『Il punto cieco』のカバーアート

Il punto cieco

Benn, Walser, Melville, Dick, Lubitz. Letteratura e altri abissi

プレビューの再生
期間限定

2か月無料体験

プレミアムプラン無料体験
プレミアムプランを2か月間無料で試す
期間限定:2025年10月14日(日本時間)に終了
2025年10月14日までプレミアムプラン2か月無料体験キャンペーン開催中。詳細はこちら
オーディオブック・ポッドキャスト・オリジナル作品など数十万以上の対象作品が聴き放題。
オーディオブックをお得な会員価格で購入できます。
無料体験後は月額1,500円で自動更新します。いつでも退会できます。

Il punto cieco

著者: Antonino Trizzino
ナレーター: Dario Dossena
プレミアムプランを2か月間無料で試す

無料体験終了後は月額1,500円で自動更新します。いつでも退会できます。

¥700 で購入

¥700 で購入

このコンテンツについて

C’è un punto in cui l’occhio umano non vede: gli scienziati lo chiamano punto cieco, e di questo si tratta, di una zona d’ombra nella retina dove non arrivano la luce e le immagini esterne. Per fortuna interviene il cervello a “riempire” quel buco nero: capta informazioni dalle aree dell’occhio circostanti e le proietta su quel vuoto. L’esistenza di questo punto cieco è tanto spaventosa quanto affascinante. Come lo sono tutte le zone d’ombra: le parti segrete di ciascuno di noi, le aree oscure del mondo, i punti ciechi nella vita e nell’arte.

Antonino Trizzino ha studiato autori e personaggi letterari che hanno condotto esistenze isolate, oscure, e ha raccontato le zone d’ombra in cui hanno trasformato la loro riluttanza in un’ostilità creativa. Il punto cieco è la storia delle loro vite e delle loro creazioni, ed è anche una riflessione sul rapporto tra solitudine, destino e letteratura.

Herman Melville, Philip K. Dick, Robert Walser, Gottfried Benn: sono uomini che non hanno avuto paura del vuoto, che si sono consegnati all’abisso delle incertezze. Da lì hanno prodotto opere che hanno influenzato la storia della letteratura, da lì ci ricordano che dietro il sipario della realtà potrebbe nascondersi qualcosa. E che questo qualcosa tende a essere segreto, a essere come un presagio.

©2020 Piergiorgio Nicolazzini [Jimenez Edizioni S.r.l.s.] (P)2024 Audible GmbH
作家 芸術・文学
まだレビューはありません