Giulia Selmi, sociologa dell’Università di Parma, ci accompagna in una riflessione sul tema del sex work, uno degli argomenti più dibattuti all’interno del femminismo e degli studi di genere.

    Parliamo di che cosa si intende per sex work, delle esperienze e delle rivendicazioni delle persone che lo praticano, e dello stigma sociale e istituzionale che spesso le colpisce.

    Un episodio per superare i pregiudizi e approfondire, con rigore e ascolto, una realtà ancora troppo spesso semplificata o invisibilizzata.

    Chapters
    • (00:00:44) - Che cos’è il sex work?
    • (00:08:19) - Perché il sex work è un tema dibattuto nei femminismi?
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Quali sono le politiche di genere delle destre?
    2025/06/10

    In questo episodio di “About Gender. Studi d’altro genere”, la Prof.ssa Alessia Donà (Università di Trento) ci accompagna in un’analisi delle destre contemporanee, con particolare attenzione ai loro discorsi e alle loro politiche in materia di genere.

    Parliamo della crescita dei movimenti di destra e di ultradestra in Europa e nel mondo, delle ragioni del loro successo, e di come questi attori politici contrastano temi legati all’uguaglianza di genere, ai diritti LGBTQIA+ e alle politiche di inclusione.

    Chapters
    • (00:00:35) - Cosa sono i partiti di ultradestra?
    • (00:04:35) - Perché questi partiti hanno successo oggi?
    • (00:08:03) - Quali sono le loro politiche di genere?
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Com’è rappresentato il genere nelle canzoni più ascoltate?
    2025/06/03

    In questo episodio di About Gender. Studi d’altro genere, la Prof.ssa Sveva Magaraggia, sociologa dell’Università di Milano-Bicocca, ci guida nel dibattito sulla rappresentazione di genere nella musica italiana contemporanea.

    Attraverso un dialogo critico, esploriamo come le canzoni più ascoltate in Italia riflettano e influenzino le norme di genere, concentrandoci in particolare sul genere musicale trap. Discutiamo delle discriminazioni di genere presenti nei testi musicali, sia del passato che del presente, evidenziando come la musica possa perpetuare stereotipi o, al contrario, offrire spazi di resistenza e rinegoziazione delle identità di genere.

    Chapters
    • (00:00:36) - Com’è rappresentato il genere nelle canzoni più ascoltate in Italia?
    • (00:09:06) - È vero che le canzoni di oggi sono più discriminatorie rispetto al passato?
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Che cos’è l’identità di genere?
    2025/05/28

    In questo episodio di About Gender. Studi d’altro genere, la Dott.ssa Marianna Coppola, Ricercatrice di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso Università Giustino Fortunato e psicologa clinica esperta di tematiche LGBTQ+, ci aiuta a comprendere uno dei concetti più discussi e controversi del dibattito pubblico: l’identità di genere.

    Attraverso una riflessione fondata sulla ricerca, esploriamo cosa si intende con identità di genere e quali sono le implicazioni sociali e culturali legate a questo concetto. Parliamo anche delle resistenze che emergono nel riconoscerla, sia a livello politico che simbolico, e del perché sia importante difendere il diritto all’autodeterminazione.

    Chapters
    • (00:00:37) - Che cos’è l’identità di genere?
    • (00:07:18) - Come mai c’è una resistenza culturale a questo concetto?
    続きを読む 一部表示
    14 分
  • Che cos’è la violenza di genere?
    2025/05/20

    In questo episodio di About Gender. Studi d’altro genere, la Prof.ssa Emanuela Abbatecola, sociologa dell’Università di Genova, ci guida in un’analisi approfondita della violenza di genere.

    Esploriamo le diverse forme che questa violenza può assumere—fisica, sessuale, psicologica ed economica—e discutiamo dei dati statistici che ne evidenziano la diffusione nella società italiana. Inoltre, analizziamo come la violenza di genere venga rappresentata nei media e quali siano le implicazioni di tali rappresentazioni sulla percezione pubblica del fenomeno. Infine, riflettiamo su come la narrazione della violenza di genere dovrebbe essere affrontata per promuovere una maggiore consapevolezza e prevenzione.

    Chapters
    • (00:00:40) - Che cos’è la violenza di genere?
    • (00:04:50) - Quali sono i numeri di questo fenomeno?
    • (00:10:25) - Come stiamo rappresentando la violenza di genere?
    続きを読む 一部表示
    18 分