エピソード

  • Ep. 01 - Vieste
    2025/08/22

    Vieste non è solo mare e spiagge cristalline: nel cuore del Gargano custodisce il Santuario di Venere Sosandra, approdo di marinai e pellegrini per secoli. In questa passeggiata archeologica, Giuliano Volpe, professore di Archeologia dell’Università di Bari, ci guida insieme alla studentessa Alessia Calvi e al professor Danilo Leone tra necropoli tardoantiche, iscrizioni rupestri e nuove ricerche sul santuario. Un racconto che intreccia la storia della città daunia e romana con il suo legame profondo con il mare, dove paesaggio e memoria si incontrano.

    Per approfondire: i volumetti Passeggiate archeologiche, Edizioni Edipuglia (https://edipuglia.it/)


    Passeggiate archeologiche è un podcast di Giuliano Volpe e Lorenzo Scaraggi, scritto in collaborazione con le studentesse e gli studenti del corso di Archeologia pubblica tenuto da Giuliano Volpe.
    Organizzazione generale: Velia Polito.
    Regia: Lorenzo Scaraggi.
    Editing e sound design: Stefano Barbaro.
    Produzione: Omero su Marte.
    Realizzato con il contributo del progetto PNRR CHANGES – Patrimonio culturale, Innovazione attiva per una società sostenibile, Spoke 1: Paesaggi storici, tradizioni e identità culturali, Spoke leader Università di Bari Aldo Moro, coordinatore scientifico Giuliano Volpe.

    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Ep. 02 - Lucera
    2025/08/22

    A Lucera la storia si respira tra le pietre: dall’anfiteatro romano al complesso paleocristiano di San Giusto, fino alla straordinaria Fortezza svevo-angioina. Giuliano Volpe ci accompagna in questa passeggiata archeologica insieme alla studentessa Simona Iannotti e alla professoressa Nunzia Mangialardi, per raccontare due millenni di vicende tra colonia latina, villa imperiale, comunità musulmana di Federico II e la grande fortezza medievale. Un viaggio che svela le tracce nascoste di una città che ha saputo reinventarsi nei secoli.

    Per approfondire: i volumetti Passeggiate archeologiche, Edizioni Edipuglia 👉 https://edipuglia.it/

    Crediti
    Passeggiate archeologiche è un podcast di Giuliano Volpe e Lorenzo Scaraggi, scritto in collaborazione con le studentesse e gli studenti del corso di Archeologia pubblica tenuto da Giuliano Volpe.
    Organizzazione generale: Velia Polito.
    Regia: Lorenzo Scaraggi.
    Editing e sound design: Stefano Barbaro.
    Produzione: Omero su Marte.
    Realizzato con il contributo del progetto PNRR CHANGES – Patrimonio culturale, Innovazione attiva per una società sostenibile, Spoke 1: Paesaggi storici, tradizioni e identità culturali, Spoke leader Università di Bari Aldo Moro, coordinatore scientifico Giuliano Volpe.

    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Ep.03 - Canne
    2025/08/22

    Il nome di Canne evoca la battaglia del 216 a.C., con Annibale e le legioni romane travolte dalla storia. Ma questa collina custodisce molto di più: un centro tardoantico e medievale con cinta muraria, diocesi e memorie ancora vive. Giuliano Volpe ci guida insieme allo studente Ruben Flavio Bracciolini e alla professoressa Roberta Giuliani alla scoperta di una Canne sorprendente, oltre la leggenda della battaglia, tra scavi archeologici e nuovi studi che ne rivelano il volto più profondo e stratificato.

