『Non siamo che alberi』のカバーアート

Non siamo che alberi

Saggio alla scoperta del bosco degli uomini

プレビューの再生
期間限定

2か月無料体験

プレミアムプラン無料体験
プレミアムプランを2か月間無料で試す
期間限定:2025年10月14日(日本時間)に終了
2025年10月14日までプレミアムプラン2か月無料体験キャンペーン開催中。詳細はこちら
オーディオブック・ポッドキャスト・オリジナル作品など数十万以上の対象作品が聴き放題。
オーディオブックをお得な会員価格で購入できます。
無料体験後は月額1,500円で自動更新します。いつでも退会できます。

Non siamo che alberi

著者: Filippo Ferrantini
ナレーター: Antonio Dragonetti
プレミアムプランを2か月間無料で試す

無料体験終了後は月額1,500円で自動更新します。いつでも退会できます。

¥200 で購入

¥200 で購入

このコンテンツについて

L’uomo è un albero? Per meglio dire: cosa abbiamo in comune noi e gli alberi, quali caratteristiche ci legano? Perché ogni pianta, non si discute, ha un suo carattere, proprio come ogni persona. Ci sono frassini chiusi e pioppi allegri, ontani pratici e tigli gentili, e ancora farnie, lecci, salici malinconici, robinie, olmi, senza dimenticarsi di tutta la macchia. Per ciascun carattere ci sono storie e radici, gesti e rami, pensieri e fronde, ed è un’avventura non da poco notare quanti aspetti abbiamo in comune con il mondo vegetale, e scoprire che conoscerlo può aiutarci a capire di più noi stessi e chi ci circonda.

È intorno a quest’idea che si svolge il presente saggio, ideato da due biologi e raccolto qui in duplice forma, narrata e fotografica. Per ogni albero ci sono un capitolo e una fotografia, e ogni foto è conservata a parte, in una tasca in fondo al volume, per essere utilizzata come segnalibro o in chissà quale altra curiosa maniera.

Un testo valido per tutti, leggibile e osservabile da innumerevoli punti di vista: dall’approfondimento botanico alla curiosità antropologica, dalla narrazione originale e divertente, adatta anche ai più giovani, alla suggestione delle immagini, anch’essa non resa in modo descrittivo bensì artistico, per mantenere vivo il costante rimando, metaforico o forse reale, tra essere umano e vegetazione, entrambi parte di una stessa Natura.

©2021 Piergiorgio Nicolazzini [Effequ di Francesco Quatraro e Silvia Costantino e c. S.a.s.] (P)2023 Audible GmbH
環境にやさしいくらし
まだレビューはありません