『A voce scritta』のカバーアート

A voce scritta

A voce scritta

著者: il manifesto
無料で聴く

このコンテンツについて

Il manifesto compie 50 anni. Per festeggiare il compleanno con chi come noi è sempre dalla parte del torto abbiamo lanciato A Voce Scritta, il podcast che raccoglie gli editoriali e articoli che hanno lasciato il segno nella storia del giornale.

Vogliamo festeggiare il passato guardando al futuro: continueremo ad ascoltare, raccontare e cambiare il mondo con voi. Come facciamo dal 28 aprile 1971: un editoriale dopo l’altro.Copyright il manifesto
政治・政府
エピソード
  • Addio Berlinguer, un amico
    2021/06/24
    L'11 giugno 1984 muore a Padova Enrico Berlinguer, segretario del Partito comunista italiano. Muore per un ictus, che lo coglie pochi giorni prima sul palco di un comizio, davanti a tutti. Sul campo, per così dire. La commozione nel paese è enorme. Ai suoi funerali, a Roma, parteciperanno milioni di persone. La radiazione dal Pci è ancora fresca, risale a quindi anni prima, ma il manifesto di quel giorno rende omaggio all'uomo e al leader titolando così: “E' morto un buon comunista. Mancherà al suo partito, a tutta la sinistra, alla democrazia italiana in crisi”. E l'editoriale di Pintor, sardo come Berlinguer, comunista come Berlinguer, anche se per “una utopia vissuta diversamente”, è come una affettuosa e commovente lettera d'addio. Legge Valentina Carnelutti.
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Sport, giocare all'Heysel
    2021/06/11
    Il 29 maggio 1985 si gioca allo stadio Heysel di Bruxelles la finale di Coppa dei Campioni, Juventus-Liverpool. Poco prima del fischio di inizio, le tribune dello stadio cedono per la pressione violenta dei tifosi inglesi e nel caos generale si conteranno 39 morti (di cui 32 italiani) e oltre 600 feriti. La strage andò in onda in diretta tv, in tutta Europa, con le squadre ancora negli spogliatoi pronte a giocare. E si giocò. Legge Valentina Carnelutti.
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Sul divorzio divisioni inedite
    2021/06/02
    Il 12 e il 13 maggio 1974 si tenne in Italia il referendum contro il divorzio, istituito con la legge Fortuna-Baslini. In questo editoriale Luciana Castellina analizza le diverse posizioni dell’elettorato. Legge Ascanio Celestini.
    続きを読む 一部表示
    7 分
まだレビューはありません