Le trasformazioni a cui di continuo va incontro la Terra possono essere molto piccole o molto grandi, lentissime o istantanee. Per studiarle i ricercatori devono confrontarsi con questa diversità di scala, spaziale e temporale. Questo si verifica nello studio dell'attività vulcanica, ma anche dei movimenti delle calotte polari e del loro impatto sul clima e sull'innalzamento del livello del mare. Le ricercatrici e i ricercatori dell'INGV ci parleranno di simulazione di dinamiche magmatiche e di cenere vulcanica, di attività sismica nelle calotte polari e di misurazioni satellitari della subsidenza. E infine della scoperta del "tempo geologico" che ha aperto la strada alle scienze della Terra.
Per sapere di più sull'INGV puoi consultare il sito nazionale, quello della Sezione di Bologna o i siti tematici: INGV Ambiente, INGV Terremoti e INGV Vulcani.
続きを読む
一部表示