    Per approfondire: i volumetti Passeggiate archeologiche, Edizioni Edipuglia ( https://edipuglia.it/)


    Passeggiate archeologiche è un podcast di Giuliano Volpe e Lorenzo Scaraggi, scritto in collaborazione con le studentesse e gli studenti del corso di Archeologia pubblica tenuto da Giuliano Volpe.
    Organizzazione generale: Velia Polito.
    Regia: Lorenzo Scaraggi.
    Editing e sound design: Stefano Barbaro.
    Produzione: Omero su Marte.
    Realizzato con il contributo del progetto PNRR CHANGES – Patrimonio culturale, Innovazione attiva per una società sostenibile, Spoke 1: Paesaggi storici, tradizioni e identità culturali, Spoke leader Università di Bari Aldo Moro, coordinatore scientifico Giuliano Volpe.

    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Ep.04 - Faragola
    2025/08/22

    Tra i campi di Ascoli Satriano emergono i resti della villa tardoantica di Faragola, un complesso lussuoso con mosaici, terme e la straordinaria sala da pranzo a stibadium. Un luogo di fasto e trasformazioni, che racconta la fine dell’Impero e l’inizio di un nuovo mondo medievale. In questa passeggiata archeologica, Giuliano Volpe ci accompagna insieme alla studentessa Anastasia Trombetta e all’archeologa Maria Turchiano, tra memorie di scavo, l’incendio che colpì il sito e il ritorno dei celebri “Grifoni” da Malibù.

    Per approfondire: i volumetti Passeggiate archeologiche, Edizioni Edipuglia (https://edipuglia.it/)


    Passeggiate archeologiche è un podcast di Giuliano Volpe e Lorenzo Scaraggi, scritto in collaborazione con le studentesse e gli studenti del corso di Archeologia pubblica tenuto da Giuliano Volpe.
    Organizzazione generale: Velia Polito.
    Regia: Lorenzo Scaraggi.
    Editing e sound design: Stefano Barbaro.
    Produzione: Omero su Marte.

    Realizzato con il contributo del progetto PNRR CHANGES – Patrimonio culturale, Innovazione attiva per una società sostenibile, Spoke 1: Paesaggi storici, tradizioni e identità culturali, Spoke leader Università di Bari Aldo Moro, coordinatore scientifico Giuliano Volpe.

    続きを読む 一部表示
    27 分
  • Ep.5 - Campo 65
    2025/08/22

    Tra erba alta e baracche diroccate sopravvive la memoria di Campo 65, uno dei più grandi campi di prigionia della Seconda guerra mondiale in Italia. Qui si intrecciano storie di soldati alleati, profughi jugoslavi e famiglie che vi trovarono rifugio negli anni Cinquanta. Giuliano Volpe ci guida insieme alla studentessa Paola Palumbo e all’archeologo Giuliano De Felice in un viaggio nell’“archeologia del contemporaneo”, tra graffiti, ricordi e paesaggi che raccontano la storia del Novecento.

    Per approfondire: i volumetti Passeggiate archeologiche, Edizioni Edipuglia (https://edipuglia.it/)


    Passeggiate archeologiche è un podcast di Giuliano Volpe e Lorenzo Scaraggi, scritto in collaborazione con le studentesse e gli studenti del corso di Archeologia pubblica tenuto da Giuliano Volpe.
    Organizzazione generale: Velia Polito.
    Regia: Lorenzo Scaraggi.
    Editing e sound design: Stefano Barbaro.
    Produzione: Omero su Marte.

    Realizzato con il contributo del progetto PNRR CHANGES – Patrimonio culturale, Innovazione attiva per una società sostenibile, Spoke 1: Paesaggi storici, tradizioni e identità culturali, Spoke leader Università di Bari Aldo Moro, coordinatore scientifico Giuliano Volpe.

    続きを読む 一部表示
    24 分
  • Ep.6 - Castiglione
    2025/08/22

    Nei pressi di Conversano, su una collina tra boschi e muretti a secco si trova il sito di Castiglione, luogo abitato fin dalla preistoria e segnato da mura megalitiche, tombe arcaiche e un villaggio medievale. Giuliano Volpe ci accompagna con la studentessa Asia Daresta e il professor Roberto Goffredo in una passeggiata tra fortificazioni, la tomba del cavaliere medievale e uno dei pochi lembi di macchia mediterranea sopravvissuti nel territorio. Un paesaggio che intreccia natura e archeologia, ancora in gran parte da esplorare.

