エピソード

  • Ep. 10: Monique Wittig e la rivoluzione lesbica persistente con Sara Garbagnoli
    2025/03/13
    Ep. 10: Monique Wittig e la rivoluzione lesbica persistente con Sara Garbagnoli

    In questo episodio parliamo con Sara Garbagnoli, ricercatrice in studi di genere e sessualità e collaboratrice del comitato scientifico di Sherocco Academy, del suo intervento “La rivoluzione lesbica di Monique Wittig” in cui il pensiero femminista materialista, la radicalità, il rigore e la coerenza dell’autrice sono stati approfonditi tramite la contestualizzazione politica e teorica e tramite la presentazione dell’operato letterario, con la sua dirompente forza utopica che permette di immaginare la possibilità di un mondo al di là della categoria di sesso.

    Ànemos è nato dal bisogno di estendere e approfondire i momenti di Sherocco, tra i principali festival dei diritti e delle culture LGBTQIA+ italiani che dal 2022 si svolge ogni estate a Ostuni, in Puglia. Il podcast raccoglie, documenta e restituisce le testimonianze di espertə, artistə, staff e pubblico, con gli eventi quotidiani e i temi trattati durante le attività, creando un archivio del festival fruibile da tuttə, prima e dopo il suo svolgimento.

    Ànemos è un progetto di Ilaria Lorusso e Chiara Bardella e coinvolge il coordinamento del gruppo giovan3 di Sherocco. Si ringraziano Tea Primiterra e Biagio Sorrentino per il supporto logistico e tecnico.

    Scopri Sherocco Festival 🌈
    続きを読む 一部表示
    26 分
  • Ep. 9: Il femminismo in Asia Sud Occidentale e Nord Africa con Sara Borrillo
    2025/03/06
    Ep. 9: Il femminismo in Asia Sud Occidentale e Nord Africa con Sara Borrillo

    In questo episodio dialoghiamo con Sara Borrillo, professoressa associata all'Università di Napoli L'Orientale, della sua lezione “Diritti delle donne in Asia Sud Occidentale e Nord Africa: vecchie e nuove forme di attivismo tra colonialismi e patriarcato”. L’attivismo femminile e femminista, delineato in una prospettiva storica tra colonialismo e patriarcato, trova nuove possibilità politiche sul fronte dei diritti delle donne e delle connesse rivendicazioni LGBTQ+, secondo linee di continuità e discontinuità ideologica e politica rispetto all’attivismo del XX secolo.

    Ànemos è nato dal bisogno di estendere e approfondire i momenti di Sherocco, tra i principali festival dei diritti e delle culture LGBTQIA+ italiani che dal 2022 si svolge ogni estate a Ostuni, in Puglia. Il podcast raccoglie, documenta e restituisce le testimonianze di espertə, artistə, staff e pubblico, con gli eventi quotidiani e i temi trattati durante le attività, creando un archivio del festival fruibile da tuttə, prima e dopo il suo svolgimento.

    Ànemos è un progetto di Ilaria Lorusso e Chiara Bardella e coinvolge il coordinamento del gruppo giovan3 di Sherocco. Si ringraziano Tea Primiterra e Biagio Sorrentino per il supporto logistico e tecnico.

    Scopri Sherocco Festival 🌈
    続きを読む 一部表示
    48 分
  • Ep. 8: Il razzismo e le sue rimozioni con Oiza Obasuyi
    2025/02/27
    Ep. 8: Il razzismo e le sue rimozioni con Oiza Obasuyi

    In questo episodio parliamo con Oiza Obasuyi, scrittrice e studiosa di diritti umani, migrazioni e relazioni internazionali, della sua lezione “Corpi estranei. Sul razzismo e le sue rimozioni” in cui ha affrontato - tramite un’analisi delle specificità e della strutturale rimozione del razzismo italiano - il razzismo e la pervasività del sistema di rapporti di potere, la razzializzazione e il processo di fabbricazione delle persone non bianche come alterità e le articolazioni tra genere, classe e razza con la molteplicità di oppressioni di determinati gruppi sociali.

    Ànemos è nato dal bisogno di estendere e approfondire i momenti di Sherocco, tra i principali festival dei diritti e delle culture LGBTQIA+ italiani che dal 2022 si svolge ogni estate a Ostuni, in Puglia. Il podcast raccoglie, documenta e restituisce le testimonianze di espertə, artistə, staff e pubblico, con gli eventi quotidiani e i temi trattati durante le attività, creando un archivio del festival fruibile da tuttə, prima e dopo il suo svolgimento.

