エピソード

  • La rinuncia alle cure
    2025/11/07

    In apertura, sfogliamo i principali quotidiani italiani ed internazionali con Paolo Mieli.

    L'Istat lancia l'allarme: sempre più italiani evitano di fare visite mediche o cure, spinti dalle lunghe attese, dalle difficoltà economiche e dalla scomodità delle strutture sanitarie. Nel 2024, quasi il 10% della popolazione ha rinunciato alle cure, un aumento rispetto ai 4,5 milioni dell'anno precedente. La ragione principale è rappresentata proprio dalle liste d'attesa troppo lunghe. Per parlarne ospitiamo Marzio Bartoloni del Sole 24 Ore e Michele De Pascale, presidente della Regione Emilia Romagna.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Ue accordo sul clima
    2025/11/06

    Con il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, parliamo dell'accordo sui target ambientali che è stato raggiunto nella riunione tra i ministri dell'ambiente dell'Ue. Il costo dell'energia ed il ritorno del nucleare gli altri temi al centro dell'intervista.

    Si è conclusa, per il momento, con la vendita da parte del Comune ad Inter e Milan, la vicenda dello stadio San Siro di Milano. La procura di Milano ha intanto aperto un'inchiesta per turbativa d'asta.
    Ne parliamo con Anna Scavuzzo, vice sindaca di Milano.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Il nuovo sindaco di New York
    2025/11/05

    Le estreme oltre ad essere l'ago della bilancia in Occidente ormai esprimono direttamente le leadership. Basti pensare agli Stati uniti che hanno eletto, per la seconda volta, Donald Trump alla presidenza.

    Stessa la dinamica per l'elezione del nuovo sindaco di New York ma questa volta con un candidato socialista.

    Ne parliamo con Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra Italiana e deputato di Avs e Lorenzo Castellani, storico e politologo, docente alla Luiss.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Sfratti più veloci
    2025/11/04

    Il Governo intende rendere più veloci le procedure degli sfratti per morosità. Sono già depositate alcune proposte di legge in merito in Parlamento, dalle quali la maggioranza vorrebbe, a breve, ricavarci un decreto-legge.

    Ne parliamo con Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia (Confederazione italiana proprietà edilizia) e Silvia Paoluzzi, segretaria nazionale dell'Unione inquilini.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Corsa al referendum
    2025/11/03

    In apertura, sfogliamo i principali quotidiani italiani ed internazionali con Paolo Mieli.

    Con l'approvazione definitiva della riforma Nordio che introduce la separazione delle carriere dei magistrati, è iniziato il lungo percorso che ci porterà al referendum confermativo, che probabilmente avverrà tra marzo e aprile. Ne parliamo con Enrico Grosso, costituzionalista, presidente del Comitato No e Francesco Paolo Sisto, viceministro alla Giustizia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La (piccola) legge di Bilancio
    2025/10/31

    Meno di un punto di Pil, a tanto ammonta la legge di Bilancio per il 2026. Dalla settimana prossima comincerà l'iter che porterà alla sua approvazione entro la fine dell'anno.

    Ne parliamo con Federico Freni, sottosegretario all'Economia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Salari reali ancora giù
    2025/10/30

    L'Istat ha confermato anche per questo trimestre il calo dei salari reali che restano al di sotto dell'8,8% ai livelli di gennaio 2021. Indietro anche i rinnovi contrattuali sono infatti 5,6 milioni (43,1% del totale) i dipendenti con il contratto scaduto.

    Questi i temi in primo piano con Pierpaolo Bombardieri, segretario generale UIL.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Guerra ibrida e frodi
    2025/10/29

    Perdita di dati, frodi, guerra ibrida, sono molti i pericoli che arrivano dalla Rete sia per i singoli cittadini che per le aziende e le istituzioni.

    Ne parliamo con Bruno Frattasi, Direttore Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

    続きを読む 一部表示
    1分未満