
ADHD e Masking: Come influenza il comportamento? - ADHD Special con Valerio Rosso
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Il masking è il processo attraverso il quale una persona nasconde o modifica i propri comportamenti e le proprie emozioni per adattarsi alle aspettative sociali. Per le persone ADHD, questo può significare forzare una maggiore attenzione, trattenere l'iperattività o mascherare le proprie difficoltà organizzative. Questa strategia, sebbene utile nel breve termine per passare inosservati o evitare giudizi, può portare a stress e stanchezza accumulati, influenzando negativamente il benessere psicologico. Il masking può anche rendere difficile per gli altri riconoscere e comprendere il vero impatto dell'ADHD sulla vita quotidiana. È fondamentale che le persone ADHD e i loro cari siano consapevoli di questo fenomeno e cerchino un equilibrio tra l’adattamento alle aspettative sociali e la preservazione del proprio benessere autentico. Oggi parliamo di questo fenomeno insieme a Valerio Rosso, medico specialista in neuroscienze e divulgatore scientifico (http://www.lifeology.it), Giancarlo Giupponi, medico psichiatra, Agnese Raponi, psicologa di GAM Medical.
➕ GAM Medical è una clinica ADHD online che offre la diagnosi e il trattamento dell’ADHD nell’adulto attraverso professionisti specializzati ed esperti, con un semplice percorso interamente online, ad un costo chiaro e contenuto.