    Ànemos è un progetto di Ilaria Lorusso e Chiara Bardella e coinvolge il coordinamento del gruppo giovan3 di Sherocco. Si ringraziano Tea Primiterra e Biagio Sorrentino per il supporto logistico e tecnico.

    Scopri Sherocco Festival 🌈
    続きを読む 一部表示
    38 分
  • Ep. 7: Paris is Burning: arte drag e identità trans con Adriano Habed e Nicole De Leo
    2025/02/20
    Ep. 7: Paris is Burning: arte drag e identità trans con Adriano Habed e Nicole De Leo

    In questo episodio parliamo con Adriano Habed, in dialogo con Nicole De Leo, della sua lezione “Tre letture di Paris is Burning e la critica come motore degli studi di genere”, che indaga le letture critiche che bell hooks, Judith Butler e Jay Prosser hanno dato del documentario Paris is Burning (1990) di Jennie Livingston. Partendo dall’impatto culturale che l’opera ha avuto nel momento della sua uscita, lə ospiti attraversano fino ai nostri giorni l’eredità dell’arte drag e della ball culture, le definizioni di queerness e transness e i loro cambiamenti nel contesto nazionale e internazionale.

    Ànemos è nato dal bisogno di estendere e approfondire i momenti di Sherocco, tra i principali festival dei diritti e delle culture LGBTQIA+ italiani che dal 2022 si svolge ogni estate a Ostuni, in Puglia. Il podcast raccoglie, documenta e restituisce le testimonianze di espertə, artistə, staff e pubblico, con gli eventi quotidiani e i temi trattati durante le attività, creando un archivio del festival fruibile da tuttə, prima e dopo il suo svolgimento.

    Ànemos è un progetto di Ilaria Lorusso e Chiara Bardella e coinvolge il coordinamento del gruppo giovan3 di Sherocco. Si ringraziano Tea Primiterra e Biagio Sorrentino per il supporto logistico e tecnico.

    Scopri Sherocco Festival 🌈
    続きを読む 一部表示
    29 分
  • Ep. 6: Supersex e la costruzione del maschile con Francesca Manieri e Tiziana Triana
    2025/02/13
    Ep. 6: Supersex e la costruzione del maschile con Francesca Manieri e Tiziana Triana

    In questo episodio dialoghiamo con la sceneggiatrice Francesca Manieri e la direttrice editoriale di Fandango Libri Tiziana Triana della serie Supersex, uscita nel 2024 e creata da Manieri. Dopo l’intervento al Village “Supersex un manifesto femminista?” approfondiamo con le autrici i temi della rappresentazione pornografica mainstream, della costruzione del maschile e le possibili connessioni tra attivismo femminista e industria audiovisiva.

    Ànemos è nato dal bisogno di estendere e approfondire i momenti di Sherocco, tra i principali festival dei diritti e delle culture LGBTQIA+ italiani che dal 2022 si svolge ogni estate a Ostuni, in Puglia. Il podcast raccoglie, documenta e restituisce le testimonianze di espertə, artistə, staff e pubblico, con gli eventi quotidiani e i temi trattati durante le attività, creando un archivio del festival fruibile da tuttə, prima e dopo il suo svolgimento.

    Ànemos è un progetto di Ilaria Lorusso e Chiara Bardella e coinvolge il coordinamento del gruppo giovan3 di Sherocco. Si ringraziano Tea Primiterra e Biagio Sorrentino per il supporto logistico e tecnico.

    Scopri Sherocco Festival 🌈
    続きを読む 一部表示
    30 分
  • Ep. 5: Fotografia e sottoculture queer con Lina Pallotta
    2025/02/06
    Ep. 5: Fotografia e sottoculture queer con Lina Pallotta

    In questo episodio dialoghiamo con Lina Pallotta, fotografa di fama internazionale che ha ritratto l’evoluzione e i cambiamenti sociali e culturali dagli anni ‘80 ad oggi, interessandosi alle sottoculture, all’underground e alla loro quotidianità in situazioni di marginalità, in particolare trattandone le tematiche femminili, di genere e d’identità. La sua mostra “Lina Pallotta a Ostuni: uno sguardo sul mondo queer italiano dagli anni ’80 ad oggi” al Comune di Ostuni è l’evento che ha aperto la terza edizione di Sherocco.

