
50 - Esercitare leadership per attivare comunità. L'esperienza della Fondazione FiemmePER | Con A. Ciresa
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Il libro “incriminato” si intitola Community. La struttura dell’appartenenza, di Peter Block. Metto senza esitazione questo libro tra i più belli letti di recente. Anzi, lo metto tra i più potenti. Per la sua capacità di proporre un approccio tutto sommato semplice da afferrare ma non altrettanto da attuare. Un approccio capace di innescare grandi trasformazioni.
Il tema è tanto affascinante quanto complesso: come creare appartenenza. Ovvero come creare (vere) comunità. Un tema che percorre tutto il nostro vivere sociale, lavoro compreso. Nelle comunità che abitiamo la domanda “come creiamo appartenenza?” è di un’attualità bruciante.
Si parla molto anche di leadership, ovviamente. E Andrea, oltre ad aver letto e amato questo libro, fa una cosa più interessante: lo trasforma in azione. Facendo uno tra i lavori più belli, complessi e generativi che si possano fare: attiva e potenzia comunità. Una in particolare, a dire il vero.
Dopo 20 anni nel settore industriale lavorando sui temi dell'innovazione e della ricerca e sviluppo (R&D) oggi è infatti segretario generale di FiemmePER, una fondazione con base in una delle più belle valli del Trentino dove si occupa di sviluppo di comunità.
Come? Ve lo raccontiamo in questa puntata!
FOLLOW ME
LinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofioretto
IG: www.instagram.com/leaderetici
www.counselingpost.it