エピソード

  • L'incerto futuro dell'ILVA
    2025/07/14

    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.

    Giovedì si terrà una riunione decisiva riguardo il futuro dell’ex Ilva di Taranto, convocata per la conferenza dei servizi tecnica finalizzata al rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), necessaria per proseguire il percorso di decarbonizzazione e garantire la produttività dello stabilimento. Il clima è teso, con i sindacati che chiedono risorse aggiuntive e un prestito ponte da oltre 200 milioni di euro per mantenere la produzione in attesa di definire il nuovo assetto proprietario e gestionale. Per parlarne ospitiamo Ferdinando Uliano, Segretario Generale Fim Cisl e Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Chi ha paura dei dati invalsi?
    2025/07/11

    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.

    Rapporto INVALSI 2025: i risultati arrivati mercoledì confermano un quadro di stabilità e miglioramento in alcune aree, ma anche la persistenza di sfide importanti come i divari territoriali e la qualità delle competenze in Italiano e Matematica. Il test INVALSI diventa argomento di dibattito anno dopo anno e continua a dividere. Per parlarne ospitiamo Roberto Ricci, presidente Invalsi e Viola Ardone, docente e scrittrice.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Rocca di Papa: gli italiani e la fiducia nella giustizia
    2025/07/10

    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.

    Omicidio in pieno giorno lunedì mattina in provincia di Roma: un padre ha sparato e ucciso l'uomo che era stato condannato per la morte del figlio. L'opinione pubblica si è schierata in gran parte a favore del killer, esprimendo comprensione e persino approvazione per il suo gesto, considerato da molti come una risposta emotiva e legittima a una giustizia percepita come lenta e ingiusta. Per parlane ospitiamo Gianluigi Nuzzi, giornalista e Gian Domenico Caiazza, avvocato penalista.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La salute del Ssn
    2025/07/09

    Il servizio sanitario nazionale non gode di ottima salute tra code negli ospedali, carenze di medici ed infermieri ed una popolazione sempre più anziana. Di questo e di altro ne parliamo con il ministro della Salute, Orazio Schillaci.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Attacco all'energia pulita
    2025/07/08

    La burocrazia e l'opposizione dei territori spesso rallentano oltremodo le nuove infrastrutture energetiche spesso contestate per il loro impatto sul paesaggio e sulla fauna. Intanto l'Italia resta indietro sugli obiettivi legati al Green deal. Ne parliamo con Stefano Deliperi, presidente dell'associazione ambientalista Gruppo di intervento giuridico e Giuseppe Argirò, vicepresidente Elettricità futura.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • L'estate dell'energia
    2025/07/07

    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.

    Poi l'intervista politica di oggi a Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Independence Day tra dazi e riarmo
    2025/07/04

    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.

    In queste settimane l'Europa si è divisa sulla delicata questione del riarmo, molti infatti sono preoccupati per la lobby delle armi, un insieme di organizzazioni e gruppi di interesse che si impegnano a influenzare le politiche pubbliche a favore del libero possesso e uso delle armi da fuoco. Negli Stati Uniti, la più nota e potente è la National Rifle Association (NRA), che svolge attività di lobbying molto influenti, finanziando campagne politiche e sostenendo candidati, in particolare del Partito Repubblicano, come Donald Trump nelle elezioni del 2016 e 2024. Per parlarne ospitiamo Luca Josi, imprenditore nel campo della comunicazione.

    Rimaniamo negli States: oggi è l'Independence day. Di questo e dell'annosa questione del Big Beautiful Bill ne parliamo con Cristina Bon, docente di Storia delle Istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Il clima è cambiato
    2025/07/03

    Di cambiamento climatico se ne parla ormai da oltre trent'anni eppure, ogni volta, dei suoi effetti nefasti, se ne parla quasi come un'emergenza.

    Ne parliamo con Alessandro Bratti, coordinatore dell'International Network of Basin Organizations (INBO) ed Elisa Palazzi, climatologa e docente di Fisica del clima all'Università di Torino.

    続きを読む 一部表示
    1分未満