エピソード

  • Carceri, è sempre emergenza
    2025/09/05

    L'ex ministro Gianni Alemanno, detenuto dal 31 dicembre 2024 a Rebibbia solleva da tempo con il suo Diario di cella su Fb la difficile situazione carceraria.
    Ne parliamo con il suo avvocato, Edoardo Albertario.

    Domenica sera l'Afghanistan è stato colpito da un violento terremoto che ha provocato la morte di oltre 1600 persone.
    Ne parliamo con Luca Lo Presti, presidente di Pangea Onlus che opera nel Paese da più di vent'anni.

    Nonostante la Ferrari anche quest'anno il Gp di Monza di Formula 1 sarà un successo di pubblico e dal notevole indotto economico.
    Ne parliamo con Marco Barbieri, segretario Confcommercio Milano, Monza e Brianza.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • L'altra Israele
    2025/09/04

    Alle 8:15 torniamo a parlare d'Israele con chi dall'interno cerca di dare un'altra identità al Paese.
    Ne parliamo con Arik Ascherman, rabbino israeliano riformista, fondatore di Torat Tzedek-Torah of Justice, un'organizzazione israeliana per i diritti umani.

    Alle 8:30 parliamo dei nuovi iscritti a Medicina, i primi da tanti anni senza aver superato un test di accesso e della carenza dei medici, soprattutto quelli di base.
    Ospite, Marzio Bartoloni, giornalista de Il Sole 24 ORE.

    Con Cristina Battocletti, inviata de il Sole 24 ORE al festival del cinema di Venezia un bilancio della rassegna alla vigilia dell'assegnazione del Leone d'oro.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Il Medio Oriente in trasformazione
    2025/09/03

    In apertura Cecilia Sala, giornalista e autrice de "I figli dell'odio. La radicalizzazione di Israele, la distruzione della Palestina, l'umiliazione dell'Iran" (Mondadori), ci parla della sua analisi sui cambiamenti sociali in atto, in alcune zone calde del Mediterraneo orientale.

    A seguire, facciamo il punto sugli ultimi dati sull'occupazione e sulla prossima manovra economica con Marco Fortis, vicepresidente Fondazione Edison e presidente del Comitato scientifico del Centro studi di Confindustria.

    Infine, uno sguardo alle nuove tendenze dei flussi turistici con Antonio Preiti, economista, docente di Destination management all'Università di Firenze.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Puntata del 02/09/2025
    1分未満
  • La Francia al bivio
    2025/09/01

    Il debito stritola la Francia. Ne parliamo con Jean-Pierre Darnis, insegna Storia Contemporanea alla facoltà di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli.

    Le ultime sulla geopolitica dello spazio con Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore scientifico, esperto di spazio, conduce per Radio 24 il podcast La Geopolitica dello spazio con Giampaolo Musumeci.

    Gli sprechi alimentari nel mondo dell’ospitalità. Ne parliamo con Elisabetta Canoro, giornalista di Identità Golose.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Ancora bombe su Kyiv
    2025/08/29

    L’attualità italiana ed internazionale commentata insieme a Marianna Aprile, giornalista e scrittrice.

    Al via il Festival della mente di Sarzana, primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. Ne parliamo con Benedetta Marietti, direttrice del Festival della mente di Sarzana.

    Il boom (e i rischi) dei nuovi farmaci dimagranti. Ne parliamo con Nicola Villa, giornalista, autore del libro La Cura miracolosa -Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La politica riparte
    2025/08/28

    L’attualità politica commentata con Agnese Pini, direttore La Nazione, Il Giorno, Il Resto del Carlino, Quotidiano Nazionale

    Focus autotrasporti con Massimo Masotti, responsabile trasporti internazionali di Anita - Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici

    Dopo la tragedia di Milano, si torna a parlare di ROM. Lo facciamo con Dijana Pavlovi, attrice e attivista italiana-serba.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Trump contro tutti
    2025/08/27

    L’attualità internazionale commentata insieme a Francesco Clementi, costituzionalista, docente di diritto pubblico comparato all' Università La Sapienza di Roma.

    L’uomo difronte al cambiamento climatico. Ne parliamo con Maurizio Bettini, classicista e scrittore, direttore del Centro Antropologia e Mondo Antico dell'Università di Siena, autore del libro Arrogante umanità - Miti classici e riscaldamento globale edito da Einaudi.

    Il successo del mercato della cartoleria. Ne parliamo con Francesco Manna, consigliere nazionale dell' Associazione Librai di Confcommercio titolare della Cartlibreria Mancini di Napoli (attiva dal 1932).

    続きを読む 一部表示
    1分未満