
6. "Bucaneve": quando trovi la tua voce puoi sciogliere il ghiaccio
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
"Bucaneve, scusa Bucaneve,
se sono fatto così:
non ho giardini, né aiuole, né rose
ma un campo bianco e lì
tu d’istinto cerchi il sole,
mi gridi dentro senza far rumore,
nella mia fredda conchiglia di ghiaccio
un granello di sabbia è diventato perla".
Bucaneve
(musica e parole di Roberto Frugone)
Nel sesto episodio del podcast Petali nella burrasca, conversando con Federico Luciani (autore, attore e regista teatrale), abbiamo raccontato i contenuti e l'ispirazione di "Bucaneve", una mia canzone composta nel 1995 e pubblicata all'interno di "Appunti di viaggio", il mio album di debutto solista di cantautore (1996).
Il dialogo ci ha portato stavolta a parlare, nella stessa puntata, di botanica, di Robinson Crusoe, dell'importanza di trovare il proprio baricentro vocale, il proprio corpo-voce, e di quanto siano importanti i riff e gli ostinati nella composizione musicale.
Gli ascoltatori del podcast troveranno, al termine della puntata, la versione originale del brano, incisa da Enrico Pianigiani e arrangiata con il contributo del chitarrista Carlo Faraci.
Buon ascolto!
INDICE DELLA PUNTATA 6
- "Bucaneve, scusa Bucaneve, se sono fatto così"
- Una canzone proteiforme
- Riferimenti biblici ed esperimenti linguistici
- Il fascino per la botanica
- L'amore lascia il segno, buca il ghiaccio e fa rinascere
- La natura come metafora
- "La vita da Robinson non fa per me"
- La transizione dal folk al rock e la presa di coscienza del corpo-voce
- Ricercare la mia tecnica compositiva tra ostinati e riff
- "Bucaneve" [versione album studio “Appunti di viaggio”1996]
ALTRI CONTENUTI, VIDEO E TESTO COMPLETO DEL PODCAST SU ► https://www.robertofrugone.it/bucaneve-quando-trovi-la-tua-voce-puoi-sciogliere-il-ghiaccio/