エピソード

  • La giornata in 25 minuti dell'8 maggio
    2025/05/08

    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

    L’escalation India–Pakistan: almeno 34 persone sono morte negli attacchi reciproci degli eserciti indiano e pakistano. 26 civili hanno perso la vita in Pakistan e altre otto persone sono morte in India. Tutti gli aggiornamenti insieme a Filippo Boni, professore associato di Relazioni internazionali presso la Open University nel Regno Unito e Analista Osservatorio India del Cespi (Centro studi di politica internazionale).

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La giornata in 24 minuti del 7 maggio
    2025/05/07

    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

    Violenza giovanile: il Partito Democratico presenta un progetto di legge per limitare il possesso di coltelli tra i minori. La proposta punta a rafforzare e rendere più efficace questo divieto, soprattutto per quanto riguarda la vendita online, dove attualmente manca un controllo rigoroso. L’altro obiettivo è contrastare il fenomeno degli accoltellamenti giovanili, in aumento in Italia, e avviare una seria attività di prevenzione a partire dalle scuole. Con noi Debora Serracchiani, responsabile Giustizia Pd e prima firmataria di questo disegno di legge.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La giornata in 24 minuti del 6 maggio
    2025/05/06

    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

    L'indagine di Noto Sondaggi pubblicata ieri sul Sole 24 Ore riguarda la percezione dell'inflazione e i consumi degli italiani. I dati mostrano che mentre l'inflazione reale ad aprile 2025 è del 2% su base annua, ma l'inflazione percepita dagli italiani è molto più alta, al 9,9%, con un divario di quasi 8 punti percentuali tra inflazione reale e percepiti. Ne parliamo con Antonio Noto direttore di Noto Sondaggi.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La giornata in 24 minuti del 5 maggio
    2025/05/05

    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

    La scorsa settimana è stata segnata da alcuni fatti di cronaca dove le armi sono state protagoniste. La strage di Monreale, l'uccisione da parte di un padre del figlio intento a disarmarlo, tutti fatti che spingono molti a dire che girano troppe armi nel nostro paese. E' davvero così? Lo chiediamo a Deborah Manzi, ricercatrice Transcrime.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La giornata in 24 minuti del 30 aprile
    2025/04/30

    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

    È stato condannato all'ergastolo il 48enne che nel settembre 2024 ha ucciso davanti ai figli la moglie Roua Nabi. Accolta dalla Corte la richiesta del pm Cesare Parodi. L'uomo, già finito agli arresti domiciliari per maltrattamenti nei confronti della moglie e dei figli, aveva un braccialetto elettronico che avrebbe dovuto impedire di farlo avvicinare alla donna. Alle forze dell'ordine non è arrivato nessun allarme. Il procuratore aggiunto, ha assolto nella sua requisitoria il sistema di sicurezza: “I braccialetti non erano guasti, ma scarichi”. Cerchiamo di fare chiarezza insieme a Paolo Reale, ingegnere ed esperto di informatica forense.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La giornata in 24 minuti del 29 aprile
    2025/04/29

    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Un massiccio blackout ha colpito quasi tutta la Spagna ha creato problemi anche agli aeroporti di Madrid e ai treni in gran parte della Penisola iberica, dove il traffico ferroviario è bloccato. Ne parliamo con Andrea Bollino, docente di economia dell'energia e dell'ambiente all'Università Luiss. Dal 2006 al 2009 è stato presidente del GSE (Gestore dei Servizi Elettrici).

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Puntata del 28/04/2025
    1分未満
  • La giornata in 24 minuti del 24 aprile
    2025/04/24

    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Siamo alla vigilia di un 25 aprile importante perché cade l'80imo anniversario della Liberazione, ma il lutto nazionale per la morte del Papa comporta festeggiamenti "sobri". Ne parliamo con Primo Minelli, presidente ANPI provincia di Milano.

    続きを読む 一部表示
    1分未満