エピソード

  • A casa loro. Conclusioni
    2025/09/07
    Le conclusioni. Di cosa vi ho parlato in queste dieci puntate. Il colonialismo, come esperienza storica, è finito con l'indipendenza dei singoli paesi africani. Ma nella forma e nella pratica quotidiana, esistono anche oggi forme esplicite e lampanti di colonialismo economico, politico e culturale. Storie che meritano di essere raccontate e conosciute.
    #colonialismo #africa #storiacontemporanea #storia #history #imperialismo
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • 10. Combattere. Ma per chi?
    2025/09/04
    Essere colonizzati non significava soltanto essere sottomessi politicamente, economicamente, culturalmente. Significava anche un altro aspetto fondamentale: dover combattere e morire per un paese straniero, per una patria che non era la propria. Combattere a migliaia di chilometri da casa, per difendere un paese colonizzatore, in conflitti di cui si ignoravano l'origine e le premesse.Truppe africane al servizio dei dominatori europei.
    #colonialismo #storia #storiacontemporanea #africa #esercito #guerra #novecento #ottocento #history
    続きを読む 一部表示
    29 分
  • 9. Terre di libertà? I curiosi casi di Sierra Leone e Liberia
    2025/09/01
    Fra fine Settecento e inizio Ottocento, negli Stati Uniti e in Europa, erano attivi svariati circoli di intellettuali che chiedevano l’eliminazione della tratta schiavistica dall’Africa, e la fine della schiavitù . Molti di questi intellettuali, bianchi e di origine europea, ritenevano che fosse un loro dovere morale creare le condizioni perché chi si liberava dalla schiavitù potesse tornare nel proprio continente, in una nuova patria fondata appositamente in Africa. Esperimento sociale e demografico, progetto filantropico coerente e benevolo, o un modo per sbarazzarsi di una massa di persone che, dopo decenni di catene, trovavano la libertà?Sierra Leone e Liberia. Due terre di libertà ritrovata. Almeno sulla carta.
    #colonialismo #africa #storia #storiacontemporanea #ottocento #schiavitù #imperialismo
    続きを読む 一部表示
    27 分
  • 8. Sudafrica: un’altra faccia del colonialismo
    2025/09/01
    Il Sudafrica. Un colonialismo anomalo, unico nel suo genere. Un colonialismo lontano nel tempo, nei secoli; longevo, arrivato fino a tempi recentissimi, in una forma del tutto inedita nel panorama africano, fino a quel momento. Un colonialismo che, ad un certo punto, è diventato vera e propria segregazione razziale di Stato. Un regime che, anche una volta raggiunta una formale indipendenza dagli europei, ha continuato a riproporre quotidianamente i peggiori lati del colonialismo europeo: razzismo, segregazione, mancanza di libertà.
    #colonialismo #sudafrica #storia #storiacontemporanea #apartheid #razzismo #segregazione #imperialismo #africa
    続きを読む 一部表示
    33 分
  • 7. Una vendetta spietata. Il massacro italiano di Debre Libanos
    2025/08/25
    Un episodio della storia italiana ignorato e mai ricordato nel nostro percorso di insegnamento scolastico.Nel maggio del 1937, in un momento in cui il Fascismo sbandierava successi coloniali e un impero potente e in espansione, i vertici militari coloniali italiani progettarono e misero in campo un massacro spietato contro il monastero copto di Debre Libanos, nei pressi di Addis Abeba. Si trattava di un'azione vendicativa, progettata nei dettagli. Un'azione diretta contro religiosi e fedeli inermi.
    #colonialismoitaliano #colonialismo #storia #storiacontemporanea #etiopia #novecento
    続きを読む 一部表示
    27 分
  • 6. Il genocidio degli Herero e dei Nama in Namibia
    2025/08/22
    Nonostante il termine non fosse ancora usato, e non esistessero ancora leggi per punire e classificare questo reato, ciò che accadde in Namibia, fra il 1904 e il 1908, fu un vero e proprio genocidio, realizzato da un paese europeo, la Germania, che da qualche anno si era impadronita di quel territorio e lo gestiva in maniera autoritaria e spesso violenta.
    Il primo genocidio del Novecento.
    Il genocidio del popolo Herero e Nama, condotto dalle forze coloniali tedesche. Una pagina indelebile di violenza e morte, che ha segnato profondamente la vita e la storia della Namibia.

    #colonialismo #storiacontemporanea #africa #imperialismo #genocidioherero #genocidionama #namibia #colonialismotedesco #storia
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • 5. Gomma e avorio di morte. I massacri di re Leopoldo II del Belgio in Congo
    2025/08/20
    Dal 1885 al 1908 un sovrano, re Leopoldo II del Belgio, ha posseduto a titolo personale un territorio, il Congo, con un'estensione di decine di volte quella del proprio Paese. In queste terre africane, il sovrano belga mise in campo un regime di violenza, morte e massacri senza precedenti. Dietro una facciata pretestuosa di lotta alla schiavitù e di filantropia, si nascondevano massacri quotidiani, mutilazioni, uccisioni sommarie. Il tutto, finalizzato allo sfruttamento di un territorio ricchissimo di caucciù e avorio.Gomma e avorio, pieni di sangue e di morte.
    #colonialismo #storia #storiacontemporanea #africa #imperialismo #statoliberodelcongo #ottocento #novecento
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • 4. E l'Italia, cosa ha fatto in Africa?
    2025/08/20
    Anche se questa storia viene spesso dimenticata o completamente ignorata, anche l'Italia è stata protagonista dell'avventura coloniale in Africa.Una protagonista anomala per certi versi, ma sicuramente presente e niente affatto meno brutale e contraddittoria degli altri paesi colonialisti europei.In questo episodio vi racconto l'Africa italiana. Il nostro oltremare. Anche noi italiani abbiamo un passato coloniale, poco glorioso e molto dimenticato.
    Ma si possono dimenticare o ignorare ottanta anni di storia del proprio Paese?
    #colonialismo #storia #storiacontemporanea #africa #imperialismo #ottocento #novecento #colonialismoitaliano
    続きを読む 一部表示
    45 分