    Ànemos è nato dal bisogno di estendere e approfondire i momenti di Sherocco, tra i principali festival dei diritti e delle culture LGBTQIA+ italiani che dal 2022 si svolge ogni estate a Ostuni, in Puglia. Il podcast raccoglie, documenta e restituisce le testimonianze di espertə, artistə, staff e pubblico, con gli eventi quotidiani e i temi trattati durante le attività, creando un archivio del festival fruibile da tuttə, prima e dopo il suo svolgimento.

    Ànemos è un progetto di Ilaria Lorusso e Chiara Bardella e coinvolge il coordinamento del gruppo giovan3 di Sherocco. Si ringraziano Tea Primiterra e Biagio Sorrentino per il supporto logistico e tecnico.

    Scopri Sherocco Festival 🌈
    続きを読む 一部表示
    14 分
  • Ep. 4: Trame di genere con Porpora Marcasciano, Gianmaria Colpani e Domitilla Olivieri
    2025/01/30
    Ep. 4: Trame di genere con Porpora Marcasciano, Gianmaria Colpani e Domitilla Olivieri

    In questo episodio parliamo con Porpora Marcasciano, Gianmaria Colpani e Domitilla Olivieri dell’assemblea “Trame di genere: prospettive future per le culture LGBTQIA+ e gli studi di genere in Italia”, spazio laboratoriale che le curatrici hanno tenuto durante il Festival per affrontare alcuni nodi irrisolti delle culture LGBTQIA+ e degli studi di genere dentro e fuori dall’Italia. Durante i tre incontri sono stati trattati i temi della posizione degli studi di genere all’interno dell’università, delle relazioni tra accademia, pratiche artistiche e movimenti queer e delle convergenze e dei conflitti all’interno delle culture LGBTQIA+.

    Ànemos è nato dal bisogno di estendere e approfondire i momenti di Sherocco, tra i principali festival dei diritti e delle culture LGBTQIA+ italiani che dal 2022 si svolge ogni estate a Ostuni, in Puglia. Il podcast raccoglie, documenta e restituisce le testimonianze di espertə, artistə, staff e pubblico, con gli eventi quotidiani e i temi trattati durante le attività, creando un archivio del festival fruibile da tuttə, prima e dopo il suo svolgimento.

    Ànemos è un progetto di Ilaria Lorusso e Chiara Bardella e coinvolge il coordinamento del gruppo giovan3 di Sherocco. Si ringraziano Tea Primiterra e Biagio Sorrentino per il supporto logistico e tecnico.

    Scopri Sherocco Festival 🌈
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • Ep. 3: Amuri e la pluralità delle forme amorose con Gruppo Elettrogeno
    2025/01/23
    Ep. 3: Amuri e la pluralità delle forme amorose con Gruppo Elettrogeno

    In questo episodio parliamo con Gruppo Elettrogeno, associazione di promozione sociale di Bologna, dello spettacolo Amuri per la regia di Martina Palmieri, liberamente ispirato al Simposio di Platone e ai Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini. Amuri, in siciliano, per evocare la pluralità delle forme amorose, il caleidoscopico scenario del desiderio, il profondo radicamento delle credenze all’interno di una cultura e il bisogno di costruire nuovi orizzonti condivisi. Lə performer della comunità artistica di Gruppo Elettrogeno portano in scena un corpo polifonico, dissonante e armonico allo stesso tempo, per rivelare tensioni e visioni amorose in dialogo con le due opere di riferimento.

    Ànemos è nato dal bisogno di estendere e approfondire i momenti di Sherocco, tra i principali festival dei diritti e delle culture LGBTQIA+ italiani che dal 2022 si svolge ogni estate a Ostuni, in Puglia. Il podcast raccoglie, documenta e restituisce le testimonianze di espertə, artistə, staff e pubblico, con gli eventi quotidiani e i temi trattati durante le attività, creando un archivio del festival fruibile da tuttə, prima e dopo il suo svolgimento.

    Ànemos è un progetto di Ilaria Lorusso e Chiara Bardella e coinvolge il coordinamento del gruppo giovan3 di Sherocco. Si ringraziano Tea Primiterra e Biagio Sorrentino per il supporto logistico e tecnico.

    Scopri Sherocco Festival 🌈
    続きを読む 一部表示
    28 分