    Per approfondire: i volumetti Passeggiate archeologiche, Edizioni Edipuglia (https://edipuglia.it/)

    Passeggiate archeologiche è un podcast di Giuliano Volpe e Lorenzo Scaraggi, scritto in collaborazione con le studentesse e gli studenti del corso di Archeologia pubblica tenuto da Giuliano Volpe.
    Organizzazione generale: Velia Polito.
    Regia: Lorenzo Scaraggi.
    Editing e sound design: Stefano Barbaro.
    Produzione: Omero su Marte.

    Realizzato con il contributo del progetto PNRR CHANGES – Patrimonio culturale, Innovazione attiva per una società sostenibile, Spoke 1: Paesaggi storici, tradizioni e identità culturali, Spoke leader Università di Bari Aldo Moro, coordinatore scientifico Giuliano Volpe.

    続きを読む 一部表示
    23 分
  • Ep.7 - Porto Cesareo
    2025/08/22

    Sotto le acque del Mar Ionio, a pochi metri dalla costa di Porto Cesareo, si celano colonne romane adagiate sul fondale e i resti di un porto che collegava la Puglia alle rotte del Mediterraneo. Giuliano Volpe ci conduce insieme alla studentessa Rebecca Guerra e all’archeologa subacquea Rita Auriemma alla scoperta di un paesaggio anfibio unico: un’area marina protetta che è anche parco archeologico sommerso, dove natura e archeologia raccontano tremila anni di storia.

    Per approfondire: i volumetti Passeggiate archeologiche, Edizioni Edipuglia (https://edipuglia.it/)
    Passeggiate archeologiche è un podcast di Giuliano Volpe e Lorenzo Scaraggi, scritto in collaborazione con le studentesse e gli studenti del corso di Archeologia pubblica tenuto da Giuliano Volpe.
    Organizzazione generale: Velia Polito.
    Regia: Lorenzo Scaraggi.
    Editing e sound design: Stefano Barbaro.
    Produzione: Omero su Marte.

    Realizzato con il contributo del progetto PNRR CHANGES – Patrimonio culturale, Innovazione attiva per una società sostenibile, Spoke 1: Paesaggi storici, tradizioni e identità culturali, Spoke leader Università di Bari Aldo Moro, coordinatore scientifico Giuliano Volpe.

    続きを読む 一部表示
    25 分
  • Ep.8 - Castelfiorentino
    2025/08/22

    Nelle campagne del Tavoliere sorge Castelfiorentino, luogo legato agli ultimi giorni di vita dell’imperatore Federico II di Svevia. Qui, tra i resti di una residenza imperiale e di un abitato medievale, Giuliano Volpe passeggia con la studentessa Antonia Pia Saragnese e il professor Pasquale Favia per raccontare come un sito quasi dimenticato sia diventato centrale per gli studi di archeologia medievale. Un luogo caro agli studiosi del Puer Apuliae.

    Per approfondire: i volumetti Passeggiate archeologiche, Edizioni Edipuglia (https://edipuglia.it/)

    Passeggiate archeologiche è un podcast di Giuliano Volpe e Lorenzo Scaraggi, scritto in collaborazione con le studentesse e gli studenti del corso di Archeologia pubblica tenuto da Giuliano Volpe.
    Organizzazione generale: Velia Polito.
    Regia: Lorenzo Scaraggi.
    Editing e sound design: Stefano Barbaro.
    Produzione: Omero su Marte.

    Realizzato con il contributo del progetto PNRR CHANGES – Patrimonio culturale, Innovazione attiva per una società sostenibile, Spoke 1: Paesaggi storici, tradizioni e identità culturali, Spoke leader Università di Bari Aldo Moro, coordinatore scientifico Giuliano Volpe.

    続きを読む 一部表示
    21 分