
Ep.11 Rocco De Rosa: a Stigliano un luogo per ricordare la transumanza e la civiltà contadina
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
A Stigliano, paese un tempo famoso per i maestri artigiani dei campanacci, Rocco De Rosa tiene viva la memoria della civiltà contadina con il suo piccolo museo. La sua storia personale si intreccia con quella della transumanza: da bambino seguiva le greggi di pecore, costruiva recinti improvvisati con reti di canapa e imparava a riconoscere i segni lasciati dai pastori lungo i tratturi. Nel podcast racconta aneddoti di un mondo che rischia di scomparire: le “morra” di pecore, i letti portatili usati dai pastori nelle notti all’aperto, i collari abbandonati nelle masserie. La sua passione per la raccolta di oggetti e documenti ha dato vita all’“Angolo della memoria”, un archivio diffuso nel centro storico di Stigliano, dove ogni pezzo diventa testimonianza di un patrimonio collettivo. Attraverso le sue parole prende forma un racconto che va oltre le vacche podoliche, restituendo la complessità di un sistema culturale fatto di lavoro, rituali e saperi. La voce di Rocco ci invita a guardare alla transumanza come a un universo in cui comunità, natura e memoria restano inseparabili.