
Cibo buono e sano: dagli alimenti funzionali agli OGM
Food rEvolution 7
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
聴き放題対象外タイトルです。Audible会員登録で、非会員価格の30%OFFで購入できます。
-
ナレーター:
-
Chiara Albicocco
-
著者:
-
Chiara Albicocco
このコンテンツについて
Food rEvolution, cosa significa? Food rEvolution è un drone che sorvola un campo di mais. Food rEvolution è il naso elettronico che valuta la qualità di un formaggio. Food rEvolution è uno spiedino di millepiedi, una frittura di meduse, ma anche un'ostrica grattugiata. Food rEvolution è il wi fi nel vigneto. Food rEvolution è la lasagna degli astronauti. Food rEvolution è il lettore a infrarossi che seleziona le ciliegie. Food rEvolution è la merendina di cui mangi anche la carta che la avvolge. Food rEvolution è il biocarburante ottenuto dal letame. Questa avventura fatta di racconti, esperienze innovative e casi di successo descrive un futuro prossimo. Le innovazioni tecnologiche stanno cambiando il mondo dell'agricoltura e dell'alimentazione, in meglio.
La ricerca italiana è impegnata su più fronti nell'analisi e nella produzione di alimenti buoni, soprattutto per la nostra salute. Conoscere le proprietà del cibo e individuare gli ingredienti che hanno effetti benefici sulla salute sono gli obiettivi di numerosi studi italiani che si occupano di nutraceutica. Gli alimenti sono definiti "funzionali" quando, al di là delle proprietà nutrizionali di base, è scientificamente dimostrata la loro capacità di influire positivamente sulle funzioni fisiologiche.
La pasta funzionale (spaghetti con probiotici) e la Toscolata (cioccolata con antiossidanti) sono esempi di alimenti selezionati per le loro caratteristiche salutari nella prevenzione di alcune patologie. Ne parliamo con Luca Sebastiani, direttore dell'Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, e con Vincenzo Lionetti, medico chirurgo e coordinatore del TrancriLab della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. La Golden Potato, invece, è stata ottenuta dai centri ENEA, CREA e Ohio State University ed è una varietà di patata selezionata geneticamente con un elevato contenuto di vitamine. Quali siano le sue caratteristiche peculiari ce lo spiega Giovanni Giuliano, coordinatore del progetto per l'ENEA.
©2018 Triwù srl (P)2018 Triwù srl