エピソード

  • La giornata in 24 minuti del 11 luglio
    2025/07/11

    L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

    Il 13 luglio del 2015 Paola Clemente moriva stroncata da un malore sopraggiunto mentre lavorava nelle campagne di Andria. A 10 anni da quella tragica morte, ricordiamo Paola Clemente e le altre vittime del caporalato con Francesca Zanni, giornalista, che ha scritto insieme a Enrico Bergianti il podcast "La legge di Paola", realizzato per Radio 24.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La giornata in 24 minuti del 10 luglio
    2025/07/10

    L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
    Il "respingimento" della delegazione europea, con il nostro ministro Piantedosi, da parte del governo di stabilità nazionale che controlla la Libia orientale e le indiscrezioni di stampa sulla chiusura delle indagini del Tribunale dei Ministri sul caso Almasri, rimettono al centro del dibattito politico la Libia, paese diviso in due realtà contrapposte, fondamentale per il contenimento dell'immigrazione come voluto dal governo. Ne parliamo con Nello Scavo, giornalista di Avvenire.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La giornata in 24 minuti del 9 luglio
    2025/07/09

    L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

    Scoperti dalla procura di Prato casi di violenza sessuale tra detenuti nel carcere La Dogaia, in particolare due episodi che la stessa procura definisce "agghiaccianti". Una situazione drammatica che mette in evidenza ancora una volta la drammatica situazione delle carceri italiane. Per parlare di questo caso ospitiamo Giuseppe Fanfani, garante per i diritti dei detenuti della regione Toscana.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La giornata in 24 minuti dell’8 luglio
    2025/07/08

    L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

    Il blocco dei veicoli Euro 5 previsto a partire da ottobre per il Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia costringerà le imprese dell’auto trasporto a investire un miliardo di euro per sostituire la flotta, uno sforzo che costerebbe molto caro al settore. Sentiamo il parere di Alessandro Peron, segretario generale FIAP (federazione italiana autotrasportatori professionali).

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La giornata in 24 minuti del 7 luglio
    2025/07/07

    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

    Poi andiamo in Israele dove continua il viaggio della nostra inviata Valentina Furlanetto in cui attraversa il paese per raccontare da dentro la crisi di Gaza e l'attesa per una possibile tregua nell'enclave palestinese.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La giornata in 24 minuti del 4 luglio
    2025/07/04

    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Poi andiamo in Israele dove la nostra Valentina Furlanetto ha iniziato un viaggio in cui attraverserà il paese per raccontare la crisi di Gaza e l'attesa per una possibile tregua nell'enclave palestinese.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La giornata in 24 minuti del 3 luglio
    2025/07/03

    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

    Siccità: il Centro Italia è interessato da una crisi idrica in espansione, con difficoltà che si estendono anche a Umbria, Marche e altre regioni limitrofe, dove i livelli dei fiumi e dei bacini sono inferiori alla media storica. Ha lanciato l'allarme nelle scorse ore Marco Casini, segretario generale autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Centrale, con il quale ci colleghiamo.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La giornata in 24 minuti del 2 luglio
    2025/07/02

    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

    Crisi dimenticate, Afghanistan: Il quadro che emerge dall'analisi condotta da EMERGENCY e CRIMEDIM (Centro Interdipartimentale di Ricerca e Formazione in Medicina dei Disastri, Assistenza Umanitaria e Salute Globale) è quello di un Afghanistan dove 22.9 milioni di persone, metà della popolazione, necessitano di aiuti umanitari e oltre 14 milioni di cure sanitarie. Ci colleghiamo con la nostra Cristina Carpinelli, che in questi giorni si trova proprio in Afghanistan, attualmente a Kabul.

    続きを読む 一部表示
    1分未満